Cino Ricci, uno dei volti più noti della vela, per la prima volta a trent’anni dalle regate di Azzurra svela la sua verità. È un lungo racconto, che attraversa la storia di un uomo, di un Paese, e di un mondo, quello del mare, vissuto a tutti i livelli, dalle prime uscite in barca con i pescatori al confronto con i campioni dell’Olimpo della vela. Uno skipper venuto dal basso, che dopo le rocambolesche dimissioni da Azzurra si è reinventato commentatore televisivo e ha seguito le gesta del Moro di Venezia e poi di Luna Rossa. Questo libro è soprattutto il dietro le quinte dell’avventura di Azzurra in Coppa America. È una galleria di grandi personaggi, dai miti velistici come Eric Tabarly a icone come Giovanni Agnelli, a tycoon come Raul Gardini, l’amico che gli svela i suoi ultimi pensieri prima di morire.
UN BRANO:
“A questo punto, posso anche dirlo. La mia passione per la vela, nonostante tutto, non c’entra proprio nulla ne´ con la Coppa America, ne´ con le regate in genere... E ` , piuttosto, un sentire che si perde nel tempo, che risale ai miei sogni a occhi aperti di quand’ero bambino... L’epopea dei pirati, l’era dei clipper, quei velocissimi velieri commerciali che solcavano le onde degli Oceani e facevano a gara per arrivare per primi in porto e scaricare le stive zeppe di te` o di lana... E ` , piuttosto, una passione che viene dai libri che ho letto... Cook, Nelson, Conrad... Slocum, Dumas... I solitari francesi, Moitessier... Che viene dalle storie che mi hanno raccontato, dal mio avere il mare dentro fin da quando, piccolino, giocavo nello squero di Borgo Marina a Cervia. Si puo` essere appassionati di vela anche senza avere la malattia della competizione? Sı`, si puo`. Almeno, per me e` stato ed e` ancora cosı`. Si puo` essere velisti anche senza fare regate... Velisti lo si e` anche semplicemente quando si sale a bordo e non si puo` fare a meno di mettere a punto le vele se le si sente sbattere... E poi, una regata la si fa comunque: se si esce in mare, si deve prima o poi tornare in porto e questo e` il traguardo.”
GLI AUTORI:
Cino Ricci (Rimini, 1934) è un velista e telecronista sportivo italiano. Si è avvicinato giovane alla vita del mare, prestando prima servizio sulle barche dei pescatori e poi sulle barche a vela da turismo dell’Adriatico. Ha iniziato nel 1965 a partecipare alle principali regate mondiali. Dopo l’incontro con Gianni Agnelli, ha dato vita al progetto di partecipare con una barca italiana all’America’s Cup, la più prestigiosa competizione velistica mondiale. Abbandonato lo sport agonistico, si è dedicato al commento televisivo e giornalistico dei principali eventi nautici, organizzando anche manifestazioni velistiche, la più famosa delle quali è il Giro d’Italia a vela.
Fabio Pozzo, nato a Recco (Genova), è giornalista de La Stampa. Segue da sempre i temi legati al mare, dalla nautica allo shipping, dalla storia della navigazione alla vela e alle grandi regate. Ha scritto I colori dell’oceano, con Simone Bianchetti (Longanesi 2003, Tea 2005), Ho sposato l’oceano con Inbar Meytsar (Longanesi 2004), Assolvete L’Andrea Doria (Longanesi 2006, Tea 2008) e il romanzo Signor giudice, basta un pareggio con Roberto Centazzo (Tea 2013).
ODIAVO I VELISTI
Cino Ricci con Fabio Pozzo
Longanesi
Collana: I Libri del Mare
Pagine: 280
Prezzo: € 16.40
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management