E’ uscito in questi giorni il nuovo libro autobiografico di Gianni Loperfido JAn, …è tutta Magia! “emozioni, incontri, coincidenze, destino”
Perché scrivere un libro?
Perché, da sempre, annotare pensieri è stato un atto necessario, quasi inevitabile - dichiara l’autore: “Pensare e scrivere è una condanna micidiale voluta, che ti perseguita nella ricerca perversa di conoscere noi stessi.”
Ed è in questa ricerca che nasce JAn, un viaggio tra esperienze vissute, riflessioni interiori, incontri straordinari e apparentemente casuali, ma forse dettati dal destino.
JAn è più di un libro: è uno specchio dell’anima dell’autore, un alter ego narrativo che diventa strumento per dare senso agli eventi, per unire emozioni, intuizioni e domande mai risolte. Come scrive Gaetano Di Mauro nella prefazione:
“Possiamo pensare che in ‘JAn’, l’autore trovi il suo Alter Ego, attraverso cui percepire pienamente il senso profondo delle esperienze che ha vissuto e che vive.”
In queste pagine si snodano racconti autentici di vita, viaggi interiori e geografici, incontri che lasciano il segno, coincidenze che aprono squarci di consapevolezza, e riflessioni sul senso dell’esistenza.
È il presente che dialoga con il passato, è la memoria che si fa bussola per orientarsi nel futuro.
È il film della vita raccontato attraverso flash-back, emozioni altalenanti, e quel bisogno profondo di autenticità che si identifica per paradosso nella foto di copertina: lì vuole trasmettere proprio il significato di “veridicità” umana che, oltre le apparenze, traspare nella figura rappresentata dalla persona e non dalla maschera.
JAn, …è tutta Magia! è un viaggio “normale” e al tempo stesso straordinario, in cui ogni lettore potrà ritrovare un frammento di sé. Un racconto umano, fatto di ombre e luci, in cui l’avventura è l’intuizione di apprendere vivendo.
--------------------
Gianni Loperfido, giornalista, fotografo, viaggiatore e velista è autore di libri, CD-rom, reportage e video-documentari tratti dai suoi numerosi viaggi etno-geografici nel mondo. “Artista multimediale” si occupa di telematica con eventi di collegamenti internazionali dal 1988. A bordo della nave scuola Amerigo Vespucci ha trasmesso per 80 giorni il “Diario Telematico di Bordo” via Multifax in occasione delle Colombiadi del 1992 e “Telesail 2000” sulla rete Internet per le celebrazioni del Terzo Millennio.
Libri pubblicati: “Sull'Amerigo Vespucci 500 anni dopo Colombo” 1994, “Roma, Epigrafi dal Medioevo al Duemila” 2000, “Il Viaggio fa l’Uomo” 2015 e “JAn, …è tutta Magia!” 2025.
--------------------
JAn, …è tutta Magia! “emozioni, incontri, coincidenze, destino”
Edizioni L.Studio
Info: gianloper@gmail.com
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese