Si svolgera’ ad Ercolano (NA) il prossimo 17 Dicembre presso il centro Oceanis dalle 19:00 alle 20:15 il primo di una serie di Tavoli tecnici di lavoro sul mare con l'obiettivo di analizzare prospettive e criticità della formazione per trovare, con le Istituzioni soluzioni concrete per il futuro dei professionisti del mare.
Organizzato da IAM (Istruttori Associati Marittimi) l’incontro è aperto a tutti collegandosi da remoto al seguente link: https://global.gotomeeting.com/join/580132221 e l`intento e` di vivere un momento di incontro e dialogo utile per favorire lo scambio di idee e progetti futuri.
Interverranno per un saluto l`Assessore Regionale alla Formazione Armida Filippelli, il Sindaco di Ercolano Ciro Buonaiuto, l`Assessore alle risorse del mare e problematiche dei marittimi di Torre del Greco Annarita Ottaviano, il Comandante della Capitaneria di Torre del Greco Vittorio Giovannone ed il Presidente Nazionale Propeller Club Umberto Masucci.
In presenza i relatori approfondiranno il tema della formazione ed attraverso le esperienze e servizi consolidati sul campo dare risposte sui fabbisogni formativi con l’obbiettivo di sensibilizzare tutti gli attori del settore a migliorare la qualità e l’efficacia della formazione.
Moderati da Maurizio De Cesare, Direttore Porto&interporto ne discutono:
• Cap. Modestino Manfredi, Vice Presidente IAM
• Ing. Umberto D`Amato, Vice Presidente Atena Napoli
• Dott. Patrick Abela, ITCS Malta
• Dott.ssa Lucia Cimmino, Dirigente Scolastico ITTL C. Colombo
• Cap. Paolo Pignalosa, Trainer & Senior Fisheries expert.
• Cap. Antonio Simeone , Resp. pubbliche relazioni e stampa IAM
“Con questa iniziativa IAM intende dimostrare di essere attenta alle esigenze della categoria e di voler prestare il proprio know-how per permettere ai professionisti del mare di prepararsi al meglio alle nuove sfide che verranno “– dichiara il Presidente di IAM, Comandante Gennaro Arma.
Da luglio 2021 IAM – Istruttori Associati Marittimi – Associazione internazionale no profit aperta a tutti, ha già riunito piu di 200 persone tra professionisti del mare e istruttori marittimi italiani ed esteri uniti dall'obiettivo di contribuire in modo concreto alla crescita del cluster marittimo.
AGGIORNAMENTI SUL PROGRAMMA E INFORMAZIONI PER IL COLLEGAMENTO DISPONIBILI SUL SITO www.istruttoriassociatimarittimi.it
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca
Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro
Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti
Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale
Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!