Questa mattina gli svizzeri hanno trionfato nella sfida tra Ed Baird e Russell Coutts, entrambi vincitori della Coppa America. Al timone di Alinghi, Baird ha chiuso la porta a Coutts sulla linea di partenza per partire in velocità al colpo di cannone. Coutts poteva solo seguire lentamente a poppa, nella scia dei suoi avversari. La barca americana accusava un ritardo di 40 metri già pochi attimi dopo la partenza e non ha mai impensierito Alinghi, come dimostrano i 58 s di vantaggio alla seconda boa di bolina e oltre un minuto all’arrivo. Con uno score di 2-0, Alinghi ha vinto la finale dei Challenger. Alinghi ha concluso la regata issando la bandiera rossa per protesta contro il formato della finale delle Louis Vuitton Pacific Series che inizierà domani. La protesta sarà discussa oggi quando le barche torneranno a terra.
La prima regata era stata molto più incerta e vinta da Alinghi per 1 solo secondo. La barca americana, con lo skipper Russell Coutts al timone, ha condotto in testa tutta la regata, solo per vedere Alinghi, con Ed Baird al timone, andare verso la parte favorevole della linea d’arrivo e strappargli di mano la vittoria. La partenza delle due barche era stata senza incidenti. La barca svizzera ha usato il vantaggio dell’ingresso da destra nel box di partenza per reclamare il lato destro del campo e si è allineata con Oracle sottovento. Coutts aveva un piccolo vantaggio in partenza e l’ha incrementato a 70 metri al passaggio della prima boa. Baird si è avvicinato e l’ha minacciato nel lato di poppa. Alinghi era solo 2 secondi dietro la sua poppa quando è iniziata la seconda bolina. Coutts ha incrementato il vantaggio ma nel lato di poppa finale, con 90m di vantaggio sui rivali, Coutts ha allentato la copertura quando le due barche si sono separate. Un salto di vento di 20 gradi alla fine della poppa ha reso l’arrivo sulla barca comitato favorevole e questo ha dato a Baird l’opportunità che gli serviva.
Deltas 1^ regata
Mark 1 - 0:12 - BMW Oracle Racing
Mark 2 - 0:02 - BMW Oracle Racing
Mark 3 - 0:18 - BMW Oracle Racing
Finish - 0:01 - Alinghi
Deltas 2^ regata
Mark 1 - 0:30 - Alinghi
Mark 2 - 0:41 - Alinghi
Mark 3 - 0:59 - Alinghi
Finish - 1:07 - Alinghi
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Si è conclusa oggi alla Fraglia Vela Desenzano la quarta edizione dei Campionati Italiani delle Zone FIV, evento organizzato dalla Federazione Italiana Vela in collaborazione con il Comitato XIV Zona FIV e la Classe Dolphin 81
Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta
Ambrogio Beccaria: “Dopo 24 ore toste inizierà la vera regata”. Alla Grande Mapei alla rilevazione dopo otto ore di corsa è ottavo a 4.5 miglia dal Leader Jeremie Beyou