lunedí, 15 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

rigasa    windsurf    orc    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    the ocean race    sailgp    lega navale italiana    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24   

LOUIS VUITTON PACIFIC SERIES

La disfatta di Luna Rossa

la disfatta di luna rossa
Red

Luna Rossa entra nel box di partenza dalla boa ed è subito chiaro che le due imbarcazioni cercano il lato destro. Luna Rossa riesce a svincolarsi dal controllo di Russell Coutts e a partire a destra, sopravento a Oracle, in barca giuria, ma in leggero ritardo sulla linea. Oracle inizia la bolina mure a dritta sul lato sinistro del percorso, mentre Luna Rossa è sul lato destro. Al primo incrocio Oracle è in leggero vantaggio, ma è costretta a virare per dare la precedenza a Luna Rossa, che sopraggiunge mure a dritta. Da questo momento la bolina è un duello di virate, con le due imbarcazioni che rispondono sistematicamente agli attacchi dell’avversario, con Oracle leggermente in vantaggio. In approccio alla lay line di sinistra Luna Rossa, sopravento a Oracle, riesce a spingere la barca americana un po’ oltre la lay line e a virare verso la boa conquistando l’interno, ma Oracle è più veloce nel giro di boa e Luna Rossa non riesce a invertire le posizioni. Le imbarcazioni sono vicinissime e si attaccano reciprocamente in un luffing match che si conclude con una penalità inflitta ad ambedue le imbarcazioni, e che quindi si annulla. Ma poco dopo, su di una strambata, Oracle commette un errore e incorre nuovamente in una penalità che dovrà scontare. In approccio al cancello Oracle ha un leggero vantaggio di circa una lunghezza su Luna Rossa e ambedue le imbarcazioni scelgono di virare la boa di sinistra. Luna Rossa deve dare acqua a Oracle al giro di boa e inizia la bolina sul lato sinistro del percorso con 9’’ di ritardo su Oracle, che vira in controllo. Le due barche continuano fino alla lay line, ma Oracle riesce a guadagnare terreno su Luna Rossa, raggiungendo la boa di bolina con 20’’ di vantaggio. Nel secondo lato di poppa Luna Rossa cerca di non perdere il contatto con Oracle, che riesce però ad allungarsi progressivamente e a raggiungere la linea d’arrivo con un vantaggio sufficiente per scontare la penalità e tagliare il traguardo con 9’’ di vantaggio su Luna Rossa, che viene eliminata. Flavio Favini, coach di Luna Rossa, ha dichiarato: “E’ stata una serie di regate difficile per noi, ma nel complesso abbiamo mostrato un miglioramento dall’inizio del primo Round Robin all’eliminazione di oggi contro Oracle. Senz’altro speravamo tutti di fare meglio; abbiamo pagato qualche errore di troppo e sicuramente dobbiamo migliorare nell’affiatamento della squadra. Siamo un team in gran parte nuovo, con solo una settimana di allenamento alle spalle prima di queste regate, e nei momenti cruciali è mancato a bordo quell’“intendersi al volo” che è fondamentale nel match race”.


11/02/2009 10:00:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci