La barca Svizzera Alinghi ha vinto oggi la prima regata di finale delle Louis Vuitton Pacific Series sconfiggendo il team di casa, Emirates Team New Zealand, per 22 secondi. Intrappolata sopra la linea di partenza dai neozelandesi, la barca svizzera, con l' americano Ed Baird al timone, ad un minuto dalla partenza e' riuscita a recuperare e concludere una partenza alla pari.
Sei minuti dopo un salto di vento avvantaggiava gli svizzeri. Il neozelandese Dean Barker ha cercato di riprendere il comando, ma le speranze di vittoria si sono allontanate quando Emirates Team New Zealand ha perso preziosi secondi a causa della drizza dello spinnaker che e' scivolata sullo stopper. La regata si e' disputata nel Canale di Rangitoto fuori North Head ed e' iniziata quando l' aria soffiava a 17 nodi da sud-ovest, ma e' andata ad incrementare durante il match fino ai 28 nodi nel momento in cui Alinghi ha tagliato il traguardo.
Il comitato di regata ha ritardato la partenza della regata successiva aspettando un miglioramento delle condizioni meteo. Tuttavia, tre ore dopo il vento soffiava ancora con raffiche oltre 30 nodi, cosi' si e' deciso di abbandonare la regata e di accorciare la finale al meglio delle cinque prove invece che sette. Domani riprenderanno gli incontri.
Dean Barker e Emirates Team New Zealand avevano dominato la fase di pre-start. Barker aveva il lato favorito per entrare e l' ha sfruttato al meglio tenendo il timoniere di Alinghi Ed Baird oltre alla linea per tre laschi paralleli alla linea senza lasciargli alcun modo per liberarsi. Barker voleva la sinistra ed ha poggiato alla fine di un lasco mure a sinistra per fare un giro largo attorno al comitato e poi una partenza in velocita' nel centro della linea. La manovra e' stata un'opportunita' per Baird per partire più vicino alla barca comitato e con una buona separazione. La barca kiwi ha preso un leggero vantaggio per diversi minuti ma, contrariamente alle previsioni, non si sono verificati salti di vento a sinistra e la barca svizzera si e' portata avanti grazie a un piccolo salto a destra che le ha consentito di prendere il controllo per il resto della regata.
"Li avevamo in pieno controllo -ha detto Ray Davis, tattico di Emirates Team New Zealand alla fine della regata-. Li abbiamo lasciati per andare a fare una bella partenza pulita. Aspettandoci un piccolo salto del vento a sinistra, siamo partiti sottovento a loro. La realta' non e' stata dalla nostra parte, qualsiasi piccolo salto a sinistra ci avrebbe fatto liberare di loro e avere il controllo della regata da li' in poi. Ma il vento e' rimasto da destra". Barker rimaneva vicino agli svizzeri e al passaggio in boa era solo 12
secondi dietro agli avversari. Durante il lato di poppa, Emirates si e' avvicinato ed ha strambato in una zona con piu' vento e con un salto di vento che prometteva un guadagno cospicuo. Ma poi ha perso dei secondi importanti a causa di un incidente abbastanza insolito: la drizza dello spinnaker e' scivolata sullo stopper ad ha fatto volare lo spinnaker sopravento.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese