Vela, Long Distance - Occhi puntati sul 56° Nastro Azzurro - Trofeo Comune Di Iseo – VI Memorial Gianni Zuccoli organizzato domenica prossima, 12 settembre, nelle acque del lago d’Iseo dall'Associazione Nautica Sebina di Sulzano (BS).
La tradizionale manifestazione, infatti, sarà valida come quarta e penultima tappa del Circuito Italiano Long Distance 2010 il cui scopo principale è quello di diffondere un sano spirito prima marinaresco e poi agonistico.
Il 56° Nastro Azzurro è una delle più antiche regate crociera del lago d’Iseo e verrà organizzata su un percorso molto suggestivo che prevede, dopo la partenza da Iseo, di costeggiare le splendide isole del lago, in particolare la famosa Montisola.
Ulteriori informazioni potranno essere trovate sul sito dell'Associazione Nautica Sebina di Sulzano: www.ansebina.it
A due tappe dalla conclusione, la Classifica provvisoria CILD2010 (nella quale sono stati inseriti solo i timonieri che hanno preso parte ad almeno due delle tre prove svolte) vede al comando Umberto Modena (Univela) seguito da Carla Rigon (A.S.D. Faro Piave Vecchia), Steven Borzani (FV Desenzano), Carlo Perlini (LNI – Garda), Maddalena Zabrewska (Compagnia delle Derive Fitzcarraldo), Enzo Cambi (Compagnia delle Derive Fitzcarraldo), Maurizio Bigolin (LNI – Desenzano) ed Antonio Beltrame (Punto Vela Club).
La tappa conclusiva del Circuito Italiano Long Distance 2010 sarà, invece, la Fitzcarraldo CUP, in programma la domenica seguente, 19 settembre.
La quinta ed ultima tappa del Circuito si svolgerà sotto la regia della Compagnia delle Derive Fitzcarraldo di Brenzone (VR) e sarà aperta alle varie classi di derive.
E’ prevista un’unica prova di 12 miglia che coinvolgerà le due sponde del lago nei Comuni di Brenzone, Malcesine e Limone, in un percorso sviluppato fra ostacoli naturali quali le isole che ne delimitano passaggi obbligati.
Testimonial 2010 che onorerà con la sua presenza tutti i partecipanti e gli organizzatori, riconoscendosi nello spirito della Fitzcarraldo Cup, è Andrea Stella, promotore di ideali e valori sociali che nella vela si rispecchiano. Nelle passate edizioni si erano alternati testimonial quali (2006) Giovanni Soldini, fra i più famosi navigatori in solitario, (2007) Andrea Bonezzi, campione mondiale classe Contender, (2008) Mauro Pelaschier, plurimedagliato in diverse classi veliche e timoniere in Coppa America di Azzurra, (2009) Alex Zanotelli, grande testimonial di valori autentici e profondi nella socializzazione tra i popoli.
Martedì 14 settembre alle ore 11.30, presso la Sala Civica del Comune di Brenzone, si svolgerà una conferenza stampa di presentazione alla quale sono attesi fra l’altro il Sindaco di renzone, Rinaldo Sartori, il Presidente Albergatori, Giorgio Consolini, il Presidente della Pro Loco, Marco Torboli, il Responsabile tecnico della Regata, Luigi Candela, il Consigliere Nazionale Fiv Rodoslfo Bergamaschi, e il presidente XIV Zona Fiv, Domenico Foschini.
La Fitzcarraldo Cup nasce da una consolidata attività di Scuola su derive e dalla sana passione che ha reso possibile organizzarla, già nelle prime edizioni, con lo scopo, ancora attualissimo, di far veleggiare insieme il maggior numero di derive appartenenti a classi diverse in una regata che non sia solamente agonismo ma nell’insieme un confronto con imbarcazioni ed equipaggi di varia provenienza esaltandone l’aspetto marinaresco e socializzante. La molteplicità delle classi veliche partecipanti ha comportato necessariamente di adottare codici di penalizzazione per compensare i tempi in classifica di ogni singola classe e ottenere equo e meritorio podio finale. Questo sistema ha soddisfatto velisti esperti, neo regatanti e diportisti unendoli in una esaltante festa della vela su derive.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti