sabato, 24 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

la cinquecento    cnsm    optimist    j24    tre golfi    circoli velici    velista dell'anno    vele d'epoca    ryccs    rs21    porti    ilca    regate    meteor   

VELA OLIMPICA

Marsiglia: con il vento forte volano Vittorio Bissaro e Maelle Frascari

marsiglia con il vento forte volano vittorio bissaro maelle frascari
redazione

Vento forte a Marsiglia, con raffiche fino a 33 nodi, nella seconda giornata della Finale di World Cup Series, dove gli oltre 300 atleti provenienti da 40 nazioni, sono stati fatti rientrare prima del previsto con 11 prove chiuse in totale dalle 10 classi olimpiche e dall’Open Kiteboard. Non hanno disputato alcuna prova le flotte degli RS:X maschili e femminili, dei Finn e dei 49erFX.
 
Una sola prova per i Laser, in cui Giovanni Coccoluto (SV Guardia di Finanza) ha chiuso in quarta posizione che lo conferma terzo in classifica generale, dietro a Ryan Lo (SGP), primo e allo sloveno Zan Luka Zelko.
 
Nei Laser Radial l’azzurra Silvia Zennaro (SV Guardia di Finanza) finisce seconda una prova dura con vento e onda, sale così in quarta posizione, con l’italiana Carolina Albano (RYCC Savoia) seconda in generale con un sesto nella regata di oggi, che diventa il suo scarto. Francesca Frazza (FV Peschiera) invece si ritira dalla prova e resta ottava.
 
Nei 470 maschili la fanno da padroni gli australiani Mat Belcher e Wil Ryan, conosciuti per apprezzare il vento forte, vincono la prova e si confermano secondi overall. Davanti a loro restano gli spagnoli Jordi Xammar e Nicolás Rodriguez che scartano il terzo posto odierno e poco dietro, in terza posizione, gli azzurri Giacomo Ferrari e Giulio Calabrò (Marina Militare) che scartano il 13esimo posto di oggi. Anche Matteo Capurro e Matteo Puppo (YC Italiano) scartano dal tabellone la prestazione odierna (20) e sono 17esimi nella classifica provvisoria.
 
Una prova anche per le ragazze del 470 vinta dalle olandesi Afrodite Zegers e Lobke Berkhout, che scartando il dodicesimo di ieri conquistano temporaneamente la testa della classifica. In seconda posizione ci sono le giapponesi Ai Kondo Yoshida e Miho Yoshioka ed in terza le britanniche Hanna Mills e Eilidh McIntyre. Gli equipaggi italiani Elena Berta e Bianca Caruso (CS Aeronautica Militare/Marina Militare) e Benedetta Di Salle e Alessandra Dubbini (Marina Militare/SV Guardia di Finanza) registrano rispettivamente un 11esimo ed un nono posto e sono le une dietro le altre in 14esima e 15esima posizione.
 
Nell’unica prova dei 49er, Uberto Crivelli Visconti e Gianmarco Togni (Marina Militare) chiudono in quarta posizione e conquistano il terzo posto in classifica generale, i francesi Kevin Fisher e Yann Jauvin restano primi, così come gli spagnoli Federico e Arturo Alonso Tellechea si confermano secondi. Simone Ferrarese e Valerio Galati (CV Bari/LNI Trani) sono uno dei tanti skiff a non terminare la prova di oggi e sono 12esimi.
 
Nei Nacra 17 entrambe le prove disputate sono state vinte da Vittorio Bissaro e Maelle Frascari (GS Fiamme Azzurre/CC Aniene) che dimostrano di amare anche le condizioni di vento forte e mare formato, salgono così in testa alla classifica davanti ai francesi Billy Besson e Marie Riou e ai britannici John Gimson e Anna Burnet. Un terzo ed un decimo posto per Ruggero Tita e Caterina Banti (SV Guardia di Finanza/CC Aniene) che restano quarti in classifica generale, con Lorenzo Bressani e Cecilia Zorzi (CC Aniene/Marina Militare), 8 e 13 i parziali odierni, e Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei (Compagnia della Vela Roma), che non riescono a partire nella seconda prova e registrano un 13esimo nella prima, rispettivamente in 12esima e 13esima posizione.
 
Oltre alla vela disputata in acqua, oggi a seguito della presentazione di una nuova evidenza video da parte di Ruggeto Tita e Caterina Banti ITA26, la Giuria ha concesso la riapertura dei casi 6 e 7 che ieri si erano conclusi con la squalifica dell’equipaggio in questione. Al termine dell’udienza odierna, la Giuria ha confermato la propria decisione, e ITA26 resta squalificato nella prima prova della serie Nacra 17.
 
Gli Open Kiteboard sono gli unici che hanno completato il programma e disputato quattro prove. Confermati i primi tre atleti di ieri, i francesi Nicola Parlier, primo, Theo de Ramencourt, secondo, e Axel Mazella, in terza posizione. Alessio Brasili (CV Fiumicino) scivola dal settimo al decimo posto (10, 9, 7, 7).
 
Domani le previsioni sembrano più favorevoli e la partenza è stata confermata alle 11 per tutti. In programma una prova in più del previsto per tutte le classi che devono recuperare quelle perse oggi, tranne che gli RS:X.  sono stati fatti rientrare prima del previsto con 11 prove chiuse in totale dalle 10 classi olimpiche e dall’Open Kiteboard. Non hanno disputato alcuna prova le flotte degli RS:X maschili e femminili, dei Finn e dei 49erFX.

 
Una sola prova per i Laser, in cui Giovanni Coccoluto (SV Guardia di Finanza) ha chiuso in quarta posizione che lo conferma terzo in classifica generale, dietro a Ryan Lo (SGP), primo e allo sloveno Zan Luka Zelko.
 
Nei Laser Radial l’azzurra Silvia Zennaro (SV Guardia di Finanza) finisce seconda una prova dura con vento e onda, sale così in quarta posizione, con l’italiana Carolina Albano (RYCC Savoia) seconda in generale con un sesto nella regata di oggi, che diventa il suo scarto. Francesca Frazza (FV Peschiera) invece si ritira dalla prova e resta ottava.
 
Nei 470 maschili la fanno da padroni gli australiani Mat Belcher e Wil Ryan, conosciuti per apprezzare il vento forte, vincono la prova e si confermano secondi overall. Davanti a loro restano gli spagnoli Jordi Xammar e Nicolás Rodriguez che scartano il terzo posto odierno e poco dietro, in terza posizione, gli azzurri Giacomo Ferrari e Giulio Calabrò (Marina Militare) che scartano il 13esimo posto di oggi. Anche Matteo Capurro e Matteo Puppo (YC Italiano) scartano dal tabellone la prestazione odierna (20) e sono 17esimi nella classifica provvisoria.
 
Una prova anche per le ragazze del 470 vinta dalle olandesi Afrodite Zegers e Lobke Berkhout, che scartando il dodicesimo di ieri conquistano temporaneamente la testa della classifica. In seconda posizione ci sono le giapponesi Ai Kondo Yoshida e Miho Yoshioka ed in terza le britanniche Hanna Mills e Eilidh McIntyre. Gli equipaggi italiani Elena Berta e Bianca Caruso (CS Aeronautica Militare/Marina Militare) e Benedetta Di Salle e Alessandra Dubbini (Marina Militare/SV Guardia di Finanza) registrano rispettivamente un 11esimo ed un nono posto e sono le une dietro le altre in 14esima e 15esima posizione.
 
Nell’unica prova dei 49er, Uberto Crivelli Visconti e Gianmarco Togni (Marina Militare) chiudono in quarta posizione e conquistano il terzo posto in classifica generale, i francesi Kevin Fisher e Yann Jauvin restano primi, così come gli spagnoli Federico e Arturo Alonso Tellechea si confermano secondi. Simone Ferrarese e Valerio Galati (CV Bari/LNI Trani) sono uno dei tanti skiff a non terminare la prova di oggi e sono 12esimi.
 
Nei Nacra 17 entrambe le prove disputate sono state vinte da Vittorio Bissaro e Maelle Frascari (GS Fiamme Azzurre/CC Aniene) che dimostrano di amare anche le condizioni di vento forte e mare formato, salgono così in testa alla classifica davanti ai francesi Billy Besson e Marie Riou e ai britannici John Gimson e Anna Burnet. Un terzo ed un decimo posto per Ruggero Tita e Caterina Banti (SV Guardia di Finanza/CC Aniene) che restano quarti in classifica generale, con Lorenzo Bressani e Cecilia Zorzi (CC Aniene/Marina Militare), 8 e 13 i parziali odierni, e Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei (Compagnia della Vela Roma), che non riescono a partire nella seconda prova e registrano un 13esimo nella prima, rispettivamente in 12esima e 13esima posizione.
 
Oltre alla vela disputata in acqua, oggi a seguito della presentazione di una nuova evidenza video da parte di Ruggeto Tita e Caterina Banti ITA26, la Giuria ha concesso la riapertura dei casi 6 e 7 che ieri si erano conclusi con la squalifica dell’equipaggio in questione. Al termine dell’udienza odierna, la Giuria ha confermato la propria decisione, e ITA26 resta squalificato nella prima prova della serie Nacra 17.
 
Gli Open Kiteboard sono gli unici che hanno completato il programma e disputato quattro prove. Confermati i primi tre atleti di ieri, i francesi Nicola Parlier, primo, Theo de Ramencourt, secondo, e Axel Mazella, in terza posizione. Alessio Brasili (CV Fiumicino) scivola dal settimo al decimo posto (10, 9, 7, 7).
 
Domani le previsioni sembrano più favorevoli e la partenza è stata confermata alle 11 per tutti. In programma una prova in più del previsto per tutte le classi che devono recuperare quelle perse oggi, tranne che gli RS:X.

 


05/06/2019 22:32:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

RC44 Cup: Team Nika vince a Porto Cervo

Con due vittorie di giornata e un quarto posto è stato il monegasco Team Nika ad aver avuto la meglio sullo svedese Artemis Racing; terzo posto e ottimo podio per l’esordiente Gemera Racing

Tre Golfi: To Be vince il Campionato del Mediterraneo ORC 2025

La lunga offshore della 70ª Regata dei Tre Golfi assegna il titolo a “To Be”, l’Italia Yachts 11.98 dello Yacht Club Italiano

Tre Golfi: doppia regata a bastone per i Maxi

Giornata intensa nel Golfo di Napoli per la flotta dei Maxi impegnata nel penultimo atto dell’IMA Maxi European Championship, ultima fase della Tre Golfi Sailing Week 2025

Tre Golfi: 130 barche al via

Condizioni ideali alla partenza nella rada di Santa Lucia. Inizia ufficialmente la grande altura della Tre Golfi Sailing Week 2025

Tre Golfi: Line Honours per Galateia

Il Wallycento di David Leuschen e Chris Flowers, socio del CRVI, completa le circa 150 miglia del percorso in 13 ore, 19 minuti e 42 secondi: arrivo a Napoli alle 5:54

É Marta Maggetti la Velista dell'Anno FIV

Uno spettacolare video ha svelato il risultato della decisione della giuria, consegnando definitivamente alla storia il nome di Marta Maggetti

RC44: oggi sfida finale tra Nika e Artemis

Artemis Racing recupera e si avvicina al leader Team Nika con un solo punto di distacco

Sorrento: seconda giornata dell’IMA Maxi European Championship

Bella Mente vince in compensato la costiera tra Capri, i Galli e punta Campanella, Magic Carpet è il più veloce sul traguardo

Enrico Chieffi e Nando Colaninno vincono il VII Trofeo Seven Stars -Memorial Sergio Puosi.

Concluso dopo tre prove il tradizionale appuntamento riservato alle Star, nel campo di regata ottimale per la Classe sulla quale si cimentano i migliori velisti di tutti i tempi. Nel prossimo week end il Trofeo Gemmasofia

Gentlemen’s Cup 2025: vento, tecnica e spettacolo per le regine monotipo del Garda

Un weekend spettacolare esalta i migliori equipaggi delle classi Dolphin81, Protagonist 7.50, Asso 99 e Classe Fun

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci