E' con un bel vento di ponente che è iniziata questo venerdì la seconda fase della Primo Cup con 94 barche scese in acqua in cinque nuove classi (J/70, Melges 20, Longtze Premier, IRC e Platu 25). Sono state disputate due manche in tutte le classi con più di 12 nodi di vento.
---------
ItaliaVela n. 102/103 è su App Store e su Google Play a € 0,89
Abbonati alla versione Pdf a € 12,00 per 12 mesi
In questo numero:
Interviste a Samantha Davies e Dee Caffari, protagoniste della Volvo Ocean Race - Gaetano Mura parla del suo progetto "Faceboat" - Peter Burling stravince il mondiale Moth - Carlo Potestà: si riapre il processo - Trofeo Campobasso: i ragazzini che "saranno famosi" - I 75 anni di Sir Robin Knox-Johnston e i 19 di Marta Maggetti - C'è tanta Italia nel nuovo Canale di Panama - I consigli legali per acquistare una barca (rubrica dell'Avv. Michele Alfredo Paese) - Libri: La patente nautica (rubrica a cura di Inbar Meytsar)
----------
Le partenze sono stati particolarmente feroci tra i Melges 20 e J/70, come testimoniano i richiami generali durante la prima manche e quelli individuali nella seconda. Zelo eccessivo di alcuni “tenori” di queste due serie, come Marc Pajot (Le Havre Nautique) in J/70 o Lucas Russel (Shimmer) in Melges 20, tutti desiderosi di uscire rapidamente fuori dal gruppo delle 30 barche che componevano la flotta. Comunque è l'equipaggio dello statunitense Lucas Russel (Shimmer), con Harry Melges e Federico Michetti, a prendere il comando provvisorio della classifica, davanti a due membri dello Yacht Club de Monaco: Corrado Augusta (Customly), 2°, molto regolare con due secondi posti, e Guido Miani 3° (Monaco Racing Fleet).
Il top della giornata lo realizza Jacopo Carrain (Carpe Diem) che in J/70 realizza la più bella rimonta di bolina. Partito ultimo nella seconda manche, ha superato ad una ad una le altre 31 barche e ha tagliato il traguardo in prima posizione. Tuttavia, è Ludovic Senegal (Lulu la Nantaise), che prende il comando della classifica generale provvisoria, deciso a mantenere il suo titolo vinto l'anno scorso.
Monfalcone si prepara a diventare, dal 7 al 13 settembre 2025, il palcoscenico internazionale della grande vela d’altura con il Campionato Mondiale ORC Double Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti
Campionato del Mondo Fireball – Day 2: Garda Trentino in formato classico, spettacolo e tecnica al massimo livello
Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione
Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca
Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale
Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!