lunedí, 15 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

rigasa    windsurf    orc    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    the ocean race    sailgp    lega navale italiana    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24   

ALINGHI

LVPS: Alinghi uno, New Zealand zero

lvps alinghi uno new zealand zero
Red

La barca Svizzera Alinghi ha vinto oggi la prima regata di finale delle Louis Vuitton Pacific Series sconfiggendo il team di casa, Emirates Team New Zealand, per 22 secondi. Intrappolata sopra la linea di partenza dai neozelandesi, la barca svizzera, con l' americano Ed Baird al timone, ad un minuto dalla partenza e' riuscita a recuperare e concludere una partenza alla pari.
Sei minuti dopo un salto di vento avvantaggiava gli svizzeri. Il neozelandese Dean Barker ha cercato di riprendere il comando, ma le speranze di vittoria si sono allontanate quando Emirates Team New Zealand ha perso preziosi secondi a causa della drizza dello spinnaker che e' scivolata sullo stopper. La regata si e' disputata nel Canale di Rangitoto fuori North Head ed e' iniziata quando l' aria soffiava a 17 nodi da sud-ovest, ma e' andata ad incrementare durante il match fino ai 28 nodi nel momento in cui Alinghi ha tagliato il traguardo.
Il comitato di regata ha ritardato la partenza della regata successiva aspettando un miglioramento delle condizioni meteo. Tuttavia, tre ore dopo il vento soffiava ancora con raffiche oltre 30 nodi, cosi' si e' deciso di abbandonare la regata e di accorciare la finale al meglio delle cinque prove invece che sette. Domani riprenderanno gli incontri.
Dean Barker e Emirates Team New Zealand avevano dominato la fase di pre-start. Barker aveva il lato favorito per entrare e l' ha sfruttato al meglio tenendo il timoniere di Alinghi Ed Baird oltre alla linea per tre laschi paralleli alla linea senza lasciargli alcun modo per liberarsi. Barker voleva la sinistra ed ha poggiato alla fine di un lasco mure a sinistra per fare un giro largo attorno al comitato e poi una partenza in velocita' nel centro della linea. La manovra e' stata un'opportunita' per Baird per partire più vicino alla barca comitato e con una buona separazione. La barca kiwi ha preso un leggero vantaggio per diversi minuti ma, contrariamente alle previsioni, non si sono verificati salti di vento a sinistra e la barca svizzera si e' portata avanti grazie a un piccolo salto a destra che le ha consentito di prendere il controllo per il resto della regata.
"Li avevamo in pieno controllo -ha detto Ray Davis, tattico di Emirates Team New Zealand alla fine della regata-. Li abbiamo lasciati per andare a fare una bella partenza pulita. Aspettandoci un piccolo salto del vento a sinistra, siamo partiti sottovento a loro. La realta' non e' stata dalla nostra parte, qualsiasi piccolo salto a sinistra ci avrebbe fatto liberare di loro e avere il controllo della regata da li' in poi. Ma il vento e' rimasto da destra". Barker rimaneva vicino agli svizzeri e al passaggio in boa era solo 12
secondi dietro agli avversari. Durante il lato di poppa, Emirates si e' avvicinato ed ha strambato in una zona con piu' vento e con un salto di vento che prometteva un guadagno cospicuo. Ma poi ha perso dei secondi importanti a causa di un incidente abbastanza insolito: la drizza dello spinnaker e' scivolata sullo stopper ad ha fatto volare lo spinnaker sopravento.


13/02/2009 14:23:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci