La flotta internazionale di 5.5 metri sarà da domani a Porto Cervo e allo Yacht Club Costa Smeralda per 10 giorni di regate per la Scandinavian Gold Cup 2023 e il Campionato del Mondo dei 5.5 metri. L'evento ha attirato le flotte più numerose che la classe abbia mai visto da molti anni a questa parte, tra cui molte imbarcazioni che partecipano agli eventi per la prima volta.
Nove barche sono iscritte alla Scandinavian Gold Cup, che si svolgerà dal 20 al 24 settembre, mentre sono ben 34 le barche iscritte al campionato mondiale, che si svolgerà dal 24 al 29 settembre.
La Scandinavian Gold Cup è uno dei trofei più antichi e prestigiosi dello sport velico, essendo stata disputata per la prima volta nel 1919 e assegnata alla classe 5.5 Metri dal 1953. Quest'anno l'elenco degli iscritti è uno dei più forti degli ultimi anni, con il plurivincitore Artemis (NOR 57, Kristian Nergaard, Johan Barne, Trond Solli Seather) che dovrà vedersela con Aspire (POL 17 Mateusz Kusznierewicz, Przemysław Gacek Edward Wright), New Moon III (BAH 25 Mark Holowesko, Christoph Burger Peter Vlasov) e i difensori The Jean Genie (GBR 43 Peter Morton, Andrew Palfrey, Ruairadh Scott)
Nella Scandinavian Gold Cup contano solo le vittorie di gara. Il format prevede l'esclusione di tutti i non vincitori di gara dopo la terza gara, per cui l'evento può concludersi in tre gare o protrarsi fino a in sette regate.
Parallelamente alla Scandinavian Gold Cup, si svolgeranno altri due eventi: le imbarcazioni della divisione Evolution disputeranno la Hankø Evolution Cup, mentre i modelli Classic la Royal Kaag Classic Cup.
Le prove in mare inizieranno domani, 21 settembre, nello specchio d’acqua di fronte a Porto Cervo e sono in programma fino al 24 settembre, giorno di recupero oppure di riposo. Sempre il 24 settembre si vedrà l’avvio ufficiale del Campionato Mondiale della Classe Internazionale 5.5 metri con una flotta di 34 imbarcazioni provenienti da 10 Paesi.
In occasione della Scandinavian Gold Cup, lo YCCS utilizzerà le boe robotiche MarkSetBot che mantengono la posizione grazie a un motore elettrico abbinato al sistema GPS, non necessitando quindi di essere ancorate al fondale.
ph. Robert Deaves
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati
Ben organizzata dall'Associazione Velica Trentina nelle splendide acque del lago di Caldonazzo, si è conclusa, dopo quattro prove e tanta ospitalità, la quarta tappa del Circuito Nazionale J24. Sul podio anche Dejavù e Armageddon
La XII Foiling Week si è conclusa oggi a Malcesine con l’assegnazione del primo titolo Mondiale BirdyFish, presente con una flotta record di undici imbarcazioni. Se lo è aggiudicato l’equipaggio formato dagli italiani Federico Bonalana e Marco Alberti