La Duecento non è stata che l'antipasto. Ora si fa sul serio a Caorle e, a poche settimane dalla conclusione della "piccola" di casa, al Circolo Nautico Porto Santa Margherita si mettono a punto le ultime cose per La Cinquecento Trofeo Phoenix, un appuntamento irrinunciabile per molti velisti, che non mancano a questa festa del mare, del vento e della marineria.
Si rischia, ci si mette in gioco, si ride contenti e si maledice il giorno dell'iscrizione. Perché 500 miglia non sono uno scherzo. Sono un imprevedibile filo che si snoda da Caorle fino quasi al tacco d’Italia, passando per Sansego e in Croazia, dove tra bonacce e ariette, si nascondono anche forti colpi di bora.
Al via domenica 28 maggio alle ore 12.00 oltre trenta imbarcazioni, con netta prevalenza degli iscritti nella categoria X2, tra i quali il vincitore assoluto 2016 Black Angel di Paolo Striuli, che si avvarrà per la prima volta dell’esperienza oceanica di Matteo Miceli.
“Sono felice di fare questa regata per la prima volta e con un pescatore per compagno, dopo il mio giro del mondo in solitario in completa autonomia energetica e alimentare: penso che avremmo delle belle storie da raccontarci!” dichiara Miceli “Ho fatto moltissime regate lunghe, che sono nelle mie corde, ma penso che la 500x2 sia una delle più impegnative del Mediterraneo. Conosco tutte le insidie dell’Adriatico, che è un mare da non sottovalutare e so che sarà una regata tecnica, che sono contento di correre su Black Angel, barca che si è già distinta in questi anni”.
Tra le imbarcazioni della X2 che hanno già confermato la loro presenza tre Class 40, Boxx, dei fratelli sloveni Aljaz e Andraz Jadek, Kika Green Challenge dei fratelli Alessio e Cristiano Verardo e Vaquita di Alessandro Fiori/Alberto Bergamo.
Tra gli habitué Andrebora di Roberto Mattiuzzo/Francesco de Cassan, Pokekiakkiere dei riminesi Alberto de Rossi/Fabio Pogliani, Kala Nag di Giorgio Zennaro/Paolo Favaro, Nereide di Igli Salviato/Paolo Rando e Tasmania First 40.7 del medico Antonio Di Chiara in coppia con il grande navigatore Antonio Solero.
Torna per la prima volta in X2 Rocket I, splendido Sly 47 con Alberto Taddei/Gianluca Chini.
Anche nella categoria XTutti al via i vincitori assoluti dell’edizione 2016, pronti a lanciare la sfida e a rimette in gioco il Trofeo che porta il loro nome: si tratta di Super Atax di Marco Bertozzi, glorioso IOR al vertice della classifica del Campionato Italiano Offshore FIV, che torna nelle acque di casa portando con sé un po’ di Tirreno e il Trofeo Super Atax, donato dal team lo scorso anno come tributo all’amata regata e vinto…proprio da loro!
Super Atax troverà sul proprio cammino avversari come Margherita, veloce Vismara 45 di Piero Burello, Astrea Moody 41 di Paolo Broll e il Pogo Pogaze dello sloveno Marko Joksic tra gli altri.
Ad attendere i vincitori in tempo reale della 500x2 due prestigiosi Trofei: il Trofeo Challenge Leonardo Bronca, assegnato al miglior risultato della coppia più giovane e il prestigioso Trofeo Challenge delle Vittorie, che sarà assegnato al vincitore della 500x2 in tempo reale, categoria monoscafi.
Il programma della 42^ edizione de La Cinquecento si aprirà ufficialmente sabato 27 maggio alle ore 19.00 con il briefing tecnico e meteo curato da Andrea Boscolo di Meteo Sport, seguito dal Crew Party equipaggi.
La manifestazione si concluderà sabato 3 giugno con le premiazioni, che si terranno presso il Verde Mare Club di Porto Santa Margherita unitamente a quelle de La Duecento, seguite dal Paulaner Beach Party, festa che concluderà la stagione offshore del Circolo Nautico Santa Margherita.
La Cinquecento Trofeo Phoenix, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con Marina 4, Phoenix Informatica Bancaria e la partnership di Paulaner, Dial Bevande, Cantina Sociale Colli del Soligo, Kappa, è valida per la classifica del Campionato Italiano Offshore con coefficiente 2.5.
Main Sponsor dell’evento per il quarto anno è Phoenix Informatica Bancaria Spa di Trento, azienda leader nello sviluppo, assistenza e gestione di piattaforme hardware e software dedicate alla gestione bancaria, che ha deciso di sostenere la regata d’altura di Caorle condividendone lo spirito innovatore.
Per seguire le imbarcazioni basterà collegarsi al sito www.cnsm.org nella sezione Tracking, per foto video e curiosità alla Pagina Facebook Circolo Nautico Porto Santa Margherita.
La regata è organizzata in collaborazione con Marina 4, il contributo del Comune di Caorle e il supporto di Paulaner, Cantina Colli del Soligo, Dial Bevande e Kappa
FOTO edizione 2016: Andrea Carloni
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione