martedí, 16 settembre 2025

CNSM

La Duecento: si passa a Sansego... ma piano

la duecento si passa sansego ma piano
redazione

La flotta dei partecipanti alla ventiduesima La Duecento organizzata dal Circolo Nautico Porto Santa Margherita in collaborazione con Marina 4, sta lottando alla ricerca del refolo giusto. Nella sera di venerdì lungo la costa istriana tutte le imbarcazioni hanno sofferto a causa della mancanza di vento e anche i due scafi più grandi, Anywave del Sistiana Sailing Team e Altair 3 di Sandro Paniccia, hanno faticato a raggiungere ilwaypoint di Sansego, con continui bordeggi lungo la costa.  La prima imbarcazione assoluta e XTutti a lasciarsi Sansego alle spalle è stata Altair 3 di Sandro Paniccia alle 11.00 di sabato 7 maggio, che è riuscita a superare il Frers 64 timonato da Alberto Leghissa distaccandolo di quasi un’ora. Le due imbarcazioni sono impegnate in un entusiasmante match-race dall’esito niente affatto scontato, con continui sorpassi e inseguimenti e si dovrà attendere presumibilmente la nottata di oggi per assegnare il Trofeo Paulaner Line Honour.  Intanto a circa quindici miglia di distanza il gruppo degli inseguitori è guidato da Be Wild di Renzo Grottesi, seguito da Margherita di Piero Burello, Give me Five di Roberto Vianello, Talitha di Maurizio Merenda, Vaquita di Alessandro Fiori e Super Atax, che aveva scelto un bordo più centrale e ha perso preziose posizioni. La prima imbarcazione della classe X2 a passare l’isola croata è stata il Farr40 Shear Terror dei ravennati Setti/Salotti alle 14.45, seguiti a pochi minuti di distacco dal Class 40 Kika Green Challenge dei fratelli Verardo, mentre Nereide di Salviato/Rando partiti in prima linea, sembrano aver perso miglia. Nella classe Multiscafi, Lazy, Corsair 97 di Richard Mueller, distacca il più veloce Silver Chiller di Georg Kretz e passa Sansego alle ore 15.00, tra i Seascape è Hoppetosse ad avere la meglio passando alle 16.15.  Tutta la flotta naviga a vista, marcandosi a distanze brevissime e cercando di interpretare al meglio le difficili condizioni meteo, che stanno sicuramente dando del filo da torcere ai tattici di bordo.  Dall’aggiornamento tracker delle 17.00, 55 imbarcazioni su 77 avevano raggiunto Sansego. L’imperativo per i partecipanti è quello di macinare miglia in attesa dei  probabili buchi di vento della serata, per cercare di raggiungere il traguardo di Porto Santa Margherita nella nottata e nelle prime ore di domenica 8 maggio.  La Duecento, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con Marina 4, Birra Paulaner, ReadyToLunch di Argotec, Astra Yacht e la partnership di Dial Bevande, Techimpex, Cantina Sociale Colli del Soligo, può essere seguita in diretta grazie ai rilevatori satellitari SGS Tracking nelsito www.cnsm.org. - ph. A, Carloni


07/05/2016 19:42:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci