giovedí, 15 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vela    the ocean race europe    confindustria nautica    regate    ambiente    vele d'epoca    rs21    platu25    optimist    swan    iqfoil    tre golfi   

PRIMO CUP

Monaco: XXV Primo Cup - Trophée Credit Suisse

monaco xxv primo cup troph 233 credit suisse
Roberto Imbastaro

Tra meno di una settimana, sarranno più di 1000 i concorrenti, professionisti, marinai agguerriti o semplici amatori, ripartiti su 13 classi di imbarcazioni, e rappresentanti una ventina di nazioni, a spostarsi nel Principato di Monaco, per aprire la stagione delle regate internazionali.

Le classi selezionate: Dragon, Melges 20, Smeralda 888, Esse 850, Melges 24, Surprise, H22, Laser SB3, Melges 32, Mumm 30, J/24, Platu 25 e Longtze Premier, con, inoltre, nel secondo week-end dei GP 42.

Una 25^ eedizione che riveste un carattere particolare per lo Yacht Club de Monaco. «il 2009 è l’anno della commemorazione dei 25 anni di presidenza S.A.S. il Principe Alberto II e quello della 25^ edizione della Primo Cup – Trophée Credit Suisse. Dalla sua nomina, avvenuta nbell’aprile 1984 per mano del Principe Rainieri III, S.A.S le Principe Alberto II, profondamente impegnato nella vita del Club, ha immediatamento voluto sviluppare l’aspetto sportivo dello YCM, rinforzando le strutture di formazione dei giovani regatanti, sia a livelo della vela leggera e sia creando delle nuove manifestazioni di carattere internazionale. Ed è così che fin dal primo anno della sua presidenza, nel 1985, viene lanciata la Primo Cup », commenta Bernard d’Alessandri, Segretario Generale dello Yacht Club de Monaco.

La Primo Cup – Trophée Credit Suisse si è imposta nel corso degli anni, come il più grande raduno di monotipi del Méditerranée. « Dalla qualche decina di unità degli inizi, accogliamo oggi, su otto giorni di corse, all’incirca 250 imbarcazioni. E cioò è in parte dovuto alla dolcezza del Mediterrano di questo periodo, in grado di sedurre un gran numero di concorrenti russi, anglosassoni, scandinavi… », precisa Bernard d’Alessandri.

E prosegue: « E’ un vero terreno di sperimentazione, sul piano dell’organizzazione sull’acqua (partenze incatenate, percorsi adattatti a livelli elevati, dispositivi di sicurezza…), la Primo Cup ha sempre dato prova di uno spirito innovatore, accogliendo in ogni edizione delle nuove serie, che hanno potuto scoprirsi in anteprima sui nostri specchi d’acuqa, a iniziare dagli Esse 850, dei monotipi disegnati per la velocità, che parteciperanno alla loro prima regata in mare, così come i Melges 20.

Ed è anche per questo, che parallelamente alle regate, numerosi canntieri e rappresentanti di classe, vengono a presentare i loro nuovi vari. Inoltre, quest’anno, accoglieremo per la prima volta le Longtze Premier oltre che i GP 42 ; la Primo Cup e il Principato sono il palcoscenico ineguagliabile dello Yachting mondiale ».


UNA DOTE D’ORO
Adesso che Eri, società leader nella progettazione di softwere bancari e partenaire degli equipaggi Olimpici nei Mumm 30 e nei Surprise, ha rafforzato la sua partecipazione quest’anno, al fianco di Credit Suisse e di Slam, il successo della prova monegasca si basa anche sull’elevata importanza e qualità dei premi finali.
Organizzati sotto la presidenza di S.A.S. il Principe Alberto II, i primi tre equipaggi di ciascuna serie si vedranno consegnare individualmente una serie completa d’abbigliamento Slam della linea Advanced Technology Sportswear. Un cronografo Hublot sarà egualmente offerto ai due armatori rispettivamente vincitori nei Dragon e nella serie che conterà il maggior numero di partecipanti durante il secondo week-end. Solo allora, un lingotto d’oro, stimato in più di 2.000 euro, sarà messo in gioco dal Credit Suisse (Monaco), durante il tradizionale tiro a sorte.


PRIMO WEEK-END (5-8 FEBBRAIO 2009) : DRAGON, MELGES 20, SMERALDA 888, ESSE 850, MELGES 24, SURPRISE, H22,

Dal 5 all’8 Febbraio 2009, lo Yacht Club de Monaco accoglierà più di 130 imbarcazioni, ripartite in sette classi. A terra, come in mare, numerose attività terranno vivo l’interesse nel week-end.

- Celebrazione degli 80 anni dei Dragon
Dopo una manche d’allenamento organizzata in maniera specifica per loro, il primo colpo di cannone della 25^ Primo Cup - Trophée Crédit Suisse sarà sparato per i Dragon, giovedì 5 febbraio alle 10h00. Molto ben conosciuta nei paesi scandinavi fin dal 1928, questa serie olimpica, riconosciuta dall’I.S.A.F., è oggi una delle più diffuse al mondo (più di 6500 unità).
Un po’ perché la barca preferita delle « teste coronate », medaglia olimpica, dedicata ad amatori e professionisti, i Dragon, spesso soprannominati « veliero dei re», celebra il suo 80° nel corso di una serata di gala organizzata allo Yacht Club, venerdì 6 febbraio.
In mare, si trasformerà in un palcoscienico internazionale e d’eccezione, su cui si svolgeranno quattro giorni di regate d’alto livello, con la partecipazione di una cinquantina di concorrenti, in tutta l’elite della serie, tra i quali i Campioni del Mondo Jespen Bendix (Elsa), Valdemar Bandolowsi (Flawles), Mickael Schaper (Sabine IV) e Thomas Muller (Sinawave). Una prospettiva di bello spettacolo…

- Primo test in mare per gli Esse 850
Lunghi, stretti e leggeri, questi monotipi sono velati come le barche da lago. Non per niente, giungono dalla Svizzera, per partecipare alla loro « prima » in mare. Sono attesi una quindicina d’equipaggi.

- Prima regata di flotta per i Melges 20
Al fianco dei Melges 24, che si sfideranno poco prima nel Campionato Europeo a Hyères, e dei Melges 32 presenti durante la Primo-Cup 2008 e nuovamente presenti durante il secondo week-end, sarà inoltre presentato per la prima volta in Europa il loro fratello minore : il Melges 20. Questo piccolo monoscafo, che gioca innegabilmente sulla semplicità in navigazione, è stato disegnato dallo studio Reichel-Pugh, che mantiene delle linee sportiveggianti, facile da usare tutti i giorni e dedicato a quegli armatori che vogliono timonare in regata, sfruttandone al massimo le doti. Sono annunciate una decina d’unità.
Da notare allo stesso modo la partecipazione per la terza vota coinsecutiva degli H22, con una dozzina di barche attese sulla linea di partenza, senza dimenticare gli Smeralda 888, serie faro dello Yacht Club de Monaco oltre che di una trentina di Surprise, una delle classi più fedeli alla Primo Cup.


SECONDO WEEK-END (12-15 FEBBRAIO 2009) : LASER SB3, MELGES 32, MUMM 30, J/24, PLATU 25, LONGTZE PREMIER
Con un’esibizione dei GP 42

Al fianco degli impareggiabili Mumm 30, classe ufficiale del Giro di Franciae a Vela e di cui il Mondiale 2009 sarà organizzato nel Mediterraneo, dei Melges 32, con una forte partecipazione transalpina tra cui quella di Vincenzo Onorato e dei Laser SB3, il secondo week-end accoglierà per la prima volta i Longtze Premier.
Per questa nuova classe, l’annno 2009 segnera la prima stagione di regate Europee, con un campionato che si corre su cinque prove e di cui la prima sarà la Primo Cup. Questa nuova sportboat, prodotta in Cina, a Qingdao, città delle prove veliche degli scorsi Giochi Olimpici, è stata sviluppata e messa a punto dall’équipe de la Défi per la Coppa America, guidata da Luc Gellusseau, Pierre Mas e Xavier de Lesquen, che hanno confermato la loro partecipazione alla Primo Cup – Trophée Credit Suisse. Sono annunciati altri equipaggi estremamente competitivi, a iniziare da Nicolas Bérenger, due volte vincitore della Nice-Cap Istanbul o ancora Guillaume Florent, medaglia di bronzo con i Finn nei giochi Olimpici 2008.


PRE-PROGRAMMA (sotto riserva di modifica)


Mercoledì 4 febbraio
14h00 a 17h00 Regata d’allenamento per i Dragon

Giovedì 5 febbraio
10h00 1^ manche per i Dragon.
19h00 Cocktail di benvenuto per i dragonisti (Su invito)

Venerdì 6 febbraio
10h00 1^ manche per i Dragon, Melges 20, Smeralda 888, Esse 850, Melges 24, Surprise, H22.
17h30 Cocktail di benvenuto per tutte le classi (Su invito)
20h00 Cena anniversario 80 anni des Dragon con la collaborazione della società Dentrade
(Su invito)

Sabato 7 febbraio
10h00 1^ manche per i Dragon, Melges 20, Smeralda 888, Esse 850, Melges 24, Surprise, H22.
18h30 Eri Pasta Party : Pasta Party (Su invito)

Domenica 8 febbraio
10h00 1^ manche per i Dragon, Melges 20, Smeralda 888, Esse 850, Melges 24, Surprise, H22.
17h30 Premiazione (Su invito)
* * * * *
Giovedì 12 febbraio
9h00 à 12h00 Conferma degli iscritti e alaggio
10h00 1^ manche per i Laser SB3.

Venerdì 13 febbraio
10h00 1^ manche per i Laser SB3, Melges 32, Mumm 30, J/24, Platu 25 & Longtze Premier.
17h30 Cocktail di benvenuto (Su invito)

Sabato 14 febbraio
10h00 1^ manche per i Laser SB3, Melges 32, Mumm 30, J/24, Platu 25 & Longtze Premier.
18h30 Eri Pasta Party : Soirée des équipages (Su invito)

Domenica 15 febbraio
10h00 1^ manche per i Laser SB3, Melges 32, Mumm 30, J/24, Platu 25 & Longtze Premier.
17h30 Premiazione (Su invito)



30/01/2009 00:53:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Tre Golfi: Vascotto e Team Django in testa

Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno

Optimist: prima giornata di regate a Follonica

Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica

Swan: concluso Bonifacio il primo evento della Nations League 2025

Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing

Velista dell'Anno FIV: il 21 maggio la XXXI edizione

Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00

Optimist: vento variabile per la 2a giornata di regate a Follonica

La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative

"Maccaferri Futura": presentato a Genova il Class 40 di Luca Rosetti

È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri

Luino: concluso il Trofeo Ezio Braga

Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione

Gli RC44 aprono la stagione internazionale allo YCCS

Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.

Robin Lee Graham: un giro del mondo senza "tacer dei gatti"

Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film

Partita la Tre Golfi con Arkas mattatore

Arkas Sailing Team vince sia in tempo reale che in compensato la regata d’esordio, partenza brillante per wallyrocket51 Team Django e Mascalzone Latino

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci