Mattinata intensa di arrivi a Porto Santa Margherita, grazie allo scirocco che sta soffiando nell’area e sospinge le barche al traguardo di una 42^ edizione de La Cinquecento Trofeo Phoenix mai così ricca di emozioni e colpi di scena.
Alle 11.40.31 di giovedì 2 giugno, dopo cinquecento miglia di avvincenti match-race, sorpassi e riprese, riesce a tagliare il traguardo primo assoluto e della classe XTutti Be Wild di Renzo Grottesi, che si aggiudica il Trofeo Phoenix Line Honour e distacca Give me Five di Marineria Veneziana di soli 12 minuti.
Così l’armatore Renzo Grottesi all’arrivo “E’ stata una regata difficilissima, siamo partiti con vento forte, abbiamo preso anche 35 nodi di bolina per poi trovare parecchie bonacce, sia nella discesa verso le Tremiti che nella risalita. Tanti cambi di vele, temporali, è stata una 500xTutti da ricordare. Ora siamo concentrati sul Campionato Italiano Offshore, con questa regata abbiamo guadagnato parecchipunti e siamo soddisfatti di aver scelto di regatare in Adriatico, nel nostro mare”.
Alle 13.01.20 il Class 40 Kika Green Challenge dei fratelli Alessio e Cristiano Verardo è la terza imbarcazione assoluta e prima della categoria X2 a tagliare il traguardo, visibilmente soddisfatti dopo aver condotto una regata impeccabile sempre nel gruppo di testa, con continui sorpassi con Wanderlust di Furio Gelletti/ Franco Vaccari (13.25), Illumia 12 di Michele Zambelli/Luca Tosi, Black Angel di Paolo Striuli/Paolo Favaro (15.06) -tra i favoriti ai tempi compensati- e Marrakech Express di Riccardo Gratton/Michele Budinich (15.36).
Kika Green Challenge è la vincitrice del Trofeo Challenge delle Vittorie, destinato al Line Honour X2. Così Cristiano Verardo, ex batterista dei Pittura Freska all’arrivo “Finalmente l’Adriatico ci ha dato le condizioni giuste per far correre il nostro Class 40. E’ stata la prima X2 insieme per me e mio fratello e siamo molto contenti del risultato. Inizialmente non avevamo velleità di vittoria, siamo partiti per fare un’esperienza insieme, poi l’antagonismo-amicizia con Michele e Luca ci ha un po’ preso la mano, eravamo entusiasti di vedere come le nostre barche, entrambi progetti Sam Manuard, molto simili anche se la nostra è decisamente più lunga, reagivano ai salti di vento e ai cambi. E’ stato un match-race molto appassionante”.
Gioia e soddisfazione anche a bordo del Class 950 Illumia 12 di Michele zambelli e Luca Tosi, arrivato alle 13.33.27, terzo della classe X2 e sesto assoluto, vincitore del Trofeo Challenge Leonardo Bronca dedicato al miglior risultato della coppia più giovane “La regata è stata perfetta per testare la barca, abbiamo avuto tutte le condizioni meteo e divento, dagli 0 ai 55 nodi massimi rilevati, è stata all round. In Oceano per trovare tutte le condizioni devi navigare almeno due anni, qui nel mare di casa le abbiamo avute in quattro giorni! Con Luca è andata benissimo, ci conoscevamo già bene e la sintonia è stata ottima. Adesso rientrerò a Rimini per ottimizzare la barca in vista delle regate di qualificazione per la Ostar” racconta Michele Zambelli all’arrivo.
“E’ la mia seconda 500x2” (la prima nel 2010 vinta con Carlo Altieri) gli fa eco Luca Tosi “Anche quest’anno ho trovato condizioni molto impegnative, peccato però che le andature non erano portanti, cosa che ci avrebbe permesso di far correre meglio la barca. Abbiamo dovuto fare molta bolina che non è molto favorevole, ma la barca è stata stupefacente, si vede che è stata costruita con il cuore, ho navigato su tantissime barche, questa è speciale. Ha tutte le caratteristiche positive di un Minitransat senza averne le scomodità, è un derivone facile da gestire, speriamo che la Classe950 abbia un buono sviluppo, ha prospettive uniche per dare soddisfazione nelle regate d’altura”.
Nel frattempo tutte le imbarcazioni hanno passato Sansego sulla via del ritorno e gli ultimi scafisono attesi al traguardo di Porto Santa Margherita nella serata e nottata di oggi giovedì 2 giugno.
I vincitori assoluti al calcolo dei tempi compensati saranno proclamati alla cerimonia di premiazione delle regate La Duecento e La Cinquecento Trofeo Phoenix, che si terranno sabato 4 giugno alle ore 19.30 in Piazza Matteotti a Caorle.
La 42^ edizione de La Cinquecento Trofeo Phoenix è organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con Marina 4 e Phoenix Informatica Bancaria, con il patrocinio e contributo del Comune di Caorle, la partnership di Birra Paulaner, Astra Yacht, Dial Bevande e Techimpex.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore