Dopo le cattive condizioni meteo che hanno investito l’area tra Sansego e le Tremiti attraversata nei giorni scorsi dai partecipanti alla 34^ edizione de La Cinquecento, una bolla di alta pressione ha investito nella mattinata di ieri l’area del sud Adriatico, rendendo difficile l’avvicinamento a San Domino-Tremiti.
A raggiungere per primi l’isola pugliese ancora una volta la coppia Paniccia/Capecci su Calipso IV° alle 06.55.14 di ieri mattina.
Gli amici marchigiani stanno disputando una splendida prova e dimostrano di saper affrontare le variabili condizioni meteo che caratterizzano l’edizione 2008.
Entrambi soci del Club Vela Portocivitanova, sono velisti di lungo corso e forte esperienza, cominciata con le derive negli anni ’70.
Gianmaria “Chicco” Capecci nel 2001 ha vinto il mondiale su Brava Q8 e l’armatore Piero Paniccia, dopo sei anni in nazionale (prima con il 470 e poi sul F.D.) si è dedicato all’altura per i pressanti impegni professionali, ottenendo comunque ottimi risultati con la sua Calipso IV°, 7^ assoluta alla Barcolana 2005 e prima di classe.
Dopo tre ore si è registrato l’arrivo di Wanderlust di Furio Geletti e del suo preparato equipaggio triestino e dopo pochi minuti (10.31.30) anche Città di Grisolera di Daniele/Bressan.
Il resto della flotta è rimasto parecchie ore bloccato a poche miglia da San Domino-Tremiti dalla totale mancanza di vento.
Alle 13.31.30 è passato il Comet 41S Chioggia Laguna d’arte degli esperti Sambo/Tiengo, seguiti dai trevigiani de La Ciurma su Rosso di Sera, dal duo padovano Seno/Zanforlin sul Grand Soleil 52 Confusa vincitore di tante edizioni della 500x2 e da Black Angel dei defender Striuli/Favaro protagonisti di un’ottima ripresa.
A seguire due imbarcazioni veneziane della Compagnia della Vela, il First 40.7 Blucolombre di Juris/Rinaldo e XE del simpatico ingegnere Beppe Bisotto con Andrea Pramparo ed infine Raffica, un equipaggio vicentino guidato dall’armatore Raffaele Massignani.
Da registrare il ritiro di Deda Blu di Pierfrancesco Bassi per piccoli inconvenienti tecnici.
Sono attesi a breve anche Tawhiri di Badiello/Pancino ed Explorer dei riminesi Pieri/Pieri.
Le previsioni meteo danno per le prossime ore un rinforzo di vento nell’area in avvicinamento a Sansego che dovrebbe aiutare la flotta nel rientro.
Nel sito www.lacinquecento.com tutti i passaggi, gli aggiornamenti meteo del Prof. Cerasuolo e le novità della regata.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati