Un bel tramonto ha fatto da cornice, alla Darsena del porto turistico alla bellissima serata organizzata dallo scrittore Walter Vallesi per la presentazione del libro Marche d’Autore – I Traguardi.
Tantissime le persone che hanno partecipato all’iniziativa che si è aperta con i saluti del Direttore del Marina di Porto San Giorgio Pietro Foddis, dell'Assessora Carlotta Lanciotti, dalla Presidente Commissione Pari Opportunità Regione Marche Maria Lina Vitturini, dal rappresentante di Assonautica Nazionale e del Gruppo Marinedi Antonio Bufalari e Daniele Malavolta di Liberi nel Vento.
Al timone dell’evento Jonathan Arpetti e David Miliozzi che hanno introdotto il libro, molti scrittori e poeti che hanno parlato dei loro racconti che sono stati letti magistralmente dall’attrice Gaia Dellisanti.
Grandi emozioni quando hanno preso la parola Angelo Larocca e Walter Vallesi per la presentazione del racconto “Liberi nel Vento” che tratta della bellissima esperienza che l’associazione ha realizzato nel 2016, “Our Olympic Momnets”. Un corso vela per gravissime disabilità dove Angelo ha timonato una barca, l’Hansa Liberty, in completa autonomia con il solo soffio – succhio della bocca. Avventura sulla quale lo scrittore Walter Vallesi ha realizzato un bellissimo ed intenso racconto che è stato letto da Angelo infondendo a tutti i partecipanti grandi ed intense emozioni.
“E’ stata una bellissima ed intensa serata quella che abbiamo avuto il piacere di vivere e condividere con tanta gente venuta ad ascoltare i racconti contenuti nel libro “Marche d’Autore – I Traguardi” e la musica del professor Luca Romanelli. Grazie a Walter Vallesi per lo splendido racconto su Angelo e la Liberi nel Vento – dice il Presidente Daniele Malavolta – Grazie ad Angelo per averci dato la possibilità di ricordare e raccontare di quella splendida e fantastica iniziativa che il team Liberi nel Vento insieme agli amici della Protezione Civile di Porto San Giorgio ha realizzato anni fa mantenedo fede ad una promessa fatta nel 2010 davanti lo scivolo di ingresso della base nautica, “Un giorno anche tu sarai Libero nel Vento”. Fantastica iniziativa che speriamo si possa ripetere in un futuro non troppo lontano!!! Con piacere a nome di tutta l’associazione Buon Ferragosto a tutti!!!”.
L’attività sportiva è realizzata grazie al sostegno di Sollini Accessori Calzature, Sollini Unip Lda, Gruppo Marinedì, Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo, Premiata, Solettificio Biccirè, Sace MarineCork, Triride Italia Srl, Solgas Fermo, Rotary Club di Fermo, Farmacia Luisa Pompei, Effemme Srl, Porto Turistico Marina di Porto San Giorgio Spa. In collaborazione con Lega Navale di Porto San Giorgio, Centro Servizi per il Volontariato delle Marche, Croce Azzurra, Protezione Civile di Porto San Giorgio e ANMIL Marche.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi