Primo giorno di regate per il primo weekend della trentaduesima edizione della Primo Cup Trophée Credit Suisse allo Yacht Club de Monaco. 76 barche in regata davanti a Port Hercule hanno beneficiato di una giornata di sole con vento leggero da Sud-Sud Est.
Le condizioni più primaverili che invernali hanno consentito il Comitato di Regata di completare due prove per tutte le classi monotipo e una per le 22 barche IRC, su due diversi campi di gara. La vela in queste condizioni richiede pazienza, scelte tattiche e tanta concentrazione, per sfruttare ogni piccola raffica di vento.
Classe Surprise (16 iscritti): dominio svizzero
Per la classe Surprise la Primo Cup è il primo atto del Circuito Europeo 2016, la voglia di mettersi in evidenza ha portato a partenze molto combattute, con richiami generali in entrambe le prove e utilizzo della bandiera nera (che prevede la squalifica in caso di partenza anticipata). Dominio svizzero con Etienne David (Mirabeau 1), Nicolas Groux (Cer 2 Genève Aéroport) e Sebastano Baranzini (Seal Consulting) ai primi tre posti della classifica provvisoria.
Classe SB20 (15 iscritti): classifica corta
Una flotta internazionale si confronta senza un vero dominatore, anche se la costanza migliore ha premiato gli italiani di Un’Altra Claudia con lo skipper Carlo Brenco, leader dopo un 3° e un 2° di manche, davanti a Johan Ravier (Oceanteam) e al presidente della classe internazionale Ed Russo (Black Magic).
Classe Star (14 iscritti): duello tedesco-monegasco
Regate molto tecniche nell’aria leggera per l’ex classe olimpica, in testa il tedesco Philipp Rotermund precede il timoniere di Monaco Filippo Orlando (Junior), conoscitore del campo di regata dello Yacht Club de Monaco.
Classe Smeralda 888 (9 iscritti): 100% Montecarlo
La classe elegante nata in Sardegna e divenuta barca ufficiale dello Yacht Club de Monaco, dominio per Guido Miani (Botta Dritta) grande specialista dei Melges 20 (che correranno nel prossimo weekend), in fuga grazie a un primo e un secondo di manche.
Oltre ad essere la regata di apertura della stagione per gli One Design da 32 anni, dal 2012 la Primo Cup ha aperto alle classi d’altura stazzate con il sistema IRC, quest’anno con una flotta di oltre 20 imbarcazioni. Nella prima categoria IRC (1-2), in testa Arcora di Orel Kalomeni con il fuoriclasse Dimitri Deruelle vincendo la prima prova davanti al latviano Vadim Yakimenko (Amber Miles). Prima barca italiana è Fare Well di Alberto Franchella con a bordo tra gli altri Tommaso Paleari.
Nella seconda categoria IRC (3-4) vittoria italiana per Far Star dell’armatore Giovanni Spessa.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi
La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet