mercoledí, 12 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

attualità    regate    j24    campionati invernali    rsaero    mini transat    open skiff    transat café l'or    ambrogio beccaria    sicurezza in mare   

REGATE

Long Distance, domenica il 56° Nastro Azzurro

long distance domenica il 56 176 nastro azzurro
redazione

Vela, Long Distance - Occhi puntati sul 56° Nastro Azzurro - Trofeo Comune Di Iseo – VI Memorial Gianni Zuccoli organizzato domenica prossima, 12 settembre, nelle acque del lago d’Iseo dall'Associazione Nautica Sebina di Sulzano (BS).

La tradizionale manifestazione, infatti, sarà valida come quarta e penultima tappa del Circuito Italiano Long Distance 2010 il cui scopo principale è quello di diffondere un sano spirito prima marinaresco e poi agonistico.

Il 56° Nastro Azzurro è una delle più antiche regate crociera del lago d’Iseo e verrà organizzata su un percorso molto suggestivo che prevede, dopo la partenza da Iseo, di costeggiare le splendide isole del lago, in particolare la famosa Montisola.

Ulteriori informazioni potranno essere trovate sul sito dell'Associazione Nautica Sebina di Sulzano: www.ansebina.it

A due tappe dalla conclusione, la Classifica provvisoria CILD2010 (nella quale sono stati inseriti solo i timonieri che hanno preso parte ad almeno due delle tre prove svolte) vede al comando Umberto Modena (Univela) seguito da Carla Rigon (A.S.D. Faro Piave Vecchia), Steven Borzani (FV Desenzano), Carlo Perlini (LNI – Garda), Maddalena Zabrewska (Compagnia delle Derive Fitzcarraldo), Enzo Cambi (Compagnia delle Derive Fitzcarraldo), Maurizio Bigolin (LNI – Desenzano) ed Antonio Beltrame (Punto Vela Club).

La tappa conclusiva del Circuito Italiano Long Distance 2010 sarà, invece, la Fitzcarraldo CUP, in programma la domenica seguente, 19 settembre.

La quinta ed ultima tappa del Circuito si svolgerà sotto la regia della Compagnia delle Derive Fitzcarraldo di Brenzone (VR) e sarà aperta alle varie classi di derive.

E’ prevista un’unica prova di 12 miglia che coinvolgerà le due sponde del lago nei Comuni di Brenzone, Malcesine e Limone, in un percorso sviluppato fra ostacoli naturali quali le isole che ne delimitano passaggi obbligati.

Testimonial 2010 che onorerà con la sua presenza tutti i partecipanti e gli organizzatori, riconoscendosi nello spirito della Fitzcarraldo Cup, è Andrea Stella, promotore di ideali e valori sociali che nella vela si rispecchiano. Nelle passate edizioni si erano alternati testimonial quali (2006) Giovanni Soldini, fra i più famosi navigatori in solitario, (2007) Andrea Bonezzi, campione mondiale classe Contender, (2008) Mauro Pelaschier, plurimedagliato in diverse classi veliche e timoniere in Coppa America di Azzurra, (2009) Alex Zanotelli, grande testimonial di valori autentici e profondi nella socializzazione tra i popoli.

Martedì 14 settembre alle ore 11.30, presso la Sala Civica del Comune di Brenzone, si svolgerà una conferenza stampa di presentazione alla quale sono attesi fra l’altro il Sindaco di renzone, Rinaldo Sartori, il Presidente Albergatori, Giorgio Consolini, il Presidente della Pro Loco, Marco Torboli, il Responsabile tecnico della Regata, Luigi Candela, il Consigliere Nazionale Fiv Rodoslfo Bergamaschi, e il presidente XIV Zona Fiv, Domenico Foschini.

La Fitzcarraldo Cup nasce da una consolidata attività di Scuola su derive e dalla sana passione che ha reso possibile organizzarla, già nelle prime edizioni, con lo scopo, ancora attualissimo, di far veleggiare insieme il maggior numero di derive appartenenti a classi diverse in una regata che non sia solamente agonismo ma nell’insieme un confronto con imbarcazioni ed equipaggi di varia provenienza esaltandone l’aspetto marinaresco e socializzante. La molteplicità delle classi veliche partecipanti ha comportato necessariamente di adottare codici di penalizzazione per compensare i tempi in classifica di ogni singola classe e ottenere equo e meritorio podio finale. Questo sistema ha soddisfatto velisti esperti, neo regatanti e diportisti unendoli in una esaltante festa della vela su derive.


07/09/2010 16:46:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci