Dopo aver conquistato il primo punto contro China Team, l'equipaggio di Vasco Vascotto ha raggiunto Emirates Team New Zealand in vetta alla classifica del Pool A superando i francesi di Pataugas K-Challenge al termine di un match che, in molti, hanno indicato come il più avvincente tra quelli disputati sino ad ora nell'ambito delle Louis Vuitton Pacific Series.
Usciti dal box di partenza con l'equipaggio di Sebastien Col in leggero vantaggio, i due team hanno messa da parte ogni remora. Ne è scaturito un duello serrato, fatto di virate e coperture prima, e di grandi separazioni poi, che ha avuto il suo punto di svolta nel corso della prima poppa. Circa a metà della "discesa", i francesi, passati alla boa al vento con un ritardo di due lunghezze rispetto a Damiani Italia Challenge, hanno attaccato gli uomini di Vasco Vascotto da sopravento, rimediando una penalità.
Girato il cancello di poppa con qualche metro di vantaggio sull'avversario, Damiani Italia Challenge ha messo al sicuro il risultato grazie a un'azzeccata scelta tattica del suo skipper, bravo a leggere un salto sulla destra e a raggiungere la lay line della boa al vento con quattro lunghezze di margine sugli uomini di Sebastien Col.
Per Damiani Italia Challenge è giunta così una vittoria importante, perché ottenuta contro un team che, alla vigilia del match, vantava gli stessi punti dell'equipaggio italiano e perché maturata contro uno skipper come Col, già timoniere nel corso della 33ma America'a Cup e numero uno al mondo nel match race.
Grazie al risultato odierno le "azioni" di Damiani Italia Challenge sono in netta crescita. La qualificazione alla Gold Fleet, seppur non matematica, pare davvero a portata di mano. Per raggiungerla sarà comunque necessario uno sforzo ulteriore. Domani, intanto, turno di riposo per il team del binomio Vascotto-Bruni, che assisteranno all'importante confronto tra BMW Oracle Racing e Pataugas K-Challenge. Chi avrà la meglio raggiungerà Damiani Italia Challenge. Chi avrà la peggio inizierà a fare i conti con l'idea di finire ai Sail Off.
Massimo Bortoletto, navigatore di Damiani Italia Challenge: "Una giornata molto positiva. Siamo riusciti a battere i francesi e ci sentiamo un po' più vicini alla Gold Fleet. Ce la siamo guadagnata, perché loro, dopo essere partiti leggermente avanti, sono riusciti a prendere il primo shift del vento e hanno messo la prua avanti. Credo che a far la differenza, nella prima fase della regata, sia stata l'ottima capacità di manovra del nostro team. Poi, in poppa, siamo riusciti a dargli una penalità e da lì, nonostante qualche piccolo rischio calcolato preso nella seconda bolina, siamo riusciti a tenere la testa della gara sin sul traguardo"
Francesco Bruni, timoniere di Damiani Italia Challenge: "Eravamo venuti qui con la consapevolezza di dover imparare. Il nostro obiettivo era far bene, nella consapevolezza che avremmo potuto chiudere la nostra partecipazione con un solo punto. Ora, dopo tre regate, ne abbiamo due e siamo vicini alla Gold Fleet. Certo, dobbiamo ancora conquistare il passaggio del turno, ma sono davvero soddisfatto di come stanno andando le cose. Poi, come si dice, l'appetito vien mangiando".
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione
È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri
Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.
Arkas Sailing Team vince sia in tempo reale che in compensato la regata d’esordio, partenza brillante per wallyrocket51 Team Django e Mascalzone Latino