martedí, 1 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

convegni    lega navale italiana    optimist    libri    regate    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela    class 40    imoca 60    rc44    altura    uvai    ambiente   

LOUIS VUITTON PACIFIC SERIES

Damiani Italia Challenge, un posto tra i grandi

damiani italia challenge un posto tra grandi
Red

Davvero un ottimo risultato quello ottenuto da Damiani Italia Challenge alle Louis Vuitton Pacific Series. Valutazione forse riduttiva per un team giunto in terra neozelandese con il dichiarato obiettivo di voler fare esperienza e che si appresta a tornare in Italia dopo aver raggiunto un sorprendente quarto posto - terzo tra i challenger.
Sorprendente perché inatteso, non certo perché immeritato. Anche oggi, infatti, Damiani Italia Challenge, team nato dall'unione di Joe Fly Team Italia di Giovanni Maspero e di Dabliù Sail Project di Vasco Vascotto e Andrea Cecchetti, ha fatto le cose alla sua maniera e le ha fatte bene.
Guidato dalla mano di Francesco Bruni e dall'acume tattico dello skipper di Muggia, l'unico team interamente italiano presente all'evento che si concluderà nei prossimi giorni ad Auckland, ha ottenuto il diritto di disputare le semifinali superando i britannici di Team Origin al termine di un match controllato sin dal via.
Archiviata la complicata pratica inglese con malcelata autorità, Damiani Italia Challenge si è trovato a dividere il box di partenza con Russell Coutts e con gli uomini di BMW Oracle Racing. E' bastata una piccola esitazione a rendere in salita la prima bolina, ma è stato davvero incredibile vedere lo scafo dell'equipaggio italiano avvicinarsi all'avversario da sottovento senza perdere nulla in termine di velocità, ed è stato altrettanto emozionante vedere Francesco Bruni attaccare la coppia Coutts-Pepper all'orza, nel tentativo di liberarsi da una copertura che, raggiunta la layline, ha segnato definitivamente la sorti della sfida.
A costo di ripeterci, davvero un ottimo risultato. Damiani Italia Challenge finisce quarto, dietro a team che dell'America's Cup hanno fatto la storia recente: il defender Alinghi, i padroni di casa di Emirates Team New Zealand, qualificati di diritto alla finalissima del prossimo venerdì e battuti dagli uomini di Vasco Vascotto nel primo match della Gold Fleet, e il già citato BMW Oracle Racing.

Vasco Vascotto, skipper e tattico di Damiani Italia Challenge: "Sorrido perché so quanto il risultato sia positivo. Abbiamo imparato più in queste due settimane che in vent'anni di vela ad alto livello. Credo questo sia un giorno fantastico per noi: torniamo in Italia con un bagaglio importante e con la consapevolezza di valere quanto team più titolati. E' la dimostrazione che il lavoro dura paga e i ragazzi del team devono essere orgogliosi di questo".

Francesco Bruni, timoniere di Damiani Italia Challenge: "Il bilancio è più che positivo. Avremmo venduto qualsiasi cosa pur di essere qui, a festeggiare il quarto posto, conquistato finendo alle spalle di tre grandi team. Ovvio, in questo momento le sensazioni sono contrastanti: è una cosa che fa parte del gioco perchè vinto il quarto di finale contro Team Origin siamo stati catapultati in breve tempo nel match con BMW Oracle Racing, l'ultimo della nostra avventura. Ma ripeto: siamo contentissimi. In meno di due mesi abbiamo colmato un gap importante, dimostrando di poter lottare ad armi pari con equipaggio che sono insieme da molto più tempo. A livello personale sono molto contento di questa esperienza".


11/02/2009 09:50:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Partito il Campionato del Medio Adriatico Hansa 303

Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci