VELA, 21 Agosto - Niente regate oggi a Campione. L'Ora, la brezza del pomeriggio del Garda, oggi non si è stabilizzata e non ha potuto crescere come di consueto. Le influenze di una Pianura Padana troppo calda e dei temporali nelle valli laterali dell'alto lago hanno impedito lo sviluppo dell'incredibile differenziale termico che genera il potente vento del Garda.
Il comitato di regata ha comunque tentato una partenza intorno alle 15:30 a seguito di un piccolo rinforzo, è rimasto solo un tentativo, la meteorologia ha avuto la meglio, la brezza è svanita in meno di mezz'ora.
Domani il comitato di regata anticipera i giochi al mattino sperando di recuperare le prove non disputate oggi. Domattina è atteso il Peler, l'altra brezza famosa del Garda, quella del mattino, normalmente più "robusta" dell'Ora.
In particolare domattina ci si aspetta sia decisamente forte ed in caso di regata sarà interessante
vedere come i 117 concorrenti, divisi un due flotte, gialla e blu, termineranno le regate.
Dal 16 di agosto, data di inizio del Campionato Nazionale Open appena terminato, non si è mai regatato con aria oltre i 12 nodi, domani se il Peler sarà forte dovremmo poter osservare interessanti cambi nelle classifiche.
Il campionato del mondo classe Moth vede attualmente in testa Scott Babbage (Australia) seguito da Joshua McKnight (Australia) e Anthony Kotoun (Isole Vergini). Il primo degli italiani è un sorprendente Francesco Bianchi di cui si conosceva la bravura ma al primo confronto con i campioni australiani ed americani sta realizzando risultati oltre le aspettative. Francesco Bianchi ha appena ri-conquistato il titolo nazionale della classe Moth ed al suo esordio mondiale ci fa sognare con una prestazione di tutto rispetto, è sesto in classifica davanti a tanti grandi campioni.
Francesco è di casa sul Garda ed ha fatto tantissimo allenamento con il Peler atteso domani, ne
conosce le insidie e condurrà il suo Moth attraverso le corte e profonde onde che il vento del mattino alza davanti a Campione. Molti atleti stranieri si dichiarano desiderosi di affrontare un vento più forte di quello sin'ora arrivato, uno su tutti l'americano Bora Gulari che dopo la delusione rimediata al Mondiale Melges 24, dove è arrivato tredicesimo dopo il dichiarato intento di vincere, cerca la rivincita nelle stesse acque del Garda ma questa volta al timone del Moth.
Gli altri italiani in classifica: 27° Harald Stuffer, 37° Enrico Fonda, 46° Stefano Ferrighi, 51° Pietro
Sibello, 52° Marco Lanulfi, 55° Fabio Mazzetti, 65° Peter Stuffer, 82° Stefano Rizzi, 98° Luca Rizzotti, 107° Gianmaria Ferrighi e 108° Andrea Biagioni.
Il team italiano è molto coeso, c'è grande armonia e supporto tra i vari componenti, la classe Moth è nota per l'ambiente di grande distensione e fratellanza, è per tale motivo che grandi campioni di tutte le classi veliche, dilettanti e professionisti, scelgono la classe Moth per regatare divertendosi e condividendo la passione tra tutti i partecipanti dopo gli impegni professionistici o federali.
La classe Moth vanta un record inusuale, uno dei tanti ma non meno interessante degli altri, da più di 10 anni ad un mondiale moth non si vede una protesta. Moth fa rima con fair play.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!