Con la scelta dei due studenti più meritevoli tra tutti coloro che hanno partecipato, si è conclusa la 6° edizione del Progetto ForMare, iniziativa che vede coinvolte Moby e Tirrenia, in collaborazione con il MIUR e l’USR della Sardegna.
Centinaia le ragazze e i ragazzi che hanno partecipato e si sono imbarcati sulle navi del Gruppo Onorato Armatori, tutti appartenenti alle quarte classi degli Istituti Tecnici (settore Tecnologico - indirizzo “Trasporti e Logistica”) e degli Istituti Professionali (settore Industria e artigianato - indirizzo “Manutenzione e assistenza tecnica”), che sono stati impegnati in uno stage utile per apprendere i primi rudimenti dei mestieri del mare, affiancando i marittimi impegnati a bordo.
Ai due studenti che hanno ottenuto il punteggio più alto verrà quindi offerto un contratto a tempo determinato, e avranno l’opportunità di lavorare a bordo delle navi del Gruppo Onorato per due mesi. In quest’edizione sono stati premiati per il modulo “coperta” uno studente dell’Istituto di Istruzione Superiore “Garibaldi” de La Maddalena, mentre per il modulo “macchina” uno studente dell’istituto Globale di Carloforte.
Moby e Tirrenia proseguono in questo modo nel loro impegno costante verso la Sardegna e i Sardi, nella convinzione che iniziative come il “Progetto ForMare” siano indispensabili per schiudere ai giovani la porta del mercato del lavoro ottenendo una corretta formazione professionale mirata a generare opportunità di lavoro.
“La grande partecipazione di quest’anno conferma la bontà di questo progetto, che il Gruppo Onorato intende portare avanti in Sardegna – spiega Pietro Manunta, Presidente di Tirrenia – E’ nostra precisa intenzione continuare a creare un rapporto sempre più stretto col territorio, offrendo la nostra massima collaborazione nei confronti di tutti i giovani sardi che intendono avviarsi alle professioni del mare”.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese