Comincia domani a Palma di Maiorca il Trofeo SAR Princesa Sofia Mapfre, terza tappa della Coppa del Mondo ISAF 2011. La regata spagnola (2-9 aprile 2011) è la prima delle tre manifestazioni veliche indicate dalla Federazione Italiana Vela per la selezione della Squadra Olimpica Italiana che parteciperà ai prossimi Giochi di Londra 2012.. L’italia è presente a Palma con 67 equipaggi impegnati in tutte le classi olimpiche.
“La presenza a Palma di ben 67 equipaggi - ha commentato Paolo Ghione, Direttore Tecnico FIV – è un record di partecipazione per il nostro paese in una gara di Coppa del Mondo. Questo dimostra come la scelta federale di adottare un sistema di selezione secco abbia dato una scossa agli atleti, diversi dei quali sono presenti in Spagna con il loro tecnico personale.”
La manifestazione - con 710 equipaggi iscritti in rappresentanza di 53 paesi - registra un nuovo primato di partecipanti. I numeri sono inoltre supportati dalla elevata caratura tecnica degli atleti presenti, tra cui numerosi velisti di valore assoluto. Le regate vedranno in acqua tutte e dieci le classi olimpiche oltre alla classe paraolimpica 2.4, dove non sono iscritti atleti italiani.
Per l’appuntamento di Palma di Maiorca la Federazione Italiana Vela ha convocato complessivamente 10 equipaggi.
Questi in dettaglio le classi e gli atleti:
- RS:X femminile:Alessandra Sensini (CC Aniene), Laura Linares (CV Marina Militare) e Flavia Tartaglini (SV Guardia di Finanza);
- RS:X maschile : Fabian Heidegger (CV Marina Militare);
- Laser Radial: Francesca Clapcich (SV Aeronautica Militare);
- Finn: Michele Paoletti (Yachting Club Torri);
- 470 femminile: Giulia Conti e Giovanna Micol (CC Aniene);
- 470 maschile: Gabrio Zandonà (CV Marina Militare) e Pietro Zucchetti (SV Guardia di Finanza);
- 49er: Pietro e Gianfranco Sibello (SV Guardia di Finanza);
- Star: Diego Negri (SV Guardia di Finanza) e Enrico Voltolini (CN Livomo).
Lo staff tecnico della FIV invece è composto dai Direttori Tecnici Paolo Ghione e Luca De Pedrini, rispettivamente tecnici delle classi RS:X femminile e 49er, da Adriano Stella (RS:X maschile), da Larissa Nevierov (Laser Radial), da Egon Vigna (Laser Standard), da Luca Devoti (Finn), da Valentin Mankin (Star), da Guglielmo Vatteroni (470 femminile e maschile).
A Palma di Maiorca faranno inoltre il loro debutto ufficiale anche Roberto Ferrarese, tecnico del Match Race femminile, che seguirà l'equipaggio di Cristiana Monina (CN Roma), Myriam Cutolo (YCl) e Alessandra Petri (CN Follonica), e Andrea Boscolo, Analista Meteo e Tecnico Meteorologo della Squadra Olimpica FIV per i Giochi di Londra 2012.
Oltre ai convocati FIV, saranno presenti anche alcuni tra i migliori atleti italiani tutti alla ricerca di punti per la selezione alle prossime Olimpiadi. Anche altre nazioni sfrutteranno questo evento per scegliere i propri candidati da inviare al prossimo test event olimpico in programma ad agosto a Weymouth.
RS:X femminile (49 iscritti)
Con le tre veliste convocate dalla FIV, Alessandra Sensini (CC Aniene), vincitrice di quattro medaglie olimpiche e seconda al mondiale 2010, Laura Linares (CV Marina Militare), argento all’europeo 2010, terza in CdM nel 2010 e terza a Miami nel 2011, Flavia Tartaglini (SV Guardia di Finanza), prima alla Sail Sidney 2010, è presente anche Veronica Fanciulli (LNI Civitavecchia) vincitrice dell’argento ai Giochi Olimpici Giovanili 2010 nella classe Techno 293. Avversarie da battere le spagnole Marina Alabau, vincitrice della recente Rolex Miami OCR, e Blanca Manchon (ESP), Velista dell’anno ISAF, vincitrice della Coppa del Mondo 2010 e Campionessa del Mondo.
RS:X maschile (69 iscritti)
Oltre a Fabian Heidegger (CV Marina Militare) in gara anche Andrea Ferin (AVD Windsurfing Marina Julia), Alessandro Giannini (Albaria), Federico Esposito (GS Polizia di Stato - Fiamme Oro).
Tra gli stranieri più quotati Kokalanis (GRE), vincitore a Palma nel 2010, l’attuale leader di Coppa del Mondo Dorian van Rissejlberge (NED), che ha iniziato la stagione con una vittoria a Miami, King Yin Chan (HGK), vincitore della Sail Melbourne e Julien Bontemps (FRA), vincitore della Coppa del Mondo 2010.
Laser Radial (81 iscritti)
Cinque le italiane iscritte: Francesca Clapcich (SV Aeronautica Militare), Laura Cosentino (YC Cortina), Allegra Pescini (YC Punta Ala), Laura Marimon Giovannetti (CN Livorno), Maria Graziani (CdV Roma). Tra le atlete straniere da seguire Marit Bouwemeester (NED), attuale leader di Coppa del Mondo e Paige Railey (USA) che ha vinto la tappa di Miami. Assente invece la croata Mihelic, vincitrice dell’edizione 2010 del Trofeo.
Laser Standard (132 iscritti)
Tra i 16 italiani iscritti nella classe Laser Standard troviamo Diego Romero (CV Torbole) bronzo ai Giochi di Pechino, Marco Gallo (SV Guardia di Finanza), Michele Regolo (SV Guardia di Finanza), Francesco Marrai (CN Livorno), che nel 2010 ha vinto l’oro all’Europeo Youth e argento al Mondiale nella classe Laser Standard, e Luca Antognoli (Nauticlub Castelfusano), bronzo al Mondiale Youth e all’Europeo Youth nella classe Laser Radial nel 2010. Al via anche Pietro Cerni (SVBG), Giacomo Bottoli (CV Marina Militare), Uberto Crivelli Visconti (Circolo Italia), Umberto De Luca (Fraglia Vela Riva), Tommaso Pelosini (CN Livorno), Carlo De Paoli (CdV Muggia), Giovanni Gallego (CN del Finale), Alessandro Castelli (CV Bellano), Enrico Strazzera (YC Cagliari), Federico Tocchi (CN Livorno), Alessio Spadoni (CdV Muggia).
Gli uomini da battere sono Hernandez (ESP), vincitore della CdM 2010 e secondo nella classifica 2011, Rasmus Myrgren (SWE), vincitore a Miami, e il leader di Coppa Nick Thompson (GBR).
Finn (85 iscritti)
Gli italiani in gara: Michele Paoletti (YC Torri), Riccardo Cordovani (Fraglia Vela Riva)
Giorgio Poggi (SV Guardia di Finanza), Filippo Baldassari (SV Guardia di Finanza), Davide Bortoletto (CN del Finale), Andrea Fornaro (YC Favignana), Marko Kolic (Fraglia Vela Desenzano), Stefano Carabalona (CN del Finale), Federico Laici (CV Torbole), Gattuso Federico (RCC Tevere Remo).
Tra i presenti il fuoriclasse britannico Ben Ainslie (GBR), vincitore di tre ori olimpici, nove titoli mondiali ed europei, i connazionali Giles Scott (GBR) primo a Miami 2011, Ed Wright (GBR), campione del mondo in carica e vincitore della Coppa 2010.
470 femminile (51 iscritti)
Giulia Conti e Giovanna Micol (CC Aniene), vice campionesse europee 2010, se la vedranno con avversarie di grande talento come la coppia francese Petitjean - Douroux, reduci dal primo posto a Miami all'inizio dell'anno, e le tedesche Kadelbach - Belcher, prime alla Sail Melbourne. Le altre italiane in regata sono: Giulia Zappacosta (CdV Roma) - Claudia Nicastro (YC Cagliari), Francesca Komatar - Sveva Carraro (SN Pietas Julia), Giulia Tobia - Giulia Moretto (LNI Genova).
470 maschile (86 iscritti)
Oltre ai convocati Gabrio Zandonà (CV Marina Militare) - Pietro Zucchetti (SV Guardia di Finanza) in gara anche Fabio Zeni (Fraglia Vela Riva) - Nicola Pitanti (GS Polizia di Stato - Fiamme Oro), Niccolo Bertola (SV Aeronautica Militare) - Danilo Alcidi (SV Aeronautica Militare), Simon Sivitz Kosuta - Jas Farneti (YC Cupa), Emanuele Savoini - Enzio Savoini (LNI Genova), Luca Dubbini (CV Marina Militare) - Roberto Dubbini (CV Toscolano Maderno), Francesco Bertagna - Marco Giannini (LNI Genova), Giulio Desiderato (YC Italiano) - Vittorio Zaoli (YC Sanremo), Matteo Capurro (YC Italiano).
Tra gli stranieri gli australiani Belcher e Page, campioni del mondo in carica e vincitori della CdM 2010, sono in un ottimo stato di foma, hanno vinto la Sail Melbourne e conquistato il secondo posto nella Rolex Miami OCR. In gara anche Leboucher - Garos (FRA), vincitori in Spagna lo scorso anno.
Classe 49er (72 iscritti)
Pietro e Gianfranco Sibello (SV Guardia di Finanza), bronzo al Mondiale 2010, saranno impegnati contro Dyen - Christidis (FRA), vincitori del Trofeo lo scorso anno, gli austriaci delle Karth - Resch, vincitori alla Sail Melbourne, e la coppia britannica Pink - Peacock (GBR), vincitori a Miami.
Oltre ai fratelli di Alassio in gara anche Ruggero Tita (Compagnia della Vela) - Matteo Gritti (ADV Alto Sebino), Jacopo Plazzi - Umberto Molineris (CV Ravennate), Federico Gaspari - Luca Tubaro (CC Aniene), Nicolò Fasoli (CV Canottieri Domaso).
Star (40 iscritti)
Tra i nove equipaggi italiani iscritti da segnalare la presenza di Diego Negri (SV Guardia di Finanza) - Enrico Voltolini (CN Livorno), convocati dalla Federazione, Pietro D'Alì (YC Italiano) - Nando Colaninno (SV Guardia di Finanza) e Francesco Bruni (CC Roggero di Lauria) - Leone Rocca (CC Aniene).
Le regate della classe Star vedranno all’opera equipaggi di grande talento come quelli formati da Loof - Salminen (SWE), dei tedeschi Schlonski - Bohn e Kleen - Stanjeck, e dei brasiliani Scheidt – Prada e Grael – Ferriera.
Gli altri italiani in gara sono: Paolo Nazzaro (AV Bracciano) - Fabio Matteucci (CV Marina Militare), Mario Borroi - Sergio Lambertenghi (CV Torbole), Nicola Celon - Edoardo Natucci (Yachting Club Torri), Marco Augelli - Jacopo Kuhar (YC Adriaco), Silvio Santoni - Fabio Toccoli (CV Torbole), Luca Simeone (YC Gaeta) - Vittorio Landolfi (LNI Pozzuoli).
Match Race femminile (24 iscritti)
Tutte le migliori saranno sulla linea di partenza: Groeneveld (NED) vincitrice dello scorso anno, Claire Leroy (FRA), vincitrice della CdM 2010, e Anna Tunnicliffe (USA). Il solo equipaggio italiano iscritto è composto da Cristiana Monina (CN Roma), Myriam Cutolo (YC ltaliano) e Alessandra Petri (CN Follonica).
Il programma delle regate inizierà domenica 3 aprile con i primi incontri del Match Race femminle. Tutte le altre classi scenderanno in acqua a partire da lunedi 4 aprile.
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione