“All’Istituto Quasar di Roma, il 15 gennaio sbarca ancora, per il decimo anno, il Master in YACHT DESIGN: punto di riferimento nel settore nautico, il master si pone l’obiettivo di formare professionisti con specifiche competenze operative nel design, nella progettazione, nella modellizzazione e nella produzione di imbarcazioni da diporto”.
Il 15 gennaio prossimo, riparte, all’Istituto Quasar di Roma, il Master in Yacht Design che, giunto ormai alla sua decima edizione, si pone come punto di riferimento nel settore della progettazione delle imbarcazioni da diporto. Avvalendosi del contributo di importanti designer provenienti dal mondo della nautica infatti, il Master ha avuto e continua ad avere sempre un occhio di riguardo verso le nuove tendenze del settore. Un momento di riflessione quindi sulle novità, sugli orientamenti e sulle sfide che un settore altamente specialistico come questo dovrà affrontare nel corso dei prossimi anni.
Un’occasione di crescita professionale e di specializzazione per tutti coloro - progettisti, laureati e laureandi in Architettura o in Ingegneria civile, architetti junior o designer - che vogliono acquisire competenze specifiche per lavorare nell’ambito dello Yacht Design.
Teoria e pratica: la giusta rotta
Il master, per sua natura, ha uno spiccato carattere pragmatico ed è strutturato in una parte teorica e una progettuale: nella prima, oltre ad affrontare lo studio dell’apparato teorico necessario per lo svolgimento del Corso, viene dato ampio spazio anche all’Architettura Navale, al Calcolo strutturale e alla Tecnologia e tecnica delle costruzioni nautiche. Le lezioni si svolgono nella sede dell’Istituto Quasar, in aule attrezzate con strumenti per il disegno nautico e con personal computer dotati di programmi CAD dedicati. La trasmissione delle nozioni specialistiche avviene inoltre attraverso la pratica delle esercitazioni, il progetto e la risoluzione di problemi reali; di pari passo quindi, con una parte progettuale e pratica: per questo sono previsti anche sopralluoghi a diversi cantieri navali e interventi di alcuni operatori del settore. Lo spazio fondamentale del Master sarà poi occupato dal tema progettuale previsto, di anno in anno, all’interno del corso e sui cui ogni partecipante avrà l’opportunità di testare le proprie capacità e quanto appreso nella prima parte del Corso. In funzione del tema progettuale scelto sono attivate inoltre relazioni di partnership con importanti realtà del settore: Cantieri Nautici, Società di progettazione, Armatori.
Il Master in Yacht Design gode del Patrocinio dell’Ordine degli Architetti di Roma e Provincia.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata