martedí, 1 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    optimist    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela    imoca 60    rc44   

PRIMO CUP

La Primo Cup a Mascalzone Latino jr.

la primo cup mascalzone latino jr
redazione


Achille Onorato conquista la prima vittoria dell’anno nelle acque di Monaco davanti al proprio circolo, lo Yacht Club de Monaco, dove, nemmeno due mesi fa, suo padre Vincenzo è stato incoronato velista dell’anno dello YCM per i prestigiosi risultati sportivi conquistati nella stagione 2016.
«È una bella soddisfazione vincere qui a Monaco, nelle acque antistanti il Club che rappresento –commenta sorridente Achille Onorato –. Era da fine agosto che non mettevamo piede sul Melges 20 e la Primo Cup rappresentava per noi il primo appuntamento della stagione 2017, l’occasione per navigare nuovamente assieme e ritrovare un po’ gli automatismi con cui ci eravamo lasciati alla fine del Campionato del Mondo 2016. Sebbene mancassero comunque molti degli avversari più competitivi, siamo riusciti a salire sul gradino più alto del podio, un risultato che ci gratifica e ci fa guardare ai prossimi appuntamenti stagionali con la consapevolezza che dobbiamo lavorare ancora molto, ma anche che "ci siamo". Sono poi molto felice di questa vittoria che ho condiviso con la mia famiglia, e mio padre, che nella giornata di sabato era sul gommone a sostenerci».
E così in questa regata di apertura della stagione 2017 il trio dei Mascalzoncini sul Melges 20 ha dato prova negli ultimi tre giorni di saper affrontare tutte le condizioni di meteo possibili: dal vento leggero a quello più intenso, con raffiche fino a 30 nodi e onda formata. Un week-end decisamente impegnativo che ha tolto grandi soddisfazioni per aver saputo subito agguantare la leadership nel primo giorno e inanellare una bella serie di quattro regate positive (due primi e un secondo venerdì e un primo ieri), sufficienti per gestire il vantaggio anche oggi, quando le cose sono andate meno bene. 
D’altra parte, nella quinta prova l’assetto non risultava essere adatto alle condizioni effettivamente trovate sul campo di regata, mentre nella sesta, dopo una partenza mal interpretata, è stato opportuno concentrarsi esclusivamente sugli avversari diretti. Ma in una domenica dove i vincitori erano exploit di metà classifica, l’unico veramente pericoloso ai fini del risultato finale era Raya (Vaselli-Brcin) che, dopo una regata numero cinque chiusa alle spalle dei Mascalzoncini (ma scartata), guadagna ben sei posizioni nell’ultima prova, chiudendo a pari punti con Mascalzone Latino jr. anche se resta dietro in classifica per il confronto dei risultati parziali. Chiude il podio Maolca (Tolomei-Desiderato), il quale, pur interpretando meglio la giornata dei primi due, avrebbe avuto ancora tre punti da recuperare: una missione molto difficile dopo un sabato non brillante. 
Da segnalare buoni segni di ripresa per gli amici di Garbin Moesto (di Inti Ligabue con Matteo Savelli e Francesco Greggio): dopo un buon inizio il venerdì, si erano arenati al fondo della flotta per tre prove consecutive, ma oggi hanno performato meglio, superando nella penultima regata anche Alex Team (Mikhaylik-Thrasov), il vincitore dell’ultima delle sei prove portate a termine sulle nove in calendario.
L’equipaggio in cima al podio di Montecarlo, formato da Achille Onorato, Cameron Appleton e Stefano Ciampalini, seguito in gommone dal coach e sail designer Marco Savelli, tornerà sui campi di regata dal 7 al 9 aprile 2017 a Portovenere per la prima prova della divisione europea del neonato circuito Melges World League.


05/02/2017 20:49:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Partito il Campionato del Medio Adriatico Hansa 303

Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci