La barca Svizzera Alinghi ha vinto oggi la prima regata di finale delle Louis Vuitton Pacific Series sconfiggendo il team di casa, Emirates Team New Zealand, per 22 secondi. Intrappolata sopra la linea di partenza dai neozelandesi, la barca svizzera, con l' americano Ed Baird al timone, ad un minuto dalla partenza e' riuscita a recuperare e concludere una partenza alla pari.
Sei minuti dopo un salto di vento avvantaggiava gli svizzeri. Il neozelandese Dean Barker ha cercato di riprendere il comando, ma le speranze di vittoria si sono allontanate quando Emirates Team New Zealand ha perso preziosi secondi a causa della drizza dello spinnaker che e' scivolata sullo stopper. La regata si e' disputata nel Canale di Rangitoto fuori North Head ed e' iniziata quando l' aria soffiava a 17 nodi da sud-ovest, ma e' andata ad incrementare durante il match fino ai 28 nodi nel momento in cui Alinghi ha tagliato il traguardo.
Il comitato di regata ha ritardato la partenza della regata successiva aspettando un miglioramento delle condizioni meteo. Tuttavia, tre ore dopo il vento soffiava ancora con raffiche oltre 30 nodi, cosi' si e' deciso di abbandonare la regata e di accorciare la finale al meglio delle cinque prove invece che sette. Domani riprenderanno gli incontri.
Dean Barker e Emirates Team New Zealand avevano dominato la fase di pre-start. Barker aveva il lato favorito per entrare e l' ha sfruttato al meglio tenendo il timoniere di Alinghi Ed Baird oltre alla linea per tre laschi paralleli alla linea senza lasciargli alcun modo per liberarsi. Barker voleva la sinistra ed ha poggiato alla fine di un lasco mure a sinistra per fare un giro largo attorno al comitato e poi una partenza in velocita' nel centro della linea. La manovra e' stata un'opportunita' per Baird per partire più vicino alla barca comitato e con una buona separazione. La barca kiwi ha preso un leggero vantaggio per diversi minuti ma, contrariamente alle previsioni, non si sono verificati salti di vento a sinistra e la barca svizzera si e' portata avanti grazie a un piccolo salto a destra che le ha consentito di prendere il controllo per il resto della regata.
"Li avevamo in pieno controllo -ha detto Ray Davis, tattico di Emirates Team New Zealand alla fine della regata-. Li abbiamo lasciati per andare a fare una bella partenza pulita. Aspettandoci un piccolo salto del vento a sinistra, siamo partiti sottovento a loro. La realta' non e' stata dalla nostra parte, qualsiasi piccolo salto a sinistra ci avrebbe fatto liberare di loro e avere il controllo della regata da li' in poi. Ma il vento e' rimasto da destra". Barker rimaneva vicino agli svizzeri e al passaggio in boa era solo 12
secondi dietro agli avversari. Durante il lato di poppa, Emirates si e' avvicinato ed ha strambato in una zona con piu' vento e con un salto di vento che prometteva un guadagno cospicuo. Ma poi ha perso dei secondi importanti a causa di un incidente abbastanza insolito: la drizza dello spinnaker e' scivolata sullo stopper ad ha fatto volare lo spinnaker sopravento.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Si è conclusa oggi alla Fraglia Vela Desenzano la quarta edizione dei Campionati Italiani delle Zone FIV, evento organizzato dalla Federazione Italiana Vela in collaborazione con il Comitato XIV Zona FIV e la Classe Dolphin 81
Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta
Ambrogio Beccaria: “Dopo 24 ore toste inizierà la vera regata”. Alla Grande Mapei alla rilevazione dopo otto ore di corsa è ottavo a 4.5 miglia dal Leader Jeremie Beyou