martedí, 1 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    optimist    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela    imoca 60    rc44   

PRIMO CUP

La Primo Cup Trofeo Credit Suisse verso la volata finale

la primo cup trofeo credit suisse verso la volata finale
redazione

Tutte le condizioni meteo possibili in un solo giorno: la baia di Monaco ha vissuto un'altra intensa giornata di vela. Usciti in mare con un cielo velato e vento leggero, le classi della Primo Cup Trofeo Credit Suisse hanno presto fatto i conti con un incremento del vento che ha spazzato via le nuvole. Cielo sereno e raffiche ben oltre i 20 nodi hanno accompagnato le regate del giorno. Nel pomeriggio il vento è salito ancora, sfiorando i 30 nodi, e il Comitato di Regata ha interrotto le regate. Tre delle cinque classi in gara hanno completato delle prove.
Smeralda 888 e Melges 20: battaglia per i primi posti
Nel campo di regata rivelatosi più protetto, Smeralda 888 e Melges 20 hanno dato vita a regate interessanti con molti salti di vento, che hanno causato problemi per i meno espert e permesso ai leader di allungare il passo. Nella classe Smeralda 888, Beppe Zaoli (Smeralda 2) continua una leadership indiscussa, con quattro primi e un secondo posto in cinque manche. Al secondo posto sale il monegasco Frederic Bourguet Maurice (Vamos Mi Amor), che supera il russo Timofey Sukhotin (Beda).
Per i Melges 20 resta invariato il podio provvisorio alla fine del secondo giorno, con una manche ventosa, nella quale non sono mancati i "numeri" in manovra e alle boe, vinta da Achille Onorato (Mascalzone Latino), capace di leggere al meglio il campo di regata. In classifica lo inseguono Matteo Marenghi Vaselli (Raya) e Alexander Novoselov (Pirogovo Vela) entrambi dello Yacht Club de Monaco.
M32: duello Italia-Svezia
I catamarani M32, novità attesa di questa edizione, hanno corso con la randa terzarolata per far fronte alle raffiche di vento. La classifica prima della conclusione di domenica 5 febbraio è cortissima. Gli svedesi di Team Flux con Johnie Berntsson, sono stati raggiunti e superati dagli azzurri di Italian Sailing Team di Riccardo Simoneschi, al terzo altri svedesi di Cape Crow Vikings, di Patrik Sturesson. Domenica sarà una grande volata. 
Star e J/70: status quo
Due tentativi di partenza, ma regate annullate per le raffiche a 30 nodi, sul campo della ex classe olimpica Star, e dei J / 70, la flotta più numerosa alla Primo Cup con 50 iscritti, 15 dei quali con bandiera monegasca. 
Nella classe Star quindi sempre in testa l'ex iridato e olimpico Roberto Benamati, seguito dal tedesco Reinhard Shmidt e dallo svedese Tom Löfstedt. Il monegasco Filippo Orlando è 12 °. 
Invariata anche la classifica dei J / 70, in cima alla quale ci sono i bravi brasiliani di Mandachuva di Garcia Mario Saerensen, con Adrien Follin (Give me Five) e Krzysztof Krempec (Ewa) rispettivamente al 2° e 3° posto. Quinto il primo monegasco, Ludovico Fassitelli (Junda Banca del Sempione).
Si attende quindi una domenica di grande finale per la Primo Cup Trofeo Credit Suisse, con segnali di avviso delle prime prove sui campi di regata alle ore 11. 
Classifiche provvisorie dopo Day 2 

Star
1: Roberto Benamati – ITA (7488) - 3 punti
2: Reinhard Shmidt – GER (8427) - 6 punti
3: Tom Lofstedt – SWE (8517) - 7 punti

Provisional ranking – Smeralda 888
1: Beppe Zaoli – MON (Smeralda 2) - 6 punti
2: Frederic Bourguet Maurice – MON (Vamos Mi Amor) - 14 punti
3: Timofey Sukhotin – MON (Beda) - 18 punti
 
Provisional ranking – Melges 20
1: Achille Onorato – ITA (Mascalzone Latino) - 4 punti
2: Matteo Marenghi Vaselli – MON (Raya) - 8 
3: Alexander Novoselov – RUS - (Pirogovo Sailing) – 
 
Provisional ranking – M32
1: Riccardo Simoneschi - ITA (Italia Sailing Team) - 13 punti
2: Johnie Berntsson – SWE (Team Flux) - 13
3: Patrik Sturesson – SWE (Cape Crow Vikings) - 14 
 
Provisional ranking – J/70
1: Mario Soerensen Garcia – BRA (Mandachuva) - 2 punti
2: Adrien Follin – FRA (Give me five) - 5 
3: Krzysztof Krempec – POL (Ewa) - 6 
 
Programma di Domenica 5 febbraio
11.00                          Primo segnale di avviso per tutte le classi
15:00                          Orario massimo per ultimo segnale di avviso
Premiazione               Un'ora dopo la chiusura dell'ultimo campo di regata
  


05/02/2017 14:28:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Partito il Campionato del Medio Adriatico Hansa 303

Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci