Stanno facendo il loro ingresso nel Golfo della Spezia le Tall Ships, velieri e navi scuola di diversi paesi, che hanno partecipato alla tappa conclusiva della Lycamobile Mediterranean Tall Ships Regatta e che da domani saranno protagoniste della terza edizione della Festa della Marineria, organizzata da Comune della Spezia e Autorità Portale della Spezia uniti nell’Associazione “Il Golfo e la Cultura del Mare”.
Le “Regine del Mare” – tra cui alcuni dei velieri più belli e imponenti del mondo, dalla russa Mir (la più grande con i suoi 110 metri), all’Amerigo Vespucci (100,6 m), all’olandese Gulden Leeuw (70,10 m) – completeranno domani le manovre di ormeggio al Molo Italia, per aprirsi al pubblico, pronte a svelare i loro segreti, a partire da venerdì 4 ottobre alle ore 15 (anticipando di poche ore l’orario indicato sul programma ufficiale). Le Tall Ships, che saranno visitabili per tutta la durata della Festa della Marineria, ripartiranno lunedì 7 ottobre con una scenografica parata di arrivederci (www.sailtraininginternational.org)
Inaugurazione ufficiale della Festa della Marineria domani, giovedì 3 ottobre, alle ore 12 in Largo Fiorillo e poi al Molo Italia, con Massimo Federici, Sindaco della Spezia, Lorenzo Forcieri, Commissario Straordinario dell’Autorità Portuale della Spezia, e l’Amm. di Squadra Andrea Toscano, Comandante del Dipartimento Militare Marittimo Alto Tirreno, alla presenza delle massime autorità locali e dei rappresentanti di STI.
Nel pomeriggio, a partire dalle ore 19 nella Cittadella della Vela e del Canottaggio, allestita presso l’Area Thaon di Revel City Bridge, aprirà i battenti il Villaggio 1001VELAcup, dedicato al progetto didattico/sportivo che promuove regate tra Università con imbarcazioni a vela progettate, realizzate e condotte dagli studenti. A seguire, la mostra dei progetti delle imbarcazioni con lʼesposizione di tavole, disegni, modelli e la proiezione di filmati sul lavoro di ricerca e costruzione sviluppato dalle Università. Lungo la banchina del "Villaggio", saranno contemporaneamente esposte le imbarcazioni che gli studenti universitari hanno progettato e costruito nel rispetto del regolamento di classe "R3" per partecipare al Trofeo 1001VELAcup.
Alle ore 21 sul Main Stage – I suoni del Mare, in Largo Fiorillo davanti al Terminal Crociere sarà infine Vinicio Capossela a dare il via alla rassegna di eventi e spettacoli con un concerto speciale, appositamente creato per la Festa della Marineria. Capossela evocherà dal suo vasto canzoniere gli eroi salmastri e le creature smisurate di "Marinai, Profeti e Balene", gli oceani ottocenteschi di Conrad e Melville e il Mediterraneo di Omero. Ci saranno, ballate, gighe, rapsodie, inni e grossi pesci, ritratti di polpi e meduse, citazioni bibliche e dantesche, balenieri, palombari e naufraghi. Il concerto sarà dunque una celebrazione del Mare quale metafora della vita e luogo dell'Inconoscibile e un tributo alla Marineria quale massima espressione dell'Uomo che ha il coraggio di misurarsi con l'Infinito.
Sarà questo il primo degli oltre 100 eventi gratuiti in 4 giorni, che fino a domenica 6 ottobre animeranno la città della Spezia dalle prime ore del mattino fino a tarda notte con spettacoli, regate, esibizioni di barche storiche, visite ai bastimenti, incontri con autori, scienziati e personalità del mondo del mare, mostre tematiche, musica, gastronomia.
La terza edizione della Festa della Marineria è organizzata da Comune della Spezia e Autorità Portale della Spezia - uniti nell’Associazione “Il Golfo e la Cultura del Mare” - con la collaborazione della Marina Militare Italiana e con il supporto di Regione Liguria, Provincia della Spezia, STI (Sail Training International) con la sua rappresentante STA Italia
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione
Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore
Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!
È iniziata oggi al Circolo Surf Torbole la RRD One Hour Wingfoil, manifestazione che porta sul Garda Trentino i migliori interpreti di questa giovane e spettacolare disciplina
Fireball World Championship 2025 – Vittoria assoluta degli svizzeri Yves Mermod - Maja Siegenthaler (olimpici a Parigi 2024 sul 470 mixed). Primi italiani Paolo Brescia - Filippo Vulcanile (YC Italiano, Genova), decimi assoluti