lunedí, 12 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

confindustria nautica    vele d'epoca    rs21    platu25    optimist    regate    swan    iqfoil    tre golfi    circoli velici    yccs    luca rosetti    class 40    vela paralimpica   

LIBRI

Libri: Cino Ricci, "Odiavo i velisti"

libri cino ricci quot odiavo velisti quot
inbar meytsar

Cino Ricci, uno dei volti più noti della vela, per la prima volta a trent’anni dalle regate di Azzurra svela la sua verità. È un lungo racconto, che attraversa la storia di un uomo, di un Paese, e di un mondo, quello del mare, vissuto a tutti i livelli, dalle prime uscite in barca con i pescatori al confronto con i campioni dell’Olimpo della vela. Uno skipper venuto dal basso, che dopo le rocambolesche dimissioni da Azzurra si è reinventato commentatore televisivo e ha seguito le gesta del Moro di Venezia e poi di Luna Rossa. Questo libro è soprattutto il dietro le quinte dell’avventura di Azzurra in Coppa America. È una galleria di grandi personaggi, dai miti velistici come Eric Tabarly a icone come Giovanni Agnelli, a tycoon come Raul Gardini, l’amico che gli svela i suoi ultimi pensieri prima di morire.

UN BRANO:

“A questo punto, posso anche dirlo. La mia passione per la vela, nonostante tutto, non c’entra proprio nulla ne´ con la Coppa America, ne´ con le regate in genere... E ` , piuttosto, un sentire che si perde nel tempo, che risale ai miei sogni a occhi aperti di quand’ero bambino... L’epopea dei pirati, l’era dei clipper, quei velocissimi velieri commerciali che solcavano le onde degli Oceani e facevano a gara per arrivare per primi in porto e scaricare le stive zeppe di te` o di lana... E ` , piuttosto, una passione che viene dai libri che ho letto... Cook, Nelson, Conrad... Slocum, Dumas... I solitari francesi, Moitessier... Che viene dalle storie che mi hanno raccontato, dal mio avere il mare dentro fin da quando, piccolino, giocavo nello squero di Borgo Marina a Cervia. Si puo` essere appassionati di vela anche senza avere la malattia della competizione? Sı`, si puo`. Almeno, per me e` stato ed e` ancora cosı`. Si puo` essere velisti anche senza fare regate... Velisti lo si e` anche semplicemente quando si sale a bordo e non si puo` fare a meno di mettere a punto le vele se le si sente sbattere... E poi, una regata la si fa comunque: se si esce in mare, si deve prima o poi tornare in porto e questo e` il traguardo.”

 

 

GLI AUTORI:

 

Cino Ricci (Rimini, 1934) è un velista e telecronista sportivo italiano. Si è avvicinato giovane alla vita del mare, prestando prima servizio sulle barche dei pescatori e poi sulle barche a vela da turismo dell’Adriatico. Ha iniziato nel 1965 a partecipare alle principali regate mondiali. Dopo l’incontro con Gianni Agnelli, ha dato vita al progetto di partecipare con una barca italiana all’America’s Cup, la più prestigiosa competizione velistica mondiale. Abbandonato lo sport agonistico, si è dedicato al commento televisivo e giornalistico dei principali eventi nautici, organizzando anche manifestazioni velistiche, la più famosa delle quali è il Giro d’Italia a vela.

 

Fabio Pozzo, nato a Recco (Genova), è giornalista de La Stampa. Segue da sempre i temi legati al mare, dalla nautica allo shipping, dalla storia della navigazione alla vela e alle grandi regate. Ha scritto I colori dell’oceano, con Simone Bianchetti (Longanesi 2003, Tea 2005), Ho sposato l’oceano con Inbar Meytsar (Longanesi 2004), Assolvete L’Andrea Doria (Longanesi 2006, Tea 2008) e il romanzo Signor giudice, basta un pareggio con Roberto Centazzo (Tea 2013).

 

ODIAVO I VELISTI
Cino Ricci con Fabio Pozzo
Longanesi
Collana:  I Libri del Mare
Pagine: 280
Prezzo: € 16.40



04/07/2014 22:50:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Tre Golfi: Vascotto e Team Django in testa

Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno

Optimist: prima giornata di regate a Follonica

Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica

Torbole protagonista mondiale dell'iQFoil: risultati Coppa Italia e al via gli Youth & Junior International Games

Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi

Velista dell'Anno FIV: il 21 maggio la XXXI edizione

Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00

Optimist: il CV Ravennate domina la Spring Cup

Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate

Gli Swan in acqua a Bonifacio

Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata

Swan: concluso Bonifacio il primo evento della Nations League 2025

Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing

Luino: concluso il Trofeo Ezio Braga

Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione

Optimist: vento variabile per la 2a giornata di regate a Follonica

La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative

"Maccaferri Futura": presentato a Genova il Class 40 di Luca Rosetti

È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci