martedí, 16 settembre 2025

CINQUECENTO

La XXXVIII 500 Thiénot Cup verso la conclusione

la xxxviii 500 thi 233 not cup verso la conclusione
redazione

La 500 Thiénot Cup, organizzata dal Circolo Nautico P. Santa Margherita di Caorle, in collaborazione con Marina 4, Balan, Paulaner, Techimpex, Orologio, Marina di Sant’Andrea, il patrocinio del Comune di Caorle, Provincia di Venezia e Regione Veneto, è una regata mai scontata e fino all’ultimo riserva sorprese e incognite ai partecipanti.

Buchi di vento e bonacce hanno fatto la loro comparsa nell’ultimo tratto della costa istriana, come aveva previsto nel briefing meteo Andrea Boscolo. Gli arrivi, dopo attese anche di ore a poche miglia dalla costa, si sono succeduti nella notte e nella mattinata di giovedì 7 giugno.

Dopo l’arrivo ieri pomeriggio di Vaquita di Petter/Hanakamp, nella tarda serata è ancora un’imbarcazione della classe X2 a tagliare il traguardo di Porto Santa Margherita: Rosa di Mare di Massimo Juris e Giampaolo Rinaldo alla loro prima regata con un Class 40, sono giunti alle 23.47.31, stanchi ma molto soddisfatti “Con questa barca abbiamo fatto solo un lungo trasferimento dal Tirreno all’Adriatico, provarla in regata è una cosa diversa e ci ha dato grandi emozioni, per le belle planate e per la stabilità che ha dimostrato, siamo felici del nostro risultato” ha dichiarato Massimo Juris.

Alle 01.36.20 è la volta della coppia italo-tedesca Gies/Betti sul trimarano Bananas 3, terzi assoluti e Line Honour Multiscafi.

Con distacco di circa due ore ognuna, si sono succeduti gli arrivi delle altre imbarcazioni.

Horus di Stefano Cavallo, è la prima imbarcazione In Equipaggio a tagliare il traguardo alle 03.42.40, seguiti da Andrea Due di Isidoro Rebatto, sempre In Equipaggio alle 05.54.32.

Alle 07.57.20 Silver Age di Cristiano Gomiselli e Nazareno Bait, che hanno riguadagnato molte posizioni nel tratto dopo le Tremiti, hanno fatto il loro ingresso a Marina 4 seguiti alle 08.30.25 dai croati Tomasevic/Delic su Ultra Figaro, alle 08.57.15 dal trimarano Hikari di Plathner/Kellner e alle 09.49.40 da Match Point dei croati Damir/Miljenko.

Alle 13.19.40, dopo parecchie ore di bonaccia a poche miglia dall’arrivo, hanno tagliato il traguardo anche X-Sea Io RegatoXEmma di Mario Mantegazza (In Equipaggio) che portava il messaggio di speranza della Onlus Ogni giorno per Emma,  seguiti con pochi minuti di distacco da Black Angel di Striuli/Colla, Andrebora di Mattiuzzo/Favaro, Atame! di Bisotto/Knight, Pazzidea dei vincitori alla 200x2 Longhi/Fantini, D-b. dei fratelli Merolla e Iaiai di Queirolo/Favaro.

In serata dovrebbero giungere a Poro Santa Margherita le ultime imbarcazioni rimaste in regata: Helium dei fratelli Pieri, Sipi’s Song di Paoletti/Angi e Highlander di Alessandro Pontillo, mentre Gal di Pflegpeter/Prutsch e Alta Marea di Serra/Zanolla si sono ritirati per avaria.

Il tempo limite stabilito dal bando è alle ore 10.00 di sabato 9 giugno, da venerdì pomeriggio sarà possibile avere una previsione delle classifiche con i tempi compensati.

Le premiazioni si terranno sabato 9 giugno alle ore 19.30 unitamente a quelle della 200 Lombardini Cup in Piazza Matteotti a Caorle.

Per l’occasione interverranno Cino Ricci, il Vice Sindaco del Comune di Caorle Sabrina Teso, i rappresentanti cittadini della Guardia di Finanza, della Guardia Costiera, della Polizia Municipale, dei Vigili del Fuoco, dei Carabinieri e della Protezione Civile, che esporranno anche i propri mezzi dal primo pomeriggio e saranno a disposizione dei regatanti e dei turisti per dare informazioni.

Gli orari dei passaggi, rilevati grazie ai sistemi satellitari installati a bordo di ciascuna imbarcazione, sono approssimati a +/- 15 minuti.

Nel sito www.lacinquecento.com sono disponibili le tracce satellitari delle imbarcazioni partecipanti, gli orari dei passaggi, le news sulla regata e alcuni video.

 


07/06/2012 18:17:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci