sabato, 8 novembre 2025

FORMAZIONE

A La Maddalena il progetto di formazione marinaresca "L'Aula sul Mare"

la maddalena il progetto di formazione marinaresca quot aula sul mare quot
Roberto Imbastaro

Il 25 marzo prenderà il largo, partendo dalla magnifica isola La Maddalena, la quinta edizione del progetto di formazione marinaresca e integrazione giovanile chiamato L’Aula sul Mare.

Dopo aver solcato i mari della Sicilia, del Lazio e della Toscana, la flotta dell’Aula sul Mare esplorerà l’Arcipelago di La Maddalena, cuore pulsante del Mediterraneo Occidentale. Grazie all’entusiasmo con cui siamo stati accolti dalla comunità maddalenina e dall’amministrazione comunale  che ci ha sostenuto nella complessa organizzazione di questo progetto, mettendo a disposizione le sue strutture  molti giovani studenti provenienti da tutta Italia, vivranno per sei giorni a bordo di imbarcazioni a vela d’altura. Tale esperienza metterà alla prova la loro capacità di adattamento e integrazione: a bordo di un’imbarcazione, ogni membro dell’equipaggio è una maglia fondamentale della catena di sopravvivenza; nessuno può essere abbandonato, isolato, mortificato, senza che questo metta a repentaglio la vita e il lavoro di tutti gli altri.

Durante i giorni a bordo, ogni ragazzo si rende rapidamente conto, facendone diretta e concreta esperienza, che lavorare insieme è più conveniente, che ogni essere umano è portatore di pregi e difetti e che è assai più produttivo cercare di tirare fuori le qualità dal proprio compagno piuttosto che evidenziarne le carenze. Il mare sgrossa la nostra vita da ciò che è superfluo per valorizzare quelle doti umane che hanno consentito a molti di raggiungere vette straordinarie e traguardi a prima vista inarrivabili.

Per sei giorni gli studenti dei nostri Istituti di Istruzione Superiore saranno sottoposti a un vero addestramento marinaresco che li porterà a scoprire i propri limiti e i propri punti di forza. Lavoro di gruppo, fatica, spazi ridotti e condivisione, saranno il pane quotidiano per questi ragazzi, oggi studenti, domani speranza di cambiamento.

A partire dal 25 marzo fino al 6 giugno e poi dal 9 al 28 settembre, più di seicento studenti si alterneranno nelle splendide acque del Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena.

Ringraziamo l’Ente Parco, che con il suo patrocinio e la disponibilità dei suoi operatori, consentirà alla flotta dell’Aula sul Mare di esplorare una delle perle del Mediterraneo e conoscerne a fondo il delicato ecosistema; le nostre sette imbarcazioni a vela d’altura saranno uno strumento a disposizione del Parco per ripulire, monitorare e studiare il mare e la sua popolazione.

Gli scioperi e le manifestazioni degli studenti in tutto il mondo ce lo stanno dicendo a gran voce: è finito il tempo delle chiacchiere e delle vacue giustificazioni, ora bisogna agire concretamente e al più presto per salvaguardare il pianeta. Noi lo faremo sia in mare che a terra, eliminando dalla nostra cambusa plastica e prodotti chimici e bandendo gli sprechi. Valorizzeremo il territorio e la stagionalità dei suoi prodotti, useremo saponi biodegradabili e insegneremo il senso della misura al nostro equipaggio.

Se questi giovani scopriranno che è possibile vivere bene anche seguendo uno stile di vita ecologico e misurato, allora avremo aiutato un po’ tutto questo nostro mondo a migliorarsi, incominciando proprio dal suo mare.

È con questo spirito che partiamo alla volta di La Maddalena con L’Aula sul Mare 2019!

 


23/03/2019 11:40:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci