mercoledí, 5 novembre 2025

FORMAZIONE

Master in Yacht Design dell'istituto Quasar

“All’Istituto Quasar di Roma, il 15 gennaio sbarca ancora, per il decimo anno, il Master in YACHT DESIGN: punto di riferimento nel settore nautico, il master si pone l’obiettivo di formare professionisti con specifiche competenze operative nel design, nella progettazione, nella modellizzazione e nella produzione di imbarcazioni da diporto”.

Il 15 gennaio prossimo, riparte, all’Istituto Quasar di Roma, il Master in Yacht Design che, giunto ormai alla sua decima edizione, si pone come punto di riferimento nel settore della progettazione delle imbarcazioni da diporto. Avvalendosi del contributo di importanti designer provenienti dal mondo della nautica infatti, il Master ha avuto e continua ad avere sempre un occhio di riguardo verso le nuove tendenze del settore. Un momento di riflessione quindi sulle novità, sugli orientamenti e sulle sfide che un settore altamente specialistico come questo dovrà affrontare nel corso dei prossimi anni.
Un’occasione di crescita professionale e di specializzazione per tutti coloro - progettisti, laureati e laureandi in Architettura o in Ingegneria civile, architetti junior o designer - che vogliono acquisire competenze specifiche per lavorare nell’ambito dello Yacht Design.

Teoria e pratica: la giusta rotta
Il master, per sua natura, ha uno spiccato carattere pragmatico ed è strutturato in una parte teorica e una progettuale: nella prima, oltre ad affrontare lo studio dell’apparato teorico necessario per lo svolgimento del Corso, viene dato ampio spazio anche all’Architettura Navale, al Calcolo strutturale e alla Tecnologia e tecnica delle costruzioni nautiche. Le lezioni si svolgono nella sede dell’Istituto Quasar, in aule attrezzate con strumenti per il disegno nautico e con personal computer dotati di programmi CAD dedicati. La trasmissione delle nozioni specialistiche avviene inoltre attraverso la pratica delle esercitazioni, il progetto e la risoluzione di problemi reali; di pari passo quindi, con una parte progettuale e pratica: per questo sono previsti anche sopralluoghi a diversi cantieri navali e interventi di alcuni operatori del settore. Lo spazio fondamentale del Master sarà poi occupato dal tema progettuale previsto, di anno in anno, all’interno del corso e sui cui ogni partecipante avrà l’opportunità di testare le proprie capacità e quanto appreso nella prima parte del Corso. In funzione del tema progettuale scelto sono attivate inoltre relazioni di partnership con importanti realtà del settore: Cantieri Nautici, Società di progettazione, Armatori.

Il Master in Yacht Design gode del Patrocinio dell’Ordine degli Architetti di Roma e Provincia.


21/10/2009 07:43:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci