sabato, 5 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

52 super series    vela    optimist    ambiente    moth    yacht club adriaco    the ocean race    class 40    techno293    j24    regate    convegni   

CNSM

La Cinquecento: è il momento dei Line Honours

la cinquecento 232 il momento dei line honours
redazione

 

Mattinata intensa di arrivi a Porto Santa Margherita, grazie allo scirocco che sta soffiando nell’area e sospinge le barche al traguardo di una 42^ edizione de La Cinquecento Trofeo Phoenix mai così ricca di emozioni e colpi di scena.

Alle 11.40.31 di giovedì 2 giugno, dopo cinquecento miglia di avvincenti match-race, sorpassi e riprese, riesce a tagliare il traguardo primo assoluto e della classe XTutti Be Wild di Renzo Grottesi, che si aggiudica il Trofeo Phoenix Line Honour e distacca Give me Five di Marineria Veneziana di soli 12 minuti.

Così l’armatore Renzo Grottesi all’arrivo “E’ stata una regata difficilissima, siamo partiti con vento forte, abbiamo preso anche 35 nodi di bolina per poi trovare parecchie bonacce, sia nella discesa verso le Tremiti che nella risalita. Tanti cambi di vele, temporali, è stata una 500xTutti da ricordare. Ora siamo concentrati sul Campionato Italiano Offshore, con questa regata abbiamo guadagnato parecchipunti e siamo soddisfatti di aver scelto di regatare in Adriatico, nel nostro mare”.

Alle 13.01.20 il Class 40 Kika Green Challenge dei fratelli Alessio e Cristiano Verardo è la terza imbarcazione assoluta e prima della categoria X2 a tagliare il traguardo, visibilmente soddisfatti dopo aver condotto una regata impeccabile sempre nel gruppo di testa, con continui sorpassi con Wanderlust di Furio Gelletti/ Franco Vaccari (13.25), Illumia 12 di Michele Zambelli/Luca Tosi, Black Angel di Paolo Striuli/Paolo Favaro (15.06) -tra i favoriti ai tempi compensati- e Marrakech Express di Riccardo Gratton/Michele Budinich (15.36).

Kika Green Challenge è la vincitrice del Trofeo Challenge delle Vittorie, destinato al Line Honour X2. Così Cristiano Verardo, ex batterista dei Pittura Freska all’arrivo “Finalmente l’Adriatico ci ha dato le condizioni giuste per far correre il nostro Class 40. E’ stata la prima X2 insieme per me e mio fratello e siamo molto contenti del risultato. Inizialmente non avevamo velleità di vittoria, siamo partiti per fare un’esperienza insieme, poi l’antagonismo-amicizia con Michele e Luca ci ha un po’ preso la mano, eravamo entusiasti di vedere come le nostre barche, entrambi progetti Sam Manuard, molto simili anche se la nostra è decisamente più lunga, reagivano ai salti di vento e ai cambi. E’ stato un match-race molto appassionante”.

Gioia e soddisfazione anche a bordo del Class 950 Illumia 12 di Michele zambelli e Luca Tosi, arrivato alle 13.33.27, terzo della classe X2 e sesto assoluto, vincitore del Trofeo Challenge Leonardo Bronca dedicato al miglior risultato della coppia più giovane “La regata è stata perfetta per testare la barca, abbiamo avuto tutte le condizioni meteo e divento, dagli 0 ai 55 nodi massimi rilevati, è stata all round. In Oceano per trovare tutte le condizioni devi navigare almeno due anni, qui nel mare di casa le abbiamo avute in quattro giorni! Con Luca è andata benissimo, ci conoscevamo già bene e la sintonia è stata ottima. Adesso rientrerò a Rimini per ottimizzare la barca in vista delle regate di qualificazione per la Ostar” racconta Michele Zambelli all’arrivo.

“E’ la mia seconda 500x2” (la prima nel 2010 vinta con Carlo Altieri) gli fa eco Luca Tosi “Anche quest’anno ho trovato condizioni molto impegnative, peccato però che le andature non erano portanti, cosa che ci avrebbe permesso di far correre meglio la barca. Abbiamo dovuto fare molta bolina che non è molto favorevole, ma la barca è stata stupefacente, si vede che è stata costruita con il cuore, ho navigato su tantissime barche, questa è speciale. Ha tutte le caratteristiche positive di un Minitransat senza averne le scomodità, è un derivone facile da gestire, speriamo che la Classe950 abbia un buono sviluppo, ha prospettive uniche per dare soddisfazione nelle regate d’altura”.

Nel frattempo tutte le imbarcazioni hanno passato Sansego sulla via del ritorno e gli ultimi scafisono attesi al traguardo di Porto Santa Margherita nella serata e nottata di oggi giovedì 2 giugno.

I vincitori assoluti al calcolo dei tempi compensati saranno proclamati alla cerimonia di premiazione delle regate La Duecento e La Cinquecento Trofeo Phoenix, che si terranno sabato 4 giugno alle ore 19.30 in Piazza Matteotti a Caorle.

La 42^ edizione de La Cinquecento Trofeo Phoenix è organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con Marina 4 e Phoenix Informatica Bancaria, con il patrocinio e contributo del Comune di Caorle, la partnership di Birra Paulaner, Astra Yacht, Dial Bevande e Techimpex.


02/06/2016 18:52:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

TP52 World Championship, graffia anche Alkedo

American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52

Mondiali Optimist: da domani caccia al titolo iridato

Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold

Vele d'Epoca in Laguna ...what else!

Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!

Strale vince il XII Trofeo Principato di Monaco Le Vele d'epoca in Laguna

Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci