Stanno facendo il loro ingresso nel Golfo della Spezia le Tall Ships, velieri e navi scuola di diversi paesi, che hanno partecipato alla tappa conclusiva della Lycamobile Mediterranean Tall Ships Regatta e che da domani saranno protagoniste della terza edizione della Festa della Marineria, organizzata da Comune della Spezia e Autorità Portale della Spezia uniti nell’Associazione “Il Golfo e la Cultura del Mare”.
Le “Regine del Mare” – tra cui alcuni dei velieri più belli e imponenti del mondo, dalla russa Mir (la più grande con i suoi 110 metri), all’Amerigo Vespucci (100,6 m), all’olandese Gulden Leeuw (70,10 m) – completeranno domani le manovre di ormeggio al Molo Italia, per aprirsi al pubblico, pronte a svelare i loro segreti, a partire da venerdì 4 ottobre alle ore 15 (anticipando di poche ore l’orario indicato sul programma ufficiale). Le Tall Ships, che saranno visitabili per tutta la durata della Festa della Marineria, ripartiranno lunedì 7 ottobre con una scenografica parata di arrivederci (www.sailtraininginternational.org)
Inaugurazione ufficiale della Festa della Marineria domani, giovedì 3 ottobre, alle ore 12 in Largo Fiorillo e poi al Molo Italia, con Massimo Federici, Sindaco della Spezia, Lorenzo Forcieri, Commissario Straordinario dell’Autorità Portuale della Spezia, e l’Amm. di Squadra Andrea Toscano, Comandante del Dipartimento Militare Marittimo Alto Tirreno, alla presenza delle massime autorità locali e dei rappresentanti di STI.
Nel pomeriggio, a partire dalle ore 19 nella Cittadella della Vela e del Canottaggio, allestita presso l’Area Thaon di Revel City Bridge, aprirà i battenti il Villaggio 1001VELAcup, dedicato al progetto didattico/sportivo che promuove regate tra Università con imbarcazioni a vela progettate, realizzate e condotte dagli studenti. A seguire, la mostra dei progetti delle imbarcazioni con lʼesposizione di tavole, disegni, modelli e la proiezione di filmati sul lavoro di ricerca e costruzione sviluppato dalle Università. Lungo la banchina del "Villaggio", saranno contemporaneamente esposte le imbarcazioni che gli studenti universitari hanno progettato e costruito nel rispetto del regolamento di classe "R3" per partecipare al Trofeo 1001VELAcup.
Alle ore 21 sul Main Stage – I suoni del Mare, in Largo Fiorillo davanti al Terminal Crociere sarà infine Vinicio Capossela a dare il via alla rassegna di eventi e spettacoli con un concerto speciale, appositamente creato per la Festa della Marineria. Capossela evocherà dal suo vasto canzoniere gli eroi salmastri e le creature smisurate di "Marinai, Profeti e Balene", gli oceani ottocenteschi di Conrad e Melville e il Mediterraneo di Omero. Ci saranno, ballate, gighe, rapsodie, inni e grossi pesci, ritratti di polpi e meduse, citazioni bibliche e dantesche, balenieri, palombari e naufraghi. Il concerto sarà dunque una celebrazione del Mare quale metafora della vita e luogo dell'Inconoscibile e un tributo alla Marineria quale massima espressione dell'Uomo che ha il coraggio di misurarsi con l'Infinito.
Sarà questo il primo degli oltre 100 eventi gratuiti in 4 giorni, che fino a domenica 6 ottobre animeranno la città della Spezia dalle prime ore del mattino fino a tarda notte con spettacoli, regate, esibizioni di barche storiche, visite ai bastimenti, incontri con autori, scienziati e personalità del mondo del mare, mostre tematiche, musica, gastronomia.
La terza edizione della Festa della Marineria è organizzata da Comune della Spezia e Autorità Portale della Spezia - uniti nell’Associazione “Il Golfo e la Cultura del Mare” - con la collaborazione della Marina Militare Italiana e con il supporto di Regione Liguria, Provincia della Spezia, STI (Sail Training International) con la sua rappresentante STA Italia
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa