Anche se per noi la Hawaii rappresentano il compendio di una vacanza da sogno, dove il sole e il mare non mancano mai, piove anche qui, con i nuvoloni minacciosi che si sono insediati sulla cima del verdissimo Oahu’s Ko’olau e che alla fine hanno impedito che l’attesissima ultima giornata di regate del mondiale Moth venisse disputata. Tre ore di attesa sono state vane, perché la pioggia e le nuvole hanno portato con loro un effetto collaterale, il raffreddamento dell’aria e un addio alla brezza termica che tutti aspettavano. Non appena il Race Officer Tom Pochereva dava il segnale di fine regata, in pochi secondi una decina di velisti USA hanno sollevato il vincitore, Bora Gulari, e lo hanno gettato in piscina con un gran volo.
Gulari è il primo statunitense a laurearsi per due volte campione del mondo Moth dal 1959. Ha vinto il Campionato nel 2009, a Cascade Locks, nell’Oregon, ed oggi alle Hawaii. "Non sono ancora sicuro che sia accaduto - ha detto Gulari dopo essersi asciugato – ma una cosa è certa, che senza Anthony, George, Brad, e praticamente l'intera squadra corse Moth degli Stati Uniti, non sarei mai stato di nuovo campione del mondo."
Gulari attribuisce il suo successo alla suo Mach 2 Moth , che, dice, "è una piattaforma perfetta per questo tipo di vela, il risultato di tante piccole modifiche che abbiamo apportato alla barca. Abbiamo lavorato per un anno intero a Detroit, raffinando e cambiando le cose a poco a poco fino a quando sono state perfette. "
Importanti sono state anche le vele della North Sails e “specificatamente il velaio Chris Williams che ha disegnato delle vele estremamente potenti per questo mondiale. Non ho mai navigato con una vela più veloce da quando ho comprato il mio primo Moth."
Al secondo posto si è classificato lo skipper dell’AC72 Artemis, Nathan Outteridge, al terzo l’altro australiano Scott Babbage.
2013 McDougall + McConaghy Moth World Championship Risultati finali :
1. USA 6, Bora Gulari, [18]-1-2-1-3-3-[7]-5-3-3- ; 21
2. AUS 3997, Nathan Outteridge, 1-2-1-[10]-9-1-8-2-[13]-5- ; 29
3. AUS 2, Scott Babbage, 4-4-[27]-[24]-1-12-1-4-5-13- ; 44
4. GBR 3982, Ben Paton, [15]-3-3-15-[23]-6-3-6-2-7- ; 45
5. GBR 4047, Robert Greenhalgh, 2-7-7-9-[19]-[13]-11-1-1-8- ; 46
6. AUS 3, Rob Gough, [17]-8-13-8-8-2-4-[38]-6-1- ; 50T
7. GBR 7, Chris Rashley, 3-[35]-6-11-7-4-13-[36]-4-2- ; 50T
8. AUS 8, Julian Salter, [12]-9-8-5-2-[29]-5-3-12-11- ; 55
9. USA 3931, Brad Funk, [24/ZFP]-5-4-3-5-5-18-10-21-[23]- ; 71
10. NZL 3991, Peter Burling, [40]-28-[52]-2-10-7-6-9-11-4- ; 77
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti