venerdí, 12 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    orc    regate    star    vela paralimpica    fiv    centomiglia    the ocean race europe    melges 24   

LIBRI

Libri: Cino Ricci, "Odiavo i velisti"

libri cino ricci quot odiavo velisti quot
inbar meytsar

Cino Ricci, uno dei volti più noti della vela, per la prima volta a trent’anni dalle regate di Azzurra svela la sua verità. È un lungo racconto, che attraversa la storia di un uomo, di un Paese, e di un mondo, quello del mare, vissuto a tutti i livelli, dalle prime uscite in barca con i pescatori al confronto con i campioni dell’Olimpo della vela. Uno skipper venuto dal basso, che dopo le rocambolesche dimissioni da Azzurra si è reinventato commentatore televisivo e ha seguito le gesta del Moro di Venezia e poi di Luna Rossa. Questo libro è soprattutto il dietro le quinte dell’avventura di Azzurra in Coppa America. È una galleria di grandi personaggi, dai miti velistici come Eric Tabarly a icone come Giovanni Agnelli, a tycoon come Raul Gardini, l’amico che gli svela i suoi ultimi pensieri prima di morire.

UN BRANO:

“A questo punto, posso anche dirlo. La mia passione per la vela, nonostante tutto, non c’entra proprio nulla ne´ con la Coppa America, ne´ con le regate in genere... E ` , piuttosto, un sentire che si perde nel tempo, che risale ai miei sogni a occhi aperti di quand’ero bambino... L’epopea dei pirati, l’era dei clipper, quei velocissimi velieri commerciali che solcavano le onde degli Oceani e facevano a gara per arrivare per primi in porto e scaricare le stive zeppe di te` o di lana... E ` , piuttosto, una passione che viene dai libri che ho letto... Cook, Nelson, Conrad... Slocum, Dumas... I solitari francesi, Moitessier... Che viene dalle storie che mi hanno raccontato, dal mio avere il mare dentro fin da quando, piccolino, giocavo nello squero di Borgo Marina a Cervia. Si puo` essere appassionati di vela anche senza avere la malattia della competizione? Sı`, si puo`. Almeno, per me e` stato ed e` ancora cosı`. Si puo` essere velisti anche senza fare regate... Velisti lo si e` anche semplicemente quando si sale a bordo e non si puo` fare a meno di mettere a punto le vele se le si sente sbattere... E poi, una regata la si fa comunque: se si esce in mare, si deve prima o poi tornare in porto e questo e` il traguardo.”

 

 

GLI AUTORI:

 

Cino Ricci (Rimini, 1934) è un velista e telecronista sportivo italiano. Si è avvicinato giovane alla vita del mare, prestando prima servizio sulle barche dei pescatori e poi sulle barche a vela da turismo dell’Adriatico. Ha iniziato nel 1965 a partecipare alle principali regate mondiali. Dopo l’incontro con Gianni Agnelli, ha dato vita al progetto di partecipare con una barca italiana all’America’s Cup, la più prestigiosa competizione velistica mondiale. Abbandonato lo sport agonistico, si è dedicato al commento televisivo e giornalistico dei principali eventi nautici, organizzando anche manifestazioni velistiche, la più famosa delle quali è il Giro d’Italia a vela.

 

Fabio Pozzo, nato a Recco (Genova), è giornalista de La Stampa. Segue da sempre i temi legati al mare, dalla nautica allo shipping, dalla storia della navigazione alla vela e alle grandi regate. Ha scritto I colori dell’oceano, con Simone Bianchetti (Longanesi 2003, Tea 2005), Ho sposato l’oceano con Inbar Meytsar (Longanesi 2004), Assolvete L’Andrea Doria (Longanesi 2006, Tea 2008) e il romanzo Signor giudice, basta un pareggio con Roberto Centazzo (Tea 2013).

 

ODIAVO I VELISTI
Cino Ricci con Fabio Pozzo
Longanesi
Collana:  I Libri del Mare
Pagine: 280
Prezzo: € 16.40



04/07/2014 22:50:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Secondo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Istanbul: torna la Bosphorus Cup

Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Conclusi i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo

Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia

The Ocean Race Europe:una tappa in "chiaroscuro" per Team Malizia

Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci