giovedí, 6 novembre 2025

FORMAZIONE

La formazione dei professionisti del mare, prospettive reali e criticità

Si svolgera’ ad Ercolano (NA) il prossimo 17 Dicembre presso il centro Oceanis dalle 19:00 alle 20:15 il primo di una serie di Tavoli tecnici di lavoro sul mare con l'obiettivo di analizzare prospettive e criticità della formazione per trovare, con le Istituzioni soluzioni concrete per il futuro dei professionisti del mare.
Organizzato da IAM (Istruttori Associati Marittimi) l’incontro è aperto a tutti collegandosi da remoto al seguente link: https://global.gotomeeting.com/join/580132221 e l`intento e` di vivere un momento di incontro e dialogo utile per favorire lo scambio di idee e progetti futuri.
Interverranno per un saluto l`Assessore Regionale alla Formazione Armida Filippelli, il Sindaco di Ercolano Ciro Buonaiuto, l`Assessore alle risorse del mare e problematiche dei marittimi di Torre del Greco Annarita Ottaviano, il Comandante della Capitaneria di Torre del Greco Vittorio Giovannone ed il Presidente Nazionale Propeller Club Umberto Masucci.
In presenza i relatori approfondiranno il tema della formazione ed attraverso le esperienze e servizi consolidati sul campo dare risposte sui fabbisogni formativi con l’obbiettivo di sensibilizzare tutti gli attori del settore a migliorare la qualità e l’efficacia della formazione.
Moderati da Maurizio De Cesare, Direttore Porto&interporto ne discutono:
• Cap. Modestino Manfredi, Vice Presidente IAM
• Ing. Umberto D`Amato, Vice Presidente Atena Napoli
• Dott. Patrick Abela, ITCS Malta
• Dott.ssa Lucia Cimmino, Dirigente Scolastico ITTL C. Colombo
• Cap. Paolo Pignalosa, Trainer & Senior Fisheries expert.
• Cap. Antonio Simeone , Resp. pubbliche relazioni e stampa IAM
“Con questa iniziativa IAM intende dimostrare di essere attenta alle esigenze della categoria e di voler prestare il proprio know-how per permettere ai professionisti del mare di prepararsi al meglio alle nuove sfide che verranno “– dichiara il Presidente di IAM, Comandante Gennaro Arma.
Da luglio 2021 IAM – Istruttori Associati Marittimi – Associazione internazionale no profit aperta a tutti, ha già riunito piu di 200 persone tra professionisti del mare e istruttori marittimi italiani ed esteri uniti dall'obiettivo di contribuire in modo concreto alla crescita del cluster marittimo.

AGGIORNAMENTI SUL PROGRAMMA E INFORMAZIONI PER IL COLLEGAMENTO DISPONIBILI SUL SITO www.istruttoriassociatimarittimi.it


10/12/2021 09:16:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci