giovedí, 1 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ran 630    iqfoil    mini 6.50    press    optimist    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero   

PRIMO CUP

Primo Cup: Day 2, condizioni perfette e tante regate

primo cup day condizioni perfette tante regate
redazione

Dopo la giornata di esordio in condizioni quasi primaverili, il secondo giorno della Primo Cup - Trophée Credit Suisse allo Yacht Club de Monaco ha visto un completo cambio di scenario. Vento fresco sui 12 nodi da Est, onda formata, cielo coperto, e un programma fittissimo che non ha dato un attimo di respiro ai velisti, con tre prove disputate da tutte le classi in mare. 

Giornata difficile per i tattici: in partenza è quasi sempre apparso favorito il lato sinistro della linea, ma nel corso del lato di bolina ci sono sempre stati grandi salti di vento che hanno rimescolato le posizioni a ogni boa, spesso rovinando i piani fatti a tavolino. 

Surprise (16 iscritti): sempre tanta Svizzera

Gli equipaggi elvetici si tengonio strette le prime tre posizioni della classifica, con Etienne David (Mirabeau) che guida le danze davabti a Nicolas Groux (CER 2 Genève Aéroport) e a Gastone Farolfi (Olympic), vice-campione di Svizzera. Gli italiani di Frivola, di Giovanni Balducci, occupano il 10° posto e sono in miglioramento con due buoni piazzamenti di giornata (7-5) che lasciano sperare per un gran finale.

SB20 (15 iscritti): classifica apertissima e italiani in corsa per la vittoria

In testa il francese Edward Russo (Black Magic), davanti agli inglesi con John Pollard (Xcellent) e il russo (con numero velico ingklese) Vasily Grigoriev (MST) che segue a un solo punto di distacco. Ma anche il quarto e il quinto sono vicinissimi, con l’italiano Carlo Brenco (Un’Altra Claudia) 4° a pari punti con il terzo posto e quinto il francese Johan Ravier (Oceanteam). Cinque barche in appena 5 punti: domani si attende un finale ad alta tensione.

Star (14 iscritti): costanza tedesca

Classifica sotto controllo per il tedesco Philipp Rotermund, che ha condotto regate regolari, senza correre rischi e marcando sempre il grosso della flotta, sempre nelle posizioni di testa (1-3-1). Lo svizzero Christian Nehamman è l’unico che resta nella sua scia e lo segue a 2 punti in classifica, mentre al terzo posto c’è un team di casa, timonato da Jean-Gabriel Charton (Junior). Per gli staristi italiani la seconda giornata della Primo Cup ha avuto momenti significativi, in particolare con il 2° posto di manche nella seconda prova da parte di Dario Noseda (Stella), attualmente al 9° posto dopo 5 prove, mentre Segala (Spotter II) è al 10°.

Smeralda 888 (9 iscritti): un gruppo ordinato

Una classe per gentlemen ma una giornata senza galanterie nella flotta di Smeralda 888, praticamente tutta fatta di equipaggi monegaschi. In testa sembra imprendibile Guido Miani (Botta Dritta), che ha dominato un’altra giornata (1-1-3), e che precede Roberto Tamburelli (Forrest Gump), attuale detentore del campionato internazionale Smeralda 888 e che ha vinto la terza manche del giorno. Terzi Timofey Sukhotin (Podeba).

IRC classes 1-4 (22 iscritti): italiani al 5° posto

Non capita tutti i gorni di veder disputare ben tre regate in un giorno per yacht d’altura stazzati IRC, ed è accaduto a Montecarlo per la gioia dei velisti che hanno potuto beneficiare appieno del vento a oltre 12 nodi, con spettacolari impoppate sotto spinnaker. La giornata premia alla fine l’XP44 del latviano Vadim Yakimenko (Amber Miles) che guida la classifica nelle classi IRC 1-2, davanti al Farr 40 di Orel Kalomeni (Arcora) delloYacht Club de Monaco. In questo raggruppamento da segnalare il 5° posto del Comet 45S Farewell (Alberto Franchella) con Tommaso Paleari che corre per i colori dello Yacht Club Sanremo.

Molte novità nella classifica delle classi 3-4, che adesso vede al comando il team irlandese di Andrew Jones (Fox in Sox) un X 34 che ha recuperato due posiziono rispetto, e precede l’equipaggio dell’X 40 STD del francese Rocco Giorgino (Révelation 3). L’italiano Giovanni Spessa è al 5° posto con il suo C&C 115 Far Star, dopo la vittoria della prova nella giornata iniziale ha messo insieme un 5, un OCS e un 7.

Domani domenica 7 febbraio giornata conclusiva con inizio delle regate alle 11, e premiazione prevista subito dopo il rientro a terra delle barche.


07/02/2016 09:37:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

La Spezia: riparte l'avventura di Nave Italia

Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla

Semaine Olympique Française, prima giornata di Gold Fleet

Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi

Optimist: prosegue ad Agropoli la selezione nazionale

La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci