mercoledí, 30 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

press    optimist    ran 630    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero    nave italia    pasquavela    circoli velici   

RS21

Malcesine: primo Campionato Europeo per gli RS 21

malcesine primo campionato europeo per gli rs
redazione

E’ iniziato il conto alla rovescia per il primo Campionato Europeo di vela della classe RS21 in programma da mercoledì 20 a sabato 23 ottobre a Malcesine, sul Lago di Garda, con la regia della locale Fraglia Vela.

Un evento particolarmente sentito per la classe italiana. Nata soltanto pochi mesi fa sta già infatti riscuotendo un grande successo non solo agonistico ma anche organizzativo tanto da ospitare questo campionato continentale che vedrà in acqua ben 30 imbarcazioni della classe RS21.

 

E i riflettori saranno principalmente puntati sui team italiani di casa. Primo fra tutti quello di “Caipirinha” di Martin Reintjes (Fraglia Vela Desenzano del Garda) laureatosi campione italiano, sempre sul Garda, a Gargnano. Lo stesso dicasi per “Asante Sana” di Claudio Dutto (Circolo Vela Torbole) tricolore fra i timonieri “Corinthian”(velisti dilettanti di Gruppo 1 che non ricevono alcun compenso).

 

Il Campionato Europeo metterà in palio, tra l’altro, i punti decisivi per la flotta italiana alla conquista della prima “RS21 Cup”, un trofeo perpetuo realizzato da Persico Marine. Il ranking vede attualmente al comando (dopo le prove di Rimini, Cala de Medici e Gargnano) “Beyond Freedom” di Gianluca Grisoli (85 punti) davanti a “Stenghele” di Pietro Negri (110 pt.) e “Gioia” di Carlo Brenco (117 pt.). Nei Corinthian guida la classifica “Code Zero” di Vincenzo Liberati (196 pt.) su “Wasabina” di Federico Archibugi (230 pt.) e “Pobeda” di Marco Frigerio (263).

Sono già una dozzina le barche straniere arrivate sul Garda la settimana scorsa con due camion: gli RS21 infatti sono progettati per esser “impilati” a tre alla volta senza chiglie e trasportati in numero di 6 per ogni bilico o container. Una trovata che fa seguito alle altre del progetto volte alla sostenibilità: dalla plastica riciclata alle resine bio-derivate per lo scafo, all’imballo vegetale per la consegna al motore elettrico entrobordo a scomparsa di serie.

«La classe italiana ha voluto fortemente continuare su questa linea sostenibile – ha dichiarato il presidente Davide Casetti - compensando, prima al mondo nella vela, le emissioni residue di CO2 dei campionati italiani e ora dell’Europeo, grazie ad Up2You una società che certifica progetti di riforestazione e tutela. Inoltre i partner del circuito sono volti alla sostenibilità come Biova Project che produce birra con il pane invenduto, un esempio perfetto di economia circolare. Oppure One Ocean Foundation che con Guglielmi Rubinetteria installeranno dei dispenser di acqua microfiltrata per tutti i concorrenti da utilizzare in apposite borracce».

 

Giova sottolineare ancora che il Campionato Europeo della classe RS21, con il Campionato Italiano disputato a Gargnano, è uno dei primi due eventi velici al mondo a zero emissioni nette. E la classe RS21 da subito si è schierata a sostegno della sostenibilità ambientale.

@font-face {font-family:Times; panose-1:2 0 5 0 0 0 0 0 0 0; mso-font-charset:77; mso-generic-font-family:roman; mso-font-format:other; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:3 0 0 0 1 0;}@font-face {font-family:Verdana; panose-1:2 11 6 4 3 5 4 4 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-1593833729 1073750107 16 0 415 0;}@font-face {font-family:Verdana; panose-1:2 11 6 4 3 5 4 4 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-1593833729 1073750107 16 0 415 0;}@font-face {font-family:Calibri; panose-1:2 15 5 2 2 2 4 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-520092929 1073786111 9 0 415 0;}p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-unhide:no; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:""; margin:0cm; margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:Calibri; mso-ascii-font-family:Calibri; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:Calibri; mso-fareast-theme-font:minor-latin; mso-hansi-font-family:Calibri; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi; mso-fareast-language:EN-US;}.MsoChpDefault {mso-style-type:export-only; mso-default-props:yes; font-family:Calibri; mso-ascii-font-family:Calibri; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:Calibri; mso-fareast-theme-font:minor-latin; mso-hansi-font-family:Calibri; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi; mso-fareast-language:EN-US;}div.WordSection1 {page:WordSection1;}


19/10/2021 13:30:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

La Spezia: riparte l'avventura di Nave Italia

Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

Semaine Olympique Française, prima giornata di Gold Fleet

Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi

Prime regate ai Campionati Europei RS Aero

Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci