domenica, 18 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    tre golfi    rc44    yccs    yacht club sanremo    vela paralimpica    america's cup    vela    the ocean race europe    confindustria nautica    ambiente    vele d'epoca    rs21    platu25   

CINQUECENTO

La Cinquecento fa 40

la cinquecento fa
redazione

Si avvicina la stagione dell’altura a Caorle, con le regate offshore organizzate dal Circolo Nautico Porto Santa Margherita che festeggeranno nel 2014 due importanti anniversari. Dal 9 all’11 maggio si disputerà la ventesima edizione de La Duecento e dal 1 al 7 giugno la quarantesima edizione de La Cinquecento Trofeo Phoenix.

Era l’autunno del 1974, un gruppo di soci e amici del Circolo Nautico Porto Santa Margherita ritrovatisi a parlare di regate e navigazione, proposero di organizzare una regata cui nessuno aveva mai pensato prima, impegnativa, su un percorso insidioso come quello dell’alto Adriatico e per la prima volta riservata a due soli membri d’equipaggio. Era nata la 500x2.

Vent’anni dopo, nel 1995, nacque La Duecento, su percorso di duecento miglia fino a Sansego in Croazia, riservata agli armatori che volevano vivere le emozioni di una regata offshore in minor tempo.

Molti gli equipaggi e le imbarcazioni che sono sfilate in questi anni partendo dal suggestivo skyline di Caorle in direzione della costa croata.

Ripercorrere la storia di queste regate significa ritrovare molti dei maggiori protagonisti della vela nazionale e internazionale degli ultimi quarant’anni,  Edoardo Austoni, Ida Castiglioni, Paolo Martinoni , Enrico Contreas, Pasquale De Gregorio, Sandro Chersi,   Mauro Pelaschier, Stefano Rizzi, Stefano Spangaro, Vittorio ed Enrico Malingri, Massimo Giacomozzi, Simone Bianchetti, Patrick Pheliphon, Felice Gusso, Francesco Pelizza,  Andreas Hanakamp,  Miranda Merron,  Paolo e Silvio Sambo, Dario Malgarise solo per citarne alcuni, ma anche la storia di tanti appassionati di mare e di vela, che specie nei primi anni, partivano per quella che aveva tutte le caratteristiche di una grande avventura, senza l’ausilio della tecnologia cui ormai siamo abituati.

Uno spirito che è giunto intatto anche ai giorni nostri, in cui malgrado l’uso di strumentazioni sempre più sofisticate, la passione e la voglia di mettersi in gioco in prima persona sono ancora il motore che spinge professionisti e semplici amatori ad  affrontare una regata d’altura.

 

Emozioni che sono state il filo conduttore della recente presentazione delle edizioni 2014 de La Duecento e La Cinquecento presso le Cantine di Cà Corniani alla quale sono intervenuti alcuni dei protagonisti delle prime edizioni, da Renzo Favaro, Giorgio Goti Vola, Sergio Cravedi a Mario Bonomi, che ha raccontato le sue prime 500x2 e le sue più recenti avventure intorno al globo.

 

Manca poco più di un mese al primo appuntamento con La Duecento e già si respira l’aria di attesa che accompagna da sempre le regate offshore del CNSM.

Molti gli equipaggi che stanno già facendo pervenire la pre-iscrizione, alcuni per la prima volta, segno di vitalità della più giovane regata alturiera di Caorle.

 

Sia La Duecento di maggio che La Cinquecento di giugno si correranno X2 e XTutti con i sistemi compensati IRC, MOCRA per i multiscafi e ORC per le imbarcazioni che partecipano al Campionato Italiano Offshore. Entrambe le regate saranno valide per l’assegnazione del titolo iridato -per la prima volta esteso quest’anno dalla Federazione italiana Vela anche agli equipaggi ridotti X2- e per il Trofeo Sergio Masserotti –Armatore dell’Anno UVAI.

 

Le regate sono organizzate dal Circolo Nautcio Porto Santa Margherita in collaborazione con le darsene Marina 4, Orologio, Marina di Sant’Andrea, la partnership di Birra Paulaner, Acqua San Benedetto, Techimpex, Slam, Balan, il patrocinio di Provincia di Venezia, Regione Veneto e il patrocinio e contributo del Comune di Caorle.

Main Sponsor de La Cinquecento sarà anche quest’anno la Phoenix Informatica Bancaria Spa, azienda leader nello sviluppo, assistenza e gestione di piattaforme hardware e software dedicate alla gestione bancaria.

 

Per entrambe le regate è previsto l’utilizzo dei sistemi di rilevamento satellitari  SGS Tracking già testati con successo, che garantiranno il monitoraggio in tempo reale delle posizioni dei partecipanti. Le previsioni meteo saranno affidate anche quest’anno al team Meteo Sport e curate dall’Ing. Pezzoli.


04/04/2014 09:03:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Robin Lee Graham: un giro del mondo senza "tacer dei gatti"

Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film

Napul'è: sole, pizza e America's Cup!!!

Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027

Swan: concluso Bonifacio il primo evento della Nations League 2025

Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing

Optimist: vento variabile per la 2a giornata di regate a Follonica

La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative

The Ocean Race Europe: Team Malizia imbarca Francesca Clapcich

Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team

Follonica: conclusa la 2a tappa del Trofeo Optimist

La vittoria nella Divisione A è andata a Giorgio Nibbi del Circolo Nautico Sambenedettese, seguito da Matteo Ravaioli del Circolo Velico Ravennate in seconda posizione e da Lorenzo Di Camillo della Lega Navale Italiana di Mandello del Lario in terza

Sandra, Grazia e Barbara vincono ad Alassio la prima Vela&Motori Cup

Il Premio Eleganza tra le ‘Epoca’ è andato al cutter Greylag (nella foto) del 1932 di Paolo Strescino, un modello Cyclone II del progettista inglese T. Harrison Butler, riconoscibile in mare grazie al suo set di vele color mattone

A Villasimius è tempo di Sardinia Challenge

Il 1° e 2 giugno appuntamento con il Sardinia Challenge WingFoil Trophy Coppa Italia Grand Prix

E’ Jeco a firmare in Overall il XXVIII Trofeo Challenge Ammiraglio Giuseppe Francese

Venti imbarcazioni hanno animato la classica manifestazione con la quale il Club Nautico Versilia ricorda l'uomo che ha dato tanto alla Versilia e alla città di Viareggio

Partita la RC44 Porto Cervo Cup

La stagione di regate internazionali dello Yacht Club Costa Smeralda ha preso l’avvio stamani con la RC44 Porto Cervo Cup, seconda tappa stagionale del circuito internazionale che vede al via ben 11 team a bordo del monotipo RC44

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci