martedí, 16 settembre 2025

CNSM

La Cinquecento: è il momento dei Line Honours

la cinquecento 232 il momento dei line honours
redazione

 

Mattinata intensa di arrivi a Porto Santa Margherita, grazie allo scirocco che sta soffiando nell’area e sospinge le barche al traguardo di una 42^ edizione de La Cinquecento Trofeo Phoenix mai così ricca di emozioni e colpi di scena.

Alle 11.40.31 di giovedì 2 giugno, dopo cinquecento miglia di avvincenti match-race, sorpassi e riprese, riesce a tagliare il traguardo primo assoluto e della classe XTutti Be Wild di Renzo Grottesi, che si aggiudica il Trofeo Phoenix Line Honour e distacca Give me Five di Marineria Veneziana di soli 12 minuti.

Così l’armatore Renzo Grottesi all’arrivo “E’ stata una regata difficilissima, siamo partiti con vento forte, abbiamo preso anche 35 nodi di bolina per poi trovare parecchie bonacce, sia nella discesa verso le Tremiti che nella risalita. Tanti cambi di vele, temporali, è stata una 500xTutti da ricordare. Ora siamo concentrati sul Campionato Italiano Offshore, con questa regata abbiamo guadagnato parecchipunti e siamo soddisfatti di aver scelto di regatare in Adriatico, nel nostro mare”.

Alle 13.01.20 il Class 40 Kika Green Challenge dei fratelli Alessio e Cristiano Verardo è la terza imbarcazione assoluta e prima della categoria X2 a tagliare il traguardo, visibilmente soddisfatti dopo aver condotto una regata impeccabile sempre nel gruppo di testa, con continui sorpassi con Wanderlust di Furio Gelletti/ Franco Vaccari (13.25), Illumia 12 di Michele Zambelli/Luca Tosi, Black Angel di Paolo Striuli/Paolo Favaro (15.06) -tra i favoriti ai tempi compensati- e Marrakech Express di Riccardo Gratton/Michele Budinich (15.36).

Kika Green Challenge è la vincitrice del Trofeo Challenge delle Vittorie, destinato al Line Honour X2. Così Cristiano Verardo, ex batterista dei Pittura Freska all’arrivo “Finalmente l’Adriatico ci ha dato le condizioni giuste per far correre il nostro Class 40. E’ stata la prima X2 insieme per me e mio fratello e siamo molto contenti del risultato. Inizialmente non avevamo velleità di vittoria, siamo partiti per fare un’esperienza insieme, poi l’antagonismo-amicizia con Michele e Luca ci ha un po’ preso la mano, eravamo entusiasti di vedere come le nostre barche, entrambi progetti Sam Manuard, molto simili anche se la nostra è decisamente più lunga, reagivano ai salti di vento e ai cambi. E’ stato un match-race molto appassionante”.

Gioia e soddisfazione anche a bordo del Class 950 Illumia 12 di Michele zambelli e Luca Tosi, arrivato alle 13.33.27, terzo della classe X2 e sesto assoluto, vincitore del Trofeo Challenge Leonardo Bronca dedicato al miglior risultato della coppia più giovane “La regata è stata perfetta per testare la barca, abbiamo avuto tutte le condizioni meteo e divento, dagli 0 ai 55 nodi massimi rilevati, è stata all round. In Oceano per trovare tutte le condizioni devi navigare almeno due anni, qui nel mare di casa le abbiamo avute in quattro giorni! Con Luca è andata benissimo, ci conoscevamo già bene e la sintonia è stata ottima. Adesso rientrerò a Rimini per ottimizzare la barca in vista delle regate di qualificazione per la Ostar” racconta Michele Zambelli all’arrivo.

“E’ la mia seconda 500x2” (la prima nel 2010 vinta con Carlo Altieri) gli fa eco Luca Tosi “Anche quest’anno ho trovato condizioni molto impegnative, peccato però che le andature non erano portanti, cosa che ci avrebbe permesso di far correre meglio la barca. Abbiamo dovuto fare molta bolina che non è molto favorevole, ma la barca è stata stupefacente, si vede che è stata costruita con il cuore, ho navigato su tantissime barche, questa è speciale. Ha tutte le caratteristiche positive di un Minitransat senza averne le scomodità, è un derivone facile da gestire, speriamo che la Classe950 abbia un buono sviluppo, ha prospettive uniche per dare soddisfazione nelle regate d’altura”.

Nel frattempo tutte le imbarcazioni hanno passato Sansego sulla via del ritorno e gli ultimi scafisono attesi al traguardo di Porto Santa Margherita nella serata e nottata di oggi giovedì 2 giugno.

I vincitori assoluti al calcolo dei tempi compensati saranno proclamati alla cerimonia di premiazione delle regate La Duecento e La Cinquecento Trofeo Phoenix, che si terranno sabato 4 giugno alle ore 19.30 in Piazza Matteotti a Caorle.

La 42^ edizione de La Cinquecento Trofeo Phoenix è organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con Marina 4 e Phoenix Informatica Bancaria, con il patrocinio e contributo del Comune di Caorle, la partnership di Birra Paulaner, Astra Yacht, Dial Bevande e Techimpex.


02/06/2016 18:52:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci