La direzione di Marina di Cala del Forte, il nuovo porto turistico di Ventimiglia, ha presentato il Corso di Formazione per Ormeggiatori di Porti Turistici finalizzato all?assunzione di operatori professionali in vista dell?apertura della struttura.
Il corso avrà inizio lunedì 4 marzo 2019 e si concluderà a metà aprile. Sono previste in totale 126 ore di attività in aula e 80 di pratica.
Le lezioni teoriche si terranno a Ventimiglia presso il Salone Polivalente del convento di Sant?Agostino messo a disposizione dall¹Amministrazione Comunale di Ventimiglia e dalla Diocesi di Ventimiglia - Sanremo, mentre le attività di pratica si svolgeranno al porto di Monaco.
Le iscrizioni al corso resteranno aperte fino al 10 febbraio 2019. I trenta candidati che saranno ritenuti idonei a partecipare al corso, completamente gratuito, saranno selezionati in base a una serie di prerequisiti, tra i quali la conoscenza di almeno una lingua estera tra l¹inglese e il francese, oltre l?italiano.
Marco Cornacchia, direttore di Marina di Cala del Forte, nel corso della conferenza stampa di presentazione, ha dichiarato: ³abbiamo scelto di formare professionalmente le nostre risorse umane per offrire alla nostra clientela gli standard di eccellenza e di professionalità che già caratterizzano il network Monaco Ports, di cui Marina di Cala del Forte fa parte. Crediamo molto in questo progetto e abbiamo deciso di finanziarlo interamente senza ricorrere a contributi o collaborazioni esterne. Di conseguenza abbiamo selezionato direttamente i docenti, i professionisti del settore e gli esperti nelle materie diverse materie che si alterneranno nelle lezioni frontali in aula e nelle esercitazioni in porto a Monaco. I migliori candidati, selezionati tra i trenta partecipanti, saranno assunti a Cala del Forte a partire nel secondo semestre del 2019. Siamo, infatti, in dirittura d¹arrivo con i lavori delle opere a mare che termineranno nell¹autunno 2019.²
Marina di Cala del Forte sarà operativa a partire dai primi mesi del 2020.
Per maggiori informazioni e per richiedere la documentazione relativa all?iscrizione al corso di formazione, inviare una mail a: formazione@caladelforte-ventimiglia.it
www.caladelforte-ventimiglia.it
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi
La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet