VELA, 21 Agosto - Niente regate oggi a Campione. L'Ora, la brezza del pomeriggio del Garda, oggi non si è stabilizzata e non ha potuto crescere come di consueto. Le influenze di una Pianura Padana troppo calda e dei temporali nelle valli laterali dell'alto lago hanno impedito lo sviluppo dell'incredibile differenziale termico che genera il potente vento del Garda.
Il comitato di regata ha comunque tentato una partenza intorno alle 15:30 a seguito di un piccolo rinforzo, è rimasto solo un tentativo, la meteorologia ha avuto la meglio, la brezza è svanita in meno di mezz'ora.
Domani il comitato di regata anticipera i giochi al mattino sperando di recuperare le prove non disputate oggi. Domattina è atteso il Peler, l'altra brezza famosa del Garda, quella del mattino, normalmente più "robusta" dell'Ora.
In particolare domattina ci si aspetta sia decisamente forte ed in caso di regata sarà interessante
vedere come i 117 concorrenti, divisi un due flotte, gialla e blu, termineranno le regate.
Dal 16 di agosto, data di inizio del Campionato Nazionale Open appena terminato, non si è mai regatato con aria oltre i 12 nodi, domani se il Peler sarà forte dovremmo poter osservare interessanti cambi nelle classifiche.
Il campionato del mondo classe Moth vede attualmente in testa Scott Babbage (Australia) seguito da Joshua McKnight (Australia) e Anthony Kotoun (Isole Vergini). Il primo degli italiani è un sorprendente Francesco Bianchi di cui si conosceva la bravura ma al primo confronto con i campioni australiani ed americani sta realizzando risultati oltre le aspettative. Francesco Bianchi ha appena ri-conquistato il titolo nazionale della classe Moth ed al suo esordio mondiale ci fa sognare con una prestazione di tutto rispetto, è sesto in classifica davanti a tanti grandi campioni.
Francesco è di casa sul Garda ed ha fatto tantissimo allenamento con il Peler atteso domani, ne
conosce le insidie e condurrà il suo Moth attraverso le corte e profonde onde che il vento del mattino alza davanti a Campione. Molti atleti stranieri si dichiarano desiderosi di affrontare un vento più forte di quello sin'ora arrivato, uno su tutti l'americano Bora Gulari che dopo la delusione rimediata al Mondiale Melges 24, dove è arrivato tredicesimo dopo il dichiarato intento di vincere, cerca la rivincita nelle stesse acque del Garda ma questa volta al timone del Moth.
Gli altri italiani in classifica: 27° Harald Stuffer, 37° Enrico Fonda, 46° Stefano Ferrighi, 51° Pietro
Sibello, 52° Marco Lanulfi, 55° Fabio Mazzetti, 65° Peter Stuffer, 82° Stefano Rizzi, 98° Luca Rizzotti, 107° Gianmaria Ferrighi e 108° Andrea Biagioni.
Il team italiano è molto coeso, c'è grande armonia e supporto tra i vari componenti, la classe Moth è nota per l'ambiente di grande distensione e fratellanza, è per tale motivo che grandi campioni di tutte le classi veliche, dilettanti e professionisti, scelgono la classe Moth per regatare divertendosi e condividendo la passione tra tutti i partecipanti dopo gli impegni professionistici o federali.
La classe Moth vanta un record inusuale, uno dei tanti ma non meno interessante degli altri, da più di 10 anni ad un mondiale moth non si vede una protesta. Moth fa rima con fair play.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti