Spettacolare partenza de La Cinquecento Trofeo Phoenix, organizzata dal Circolo Nautico Porto Santa Margherita in collaborazione con Marina 4, Phoenix Informatica Bancaria, la partnership di Paulaner, Dial Bevande, Cantina Sociale Colli del Soligo, Kappa e il contributo del Comune di Caorle.
Dal tratto di mare antistante Porto Santa Margherita è partita oggi domenica 28 maggio la 43^ edizione della classica lunga X2 e XTutti, salutata da numerose barche spettatori per l’ immancabile appuntamento con la vela offshore.
Il Comitato di Regata, presieduto da Costanzo Villa, ha dato lo start regolare alle ore 14.00 in condizioni meteo ideali: cielo terso, mareleggermente increspato e vento da sud intorno agli 8 nodi con raffiche in aumento.
Partenza decisa per tutte le imbarcazioni, che dopo aver passato il cancello posto di fronte alla Chiesa della Madonna dell’Angelo di Caorle hanno messo la prua verso Sansego in Croazia, primo waypoint della regata.
In gran forma Andreas Hanakamp e Richard Mueller sul trimarano Lazy, primi assoluti e della categoria X2 a transitare al disimpegno, seguiti da Boxx, Class 40 dei fratelli sloveni Aljaz e Andraz Jadek, da Super Atax di Marco Bertozzi primi della categoria XTutti e da Margherita di Piero Burello.
La termica sta spingendo la flotta al traverso verso la costa istriana con insperata velocità. I tattici di bordo staranno cercando di ottenere il massimo dalle loro imbarcazioni in queste ore favorevoli, prima che la bolla di alta pressione, annunciata ieri nel corso del Briefing Meteo da Andrea Boscolo, investa l’area e renda più difficile la ricerca del vento.
Sarà un’edizione avvincente de La Cinquecento: agganciare il refolo prima dell’avversario e indovinare il lato migliore, farà la differenza su una classifica che appare più che mai aperta, sia in tempo reale che in compensato.
Al rilevamento tracker delle ore 18.00, Lazy di Mueller/Hanakamp continua a guidare la flotta nei X2, mentre Margherita di Piero Burello è passato in testa nella XTutti. Nel gruppo di testa, che si trova all’altezza del Canale di Leme, anche i Class 40 Boxx di Aljaz e Andraz Jadek, Kika Green Challenge dei Verardo e Sayg I, trimarano di Andreas Hofamier/Astrid Zauner.
I primi passaggi dell’isola croata di Sansego sono previsti nella mattinata di domani lunedì 29 maggio.
Per seguire le imbarcazioni basterà collegarsi al sito www.cnsm.org, per foto video e curiosità alla Pagina Facebook Circolo Nautico Porto Santa Margherita. - ph. A. Carloni
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata