giovedí, 1 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ran 630    iqfoil    mini 6.50    press    optimist    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero   

PRIMO CUP

La Primo Cup a Mascalzone Latino jr.

la primo cup mascalzone latino jr
redazione


Achille Onorato conquista la prima vittoria dell’anno nelle acque di Monaco davanti al proprio circolo, lo Yacht Club de Monaco, dove, nemmeno due mesi fa, suo padre Vincenzo è stato incoronato velista dell’anno dello YCM per i prestigiosi risultati sportivi conquistati nella stagione 2016.
«È una bella soddisfazione vincere qui a Monaco, nelle acque antistanti il Club che rappresento –commenta sorridente Achille Onorato –. Era da fine agosto che non mettevamo piede sul Melges 20 e la Primo Cup rappresentava per noi il primo appuntamento della stagione 2017, l’occasione per navigare nuovamente assieme e ritrovare un po’ gli automatismi con cui ci eravamo lasciati alla fine del Campionato del Mondo 2016. Sebbene mancassero comunque molti degli avversari più competitivi, siamo riusciti a salire sul gradino più alto del podio, un risultato che ci gratifica e ci fa guardare ai prossimi appuntamenti stagionali con la consapevolezza che dobbiamo lavorare ancora molto, ma anche che "ci siamo". Sono poi molto felice di questa vittoria che ho condiviso con la mia famiglia, e mio padre, che nella giornata di sabato era sul gommone a sostenerci».
E così in questa regata di apertura della stagione 2017 il trio dei Mascalzoncini sul Melges 20 ha dato prova negli ultimi tre giorni di saper affrontare tutte le condizioni di meteo possibili: dal vento leggero a quello più intenso, con raffiche fino a 30 nodi e onda formata. Un week-end decisamente impegnativo che ha tolto grandi soddisfazioni per aver saputo subito agguantare la leadership nel primo giorno e inanellare una bella serie di quattro regate positive (due primi e un secondo venerdì e un primo ieri), sufficienti per gestire il vantaggio anche oggi, quando le cose sono andate meno bene. 
D’altra parte, nella quinta prova l’assetto non risultava essere adatto alle condizioni effettivamente trovate sul campo di regata, mentre nella sesta, dopo una partenza mal interpretata, è stato opportuno concentrarsi esclusivamente sugli avversari diretti. Ma in una domenica dove i vincitori erano exploit di metà classifica, l’unico veramente pericoloso ai fini del risultato finale era Raya (Vaselli-Brcin) che, dopo una regata numero cinque chiusa alle spalle dei Mascalzoncini (ma scartata), guadagna ben sei posizioni nell’ultima prova, chiudendo a pari punti con Mascalzone Latino jr. anche se resta dietro in classifica per il confronto dei risultati parziali. Chiude il podio Maolca (Tolomei-Desiderato), il quale, pur interpretando meglio la giornata dei primi due, avrebbe avuto ancora tre punti da recuperare: una missione molto difficile dopo un sabato non brillante. 
Da segnalare buoni segni di ripresa per gli amici di Garbin Moesto (di Inti Ligabue con Matteo Savelli e Francesco Greggio): dopo un buon inizio il venerdì, si erano arenati al fondo della flotta per tre prove consecutive, ma oggi hanno performato meglio, superando nella penultima regata anche Alex Team (Mikhaylik-Thrasov), il vincitore dell’ultima delle sei prove portate a termine sulle nove in calendario.
L’equipaggio in cima al podio di Montecarlo, formato da Achille Onorato, Cameron Appleton e Stefano Ciampalini, seguito in gommone dal coach e sail designer Marco Savelli, tornerà sui campi di regata dal 7 al 9 aprile 2017 a Portovenere per la prima prova della divisione europea del neonato circuito Melges World League.


05/02/2017 20:49:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

La Spezia: riparte l'avventura di Nave Italia

Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla

Semaine Olympique Française, prima giornata di Gold Fleet

Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi

Optimist: prosegue ad Agropoli la selezione nazionale

La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci