venerdí, 25 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vela olimpica    rsaero    vele d'epoca    nave italia    pasquavela    circoli velici    techno293    star    ilca    hobie cat    open skiff    regate    mini 6.50    hobie cat16    press    dinghy 12   

FORMAZIONE

A Forlì un nuovo Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Nautica

Con un Protocollo di Intesa stipulato tra Ferretti, Regione Emilia Romagna, Università di Bologna, Fondazione Cassa dei Risparmi, Camera di Commercio e Comune di Forlì, che sancisce una rete virtuosa di pubblico e privato, prende vita a Forlì, dall’Anno Accademico 2024-25, il nuovo Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Nautica. È un corso molto atteso perché i territori dell’Emilia-Romagna, delle Marche, dell’Abruzzo e della Puglia stanno registrando un importante processo di crescita, sia industriale che occupazionale, proprio nel settore della nautica. Da qui il costante fabbisogno di professionalità con competenze tecniche e specialistiche di alto profilo.

Ferretti Group, che sull’Adriatico ha cinque siti produttivi, è tra i primi promotori di questa iniziativa didattica e di ricerca che vale come atto di impegno e restituzione nei confronti della comunità, per promuovere sempre più il know how che i territori sanno esprimere in ambito nautico. Per raggiungere questi obiettivi, Ferretti Group ha scelto di allearsi con un’eccellenza scientifica e formativa com’è quella dell’Università di Bologna: un’eccellenza tanto riconosciuta a livello internazionale quanto radicata nei territori di appartenenza.

Il Corso di Laurea è il primo passo verso la costituzione di un centro di eccellenza a Forlì, in grado di richiamare ricercatori anche dall’estero e di fornire supporto alla nascita e all’incubazione di start up ad alta innovazione tecnologica nel settore nautico, accrescendo così l’attrattività dei territori e lo sviluppo della Blue Economy.

L’attività del Dipartimento di Ingegneria Industriale, oltre che sulla didattica affidata a personalità riconosciute a livello internazionale, si concentrerà su una ricerca sempre più avanzata, tra cui quella connessa all’idrodinamica e alle metodologie per la riduzione dell’attrito idrodinamico e aerodinamico, attività svolte presso l’infrastruttura internazionale CICLoPE a Predappio.

“Da questo nuovo Corso di Laurea scaturiranno energie e competenze qualificate che salutiamo con entusiasmo. Qui, in Emilia-Romagna e nel versante adriatico, operano importanti cantieri che contribuiscono grandemente al primato mondiale della nautica italiana nelle barche da diporto fino ai 60 metri.” ha dichiarato l’Avv. Alberto Galassi, CEO di Ferretti Group. “Trasmettere conoscenza e condividere esperienze attraverso un progetto di grado universitario ha la duplice funzione di creare occupazione e di inserire nel nostro settore professionalità con un livello di preparazione superiore, adeguato alle sfide delle nautica del futuro."

Il Prof. Giovanni Molari, Rettore dell’Alma Mater ha dichiarato: “Il Corso formerà laureati di secondo livello in grado di operare nella progettazione e produzione di imbarcazioni da diporto, e delle relative componenti, in tutte le fasi di sviluppo del prodotto. La collocazione del nuovo corso presso la sede di Forlì garantirà l’accesso ai numerosi laboratori presenti e alle potenzialità offerte dalla filiera formativa in campo aerospaziale e meccanico e auspichiamo possa consentire di attivare importanti sinergie in diversi ambiti di interesse nautico come la fluidodinamica (anche grazie alla presenza nel Campus di Forlì di una importantissima infrastruttura di ricerca internazionale quale il CICLoPE), la propulsione, i materiali compositi. Con questo innovativo progetto didattico, l’Alma Mater conferma la sua tensione verso una formazione sempre più attenta ai bisogni dei territori e della società”


04/07/2024 13:21:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Hobie Cat, Cagliari: regate annullate per la morte di Papa FRancesco

Classifiche congelate e Piero Gessa e Roberto Dessy si aggiudicano la regata nazionale Hobie Cat 16 al Windsurfing Club Cagliari. Nella classe Hobie Dragoon vincono Salemme e de Vergottini

Teresa Medde campionessa europea Techno 293 a Ostia

Con un impressionante risultato di 10 primi su 11 prove, l’atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde è nuovamente campionessa europea della classe Techno 293

Spettacolare seconda giornata di scirocco all'OpenSkiff Eurochallenge di Calasetta

Scirocco tra i 14 e i 22 nodi caratterizza le ulteriori tre prove. Tra gli Under 13 passa in testa Gabriele Lizzulli (CNV Argentario); l’ucraino in forze al CN Rimini mantiene saldamente il comando tra gli Under 17

Calasetta: concluso l'OpenSkiff EuroChallenge

OpenSkiff EuroChallenge: a Calasetta tre giorni spettacolari con sole e regate con vento da leggero a forte. Podi per Ucraina, Polonia e Italia

Mini 6.50: la "Roma" la vincono Emma Le Clech e Pierre Daniellot

La coppia francese trionfa nel Proto; tra i Serie a vittoria è andata a Anywave Ocean di Matteo Bandiera, co-skipper Federico Theill

A Napoli la Coppa Italia Master ILCA

Da venerdì 25 a domenica 27 aprile in acqua oltre 130 iscritti per la tappa organizzata da CC Napoli e RYCC Savoia, valida quale selezione ai Campionati del mondo

Avanzini e Thule i vincitori della Ilca Youth Easter Meeting 2025

Alla Fraglia Vela Malcesine oltre 350 barche sulla linea di partenza della Ilca Youth Easter Meeting, il classico appuntamento di Pasqua delle classi Ilca 4 e Ilca 6

Ad Ischia il giro dell'Isola in 24 ore con la X edizione della "ScheriaCup24"

Si terrà il 26 e 27 aprile a Forio d’Ischia la X edizione della ScheriaCup24, una regata a tempo che vedrà vincitore chi, nell’arco di 24 ore, effettuerà il maggior numero di miglia intorno all’isola di Ischia

Marina Genova: dal 16 al 18 maggio terza edizione del Classic Boat Show

Torna dal 16 al 18 maggio 2025 presso il porto turistico internazionale Marina Genova la terza edizione del Classic Boat Show, il Salone dedicato alla marineria tradizionale che si svolgerà in contemporanea a Yacht&Garden

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci