mercoledí, 7 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

swan    29er    turismo    open skiff    tre golfi    ran 630    iqfoil    regate    optimist    52 super series    cnsm    la duecento   

CNSM

La Cinquecento: è il momento dei Line Honours

la cinquecento 232 il momento dei line honours
redazione

 

Mattinata intensa di arrivi a Porto Santa Margherita, grazie allo scirocco che sta soffiando nell’area e sospinge le barche al traguardo di una 42^ edizione de La Cinquecento Trofeo Phoenix mai così ricca di emozioni e colpi di scena.

Alle 11.40.31 di giovedì 2 giugno, dopo cinquecento miglia di avvincenti match-race, sorpassi e riprese, riesce a tagliare il traguardo primo assoluto e della classe XTutti Be Wild di Renzo Grottesi, che si aggiudica il Trofeo Phoenix Line Honour e distacca Give me Five di Marineria Veneziana di soli 12 minuti.

Così l’armatore Renzo Grottesi all’arrivo “E’ stata una regata difficilissima, siamo partiti con vento forte, abbiamo preso anche 35 nodi di bolina per poi trovare parecchie bonacce, sia nella discesa verso le Tremiti che nella risalita. Tanti cambi di vele, temporali, è stata una 500xTutti da ricordare. Ora siamo concentrati sul Campionato Italiano Offshore, con questa regata abbiamo guadagnato parecchipunti e siamo soddisfatti di aver scelto di regatare in Adriatico, nel nostro mare”.

Alle 13.01.20 il Class 40 Kika Green Challenge dei fratelli Alessio e Cristiano Verardo è la terza imbarcazione assoluta e prima della categoria X2 a tagliare il traguardo, visibilmente soddisfatti dopo aver condotto una regata impeccabile sempre nel gruppo di testa, con continui sorpassi con Wanderlust di Furio Gelletti/ Franco Vaccari (13.25), Illumia 12 di Michele Zambelli/Luca Tosi, Black Angel di Paolo Striuli/Paolo Favaro (15.06) -tra i favoriti ai tempi compensati- e Marrakech Express di Riccardo Gratton/Michele Budinich (15.36).

Kika Green Challenge è la vincitrice del Trofeo Challenge delle Vittorie, destinato al Line Honour X2. Così Cristiano Verardo, ex batterista dei Pittura Freska all’arrivo “Finalmente l’Adriatico ci ha dato le condizioni giuste per far correre il nostro Class 40. E’ stata la prima X2 insieme per me e mio fratello e siamo molto contenti del risultato. Inizialmente non avevamo velleità di vittoria, siamo partiti per fare un’esperienza insieme, poi l’antagonismo-amicizia con Michele e Luca ci ha un po’ preso la mano, eravamo entusiasti di vedere come le nostre barche, entrambi progetti Sam Manuard, molto simili anche se la nostra è decisamente più lunga, reagivano ai salti di vento e ai cambi. E’ stato un match-race molto appassionante”.

Gioia e soddisfazione anche a bordo del Class 950 Illumia 12 di Michele zambelli e Luca Tosi, arrivato alle 13.33.27, terzo della classe X2 e sesto assoluto, vincitore del Trofeo Challenge Leonardo Bronca dedicato al miglior risultato della coppia più giovane “La regata è stata perfetta per testare la barca, abbiamo avuto tutte le condizioni meteo e divento, dagli 0 ai 55 nodi massimi rilevati, è stata all round. In Oceano per trovare tutte le condizioni devi navigare almeno due anni, qui nel mare di casa le abbiamo avute in quattro giorni! Con Luca è andata benissimo, ci conoscevamo già bene e la sintonia è stata ottima. Adesso rientrerò a Rimini per ottimizzare la barca in vista delle regate di qualificazione per la Ostar” racconta Michele Zambelli all’arrivo.

“E’ la mia seconda 500x2” (la prima nel 2010 vinta con Carlo Altieri) gli fa eco Luca Tosi “Anche quest’anno ho trovato condizioni molto impegnative, peccato però che le andature non erano portanti, cosa che ci avrebbe permesso di far correre meglio la barca. Abbiamo dovuto fare molta bolina che non è molto favorevole, ma la barca è stata stupefacente, si vede che è stata costruita con il cuore, ho navigato su tantissime barche, questa è speciale. Ha tutte le caratteristiche positive di un Minitransat senza averne le scomodità, è un derivone facile da gestire, speriamo che la Classe950 abbia un buono sviluppo, ha prospettive uniche per dare soddisfazione nelle regate d’altura”.

Nel frattempo tutte le imbarcazioni hanno passato Sansego sulla via del ritorno e gli ultimi scafisono attesi al traguardo di Porto Santa Margherita nella serata e nottata di oggi giovedì 2 giugno.

I vincitori assoluti al calcolo dei tempi compensati saranno proclamati alla cerimonia di premiazione delle regate La Duecento e La Cinquecento Trofeo Phoenix, che si terranno sabato 4 giugno alle ore 19.30 in Piazza Matteotti a Caorle.

La 42^ edizione de La Cinquecento Trofeo Phoenix è organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con Marina 4 e Phoenix Informatica Bancaria, con il patrocinio e contributo del Comune di Caorle, la partnership di Birra Paulaner, Astra Yacht, Dial Bevande e Techimpex.


02/06/2016 18:52:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: una "Duecento" sprint con record sfiorato

FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours

RAN 630, Falcon al comando anche davanti ai Faraglioni di Capri

Il trofeo “Terra delle sirene” messo in palio dallo Yacht Club Capri per la prima imbarcazione a transitare al cancello posto al cospetto dei Faraglioni è stato anch’esso appannaggio del catamarano DNA F4 Falcon di Matteo Uliassi

Livorno, Regata Nazionale OpenSkiff: vento sostenuto, onde e spettacolo in mare

Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile

RAN 630: Line Honours per il cat "Falcon" di Matteo Uliassi

“Ci siamo divertiti moltissimo fino a Capri – ha dichiarato Matteo Uliassi – poi la risalita di bolina con aria leggera e bonacce è stata una sofferenza, ma abbiamo lottato fino alla fine e questo risultato ci ripaga"

Optimist: il CV Ravennate domina la Spring Cup

Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate

La Duecento del Circolo Nautico Santa Margherita a metà percorso

Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata

52 Super Series: Gladiator mette subito le cose in chiaro

La 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week prende il via con due belle regate. Gladiator, la barca timonata da Tony Langley che nell’afterguard schiera Guille Parada e Ray Davies con un secondo ed un primo posto si prende la vetta della prima giornata

Il Lauria con South Kensington vince la IV Rotta dei Florio

Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea

Mini 6.50: terminata la Roma/Barcellona

Si è conclusa in Spagna, dopo 470 miglia con vento medio e leggero, la Roma-Barcellona, regata valida come terza prova del Campionato Italiano Mini 650...

Caorle: partita "La Duecento"

Al via 69 imbarcazioni, con oltre 400 velisti provenienti da 5 nazioni, nelle categorie X2 e XTutti che gareggiano con i sistemi compensati ORC e Mocra

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci