domenica, 6 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

52 super series    vela    optimist    ambiente    moth    yacht club adriaco    the ocean race    class 40    techno293    j24    regate    convegni   

FORMAZIONE

Master in Yacht Design dell'istituto Quasar

“All’Istituto Quasar di Roma, il 15 gennaio sbarca ancora, per il decimo anno, il Master in YACHT DESIGN: punto di riferimento nel settore nautico, il master si pone l’obiettivo di formare professionisti con specifiche competenze operative nel design, nella progettazione, nella modellizzazione e nella produzione di imbarcazioni da diporto”.

Il 15 gennaio prossimo, riparte, all’Istituto Quasar di Roma, il Master in Yacht Design che, giunto ormai alla sua decima edizione, si pone come punto di riferimento nel settore della progettazione delle imbarcazioni da diporto. Avvalendosi del contributo di importanti designer provenienti dal mondo della nautica infatti, il Master ha avuto e continua ad avere sempre un occhio di riguardo verso le nuove tendenze del settore. Un momento di riflessione quindi sulle novità, sugli orientamenti e sulle sfide che un settore altamente specialistico come questo dovrà affrontare nel corso dei prossimi anni.
Un’occasione di crescita professionale e di specializzazione per tutti coloro - progettisti, laureati e laureandi in Architettura o in Ingegneria civile, architetti junior o designer - che vogliono acquisire competenze specifiche per lavorare nell’ambito dello Yacht Design.

Teoria e pratica: la giusta rotta
Il master, per sua natura, ha uno spiccato carattere pragmatico ed è strutturato in una parte teorica e una progettuale: nella prima, oltre ad affrontare lo studio dell’apparato teorico necessario per lo svolgimento del Corso, viene dato ampio spazio anche all’Architettura Navale, al Calcolo strutturale e alla Tecnologia e tecnica delle costruzioni nautiche. Le lezioni si svolgono nella sede dell’Istituto Quasar, in aule attrezzate con strumenti per il disegno nautico e con personal computer dotati di programmi CAD dedicati. La trasmissione delle nozioni specialistiche avviene inoltre attraverso la pratica delle esercitazioni, il progetto e la risoluzione di problemi reali; di pari passo quindi, con una parte progettuale e pratica: per questo sono previsti anche sopralluoghi a diversi cantieri navali e interventi di alcuni operatori del settore. Lo spazio fondamentale del Master sarà poi occupato dal tema progettuale previsto, di anno in anno, all’interno del corso e sui cui ogni partecipante avrà l’opportunità di testare le proprie capacità e quanto appreso nella prima parte del Corso. In funzione del tema progettuale scelto sono attivate inoltre relazioni di partnership con importanti realtà del settore: Cantieri Nautici, Società di progettazione, Armatori.

Il Master in Yacht Design gode del Patrocinio dell’Ordine degli Architetti di Roma e Provincia.


21/10/2009 07:43:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

TP52 World Championship, graffia anche Alkedo

American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Mondiali Optimist: da domani caccia al titolo iridato

Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

Strale vince il XII Trofeo Principato di Monaco Le Vele d'epoca in Laguna

Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management

Talamone, Coppa Italia Techno 293: Oro per Teresa Medde e Daria Pavone

Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati

Lago di Caldonazzo: il J24 Bruschetta Guastafeste si aggiudica il Trofeo Fabio Apollonio

Ben organizzata dall'Associazione Velica Trentina nelle splendide acque del lago di Caldonazzo, si è conclusa, dopo quattro prove e tanta ospitalità, la quarta tappa del Circuito Nazionale J24. Sul podio anche Dejavù e Armageddon

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci