sabato, 10 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

circoli velici    yccs    luca rosetti    class 40    tre golfi    vela paralimpica    iqfoil    velista dell'anno    regate    veleggiata    ambiente    solidarietà    refitting    swan    29er    turismo    open skiff    ran 630   

MOTH

Mondiale Moth: Francesco Bianchi 6° dopo due prove

mondiale moth francesco bianchi 176 dopo due prove
redazione

VELA, 21 Agosto - Niente regate oggi a Campione. L'Ora, la brezza del pomeriggio del Garda, oggi non si è stabilizzata e non ha potuto crescere come di consueto. Le influenze di una Pianura Padana troppo calda e dei temporali nelle valli laterali dell'alto lago hanno impedito lo sviluppo dell'incredibile differenziale termico che genera il potente vento del Garda.
Il comitato di regata ha comunque tentato una partenza intorno alle 15:30 a seguito di un piccolo rinforzo, è rimasto solo un tentativo, la meteorologia ha avuto la meglio, la brezza è svanita in meno di mezz'ora.
Domani il comitato di regata anticipera i giochi al mattino sperando di recuperare le prove non disputate oggi. Domattina è atteso il Peler, l'altra brezza famosa del Garda, quella del mattino, normalmente più "robusta" dell'Ora.
In particolare domattina ci si aspetta sia decisamente forte ed in caso di regata sarà interessante
vedere come i 117 concorrenti, divisi un due flotte, gialla e blu, termineranno le regate.
Dal 16 di agosto, data di inizio del Campionato Nazionale Open appena terminato, non si è mai regatato con aria oltre i 12 nodi, domani se il Peler sarà forte dovremmo poter osservare interessanti cambi nelle classifiche.
Il campionato del mondo classe Moth vede attualmente in testa Scott Babbage (Australia) seguito da Joshua McKnight (Australia) e Anthony Kotoun (Isole Vergini). Il primo degli italiani è un sorprendente Francesco Bianchi di cui si conosceva la bravura ma al primo confronto con i campioni australiani ed americani sta realizzando risultati oltre le aspettative. Francesco Bianchi ha appena ri-conquistato il titolo nazionale della classe Moth ed al suo esordio mondiale ci fa sognare con una prestazione di tutto rispetto, è sesto in classifica davanti a tanti grandi campioni.
Francesco è di casa sul Garda ed ha fatto tantissimo allenamento con il Peler atteso domani, ne
conosce le insidie e condurrà il suo Moth attraverso le corte e profonde onde che il vento del mattino alza davanti a Campione. Molti atleti stranieri si dichiarano desiderosi di affrontare un vento più forte di quello sin'ora arrivato, uno su tutti l'americano Bora Gulari che dopo la delusione rimediata al Mondiale Melges 24, dove è arrivato tredicesimo dopo il dichiarato intento di vincere, cerca la rivincita nelle stesse acque del Garda ma questa volta al timone del Moth.
Gli altri italiani in classifica: 27° Harald Stuffer, 37° Enrico Fonda, 46° Stefano Ferrighi, 51° Pietro
Sibello, 52° Marco Lanulfi, 55° Fabio Mazzetti, 65° Peter Stuffer, 82° Stefano Rizzi, 98° Luca Rizzotti, 107° Gianmaria Ferrighi e 108° Andrea Biagioni.
Il team italiano è molto coeso, c'è grande armonia e supporto tra i vari componenti, la classe Moth è nota per l'ambiente di grande distensione e fratellanza, è per tale motivo che grandi campioni di tutte le classi veliche, dilettanti e professionisti, scelgono la classe Moth per regatare divertendosi e condividendo la passione tra tutti i partecipanti dopo gli impegni professionistici o federali.
La classe Moth vanta un record inusuale, uno dei tanti ma non meno interessante degli altri, da più di 10 anni ad un mondiale moth non si vede una protesta. Moth fa rima con fair play.


22/08/2012 10:28:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: una "Duecento" sprint con record sfiorato

FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours

Torbole protagonista mondiale dell'iQFoil: risultati Coppa Italia e al via gli Youth & Junior International Games

Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi

La Duecento del Circolo Nautico Santa Margherita a metà percorso

Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata

Optimist: il CV Ravennate domina la Spring Cup

Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate

Livorno, Regata Nazionale OpenSkiff: vento sostenuto, onde e spettacolo in mare

Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile

52 Super Series: Gladiator non cambia mood, Vittoria per Tony Langley

La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.

Il Lauria con South Kensington vince la IV Rotta dei Florio

Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea

I Moth a Molveno per il Campionato Nazionale

Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"

Gli Swan in acqua a Bonifacio

Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata

Luino: concluso il Trofeo Ezio Braga

Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci