Primo giorno di regate per il primo weekend della trentaduesima edizione della Primo Cup Trophée Credit Suisse allo Yacht Club de Monaco. 76 barche in regata davanti a Port Hercule hanno beneficiato di una giornata di sole con vento leggero da Sud-Sud Est. 
Le condizioni più primaverili che invernali hanno consentito il Comitato di Regata di completare due prove per tutte le classi monotipo e una per le 22 barche IRC, su due diversi campi di gara. La vela in queste condizioni richiede pazienza, scelte tattiche e tanta concentrazione, per sfruttare ogni piccola raffica di vento. 
Classe Surprise (16 iscritti): dominio svizzero
Per la classe Surprise la Primo Cup è il primo atto del Circuito Europeo 2016, la voglia di mettersi in evidenza ha portato a partenze molto combattute, con richiami generali in entrambe le prove e utilizzo della bandiera nera (che prevede la squalifica in caso di partenza anticipata). Dominio svizzero con Etienne David (Mirabeau 1), Nicolas Groux (Cer 2 Genève Aéroport) e Sebastano Baranzini (Seal Consulting) ai primi tre posti della classifica provvisoria. 
Classe SB20 (15 iscritti): classifica corta
Una flotta internazionale si confronta senza un vero dominatore, anche se la costanza migliore ha premiato gli italiani di Un’Altra Claudia con lo skipper Carlo Brenco, leader dopo un 3° e un 2° di manche, davanti a Johan Ravier (Oceanteam) e al presidente della classe internazionale Ed Russo (Black Magic).
Classe Star (14 iscritti): duello tedesco-monegasco
Regate molto tecniche nell’aria leggera per l’ex classe olimpica, in testa il tedesco Philipp Rotermund precede il timoniere di Monaco Filippo Orlando (Junior), conoscitore del campo di regata dello Yacht Club de Monaco.
 
Classe Smeralda 888 (9 iscritti): 100% Montecarlo
La classe elegante nata in Sardegna e divenuta barca ufficiale dello Yacht Club de Monaco, dominio per Guido Miani (Botta Dritta) grande specialista dei Melges 20 (che correranno nel prossimo weekend), in fuga grazie a un primo e un secondo di manche.
Oltre ad essere la regata di apertura della stagione per gli One Design da 32 anni, dal 2012 la Primo Cup ha aperto alle classi d’altura stazzate con il sistema IRC, quest’anno con una flotta di oltre 20 imbarcazioni. Nella prima categoria IRC (1-2), in testa Arcora di Orel Kalomeni con il fuoriclasse Dimitri Deruelle vincendo la prima prova davanti al latviano Vadim Yakimenko (Amber Miles). Prima barca italiana è Fare Well di Alberto Franchella con a bordo tra gli altri Tommaso Paleari.
Nella seconda categoria IRC (3-4) vittoria italiana per Far Star dell’armatore Giovanni Spessa.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese