giovedí, 6 novembre 2025

CINQUECENTO

Buona la prima per Illumia 12 a La Cinquecento di Caorle

buona la prima per illumia 12 la cinquecento di caorle
Laura Doria

Alle 13.33 di giovedì 2 giugno, sulla linea di arrivo della 42° edizione de La Cinquecento di Caorle, Michele Zambelli in coppia con il veneziano Luca Tosi chiude il suo debutto con Illumia 12 tagliando il traguardo terzo in tempo reale, dopo un match race di cinquecento miglia con un Class 40, e si aggiudica il secondo posto in classe ORC e in classe IRC ai tempi compensati.

La Cinquecento Trofeo Phoenix, organizzata dal Circolo Nautico Porto Santa Margherita di Caorle, non ha deluso le aspettative grazie al percorso tecnico che attraversa tutto l’Adriatico fino alle isole Tremiti e ritorno con uno spettacolo che solo le regate d’Altura riescono a regalare.

Michele Zambelli, socio del Club Nautico Rimini, ha infatti scelto una classica dell’Adriatico per esordire a bordo della sua nuova Illumia 12 nella Class 950, categoria di imbarcazioni di 9 metri 50, e dare il via al nuovo progetto che lo porterà nuovamente in Oceano nel 2017 per la regata transoceanica Ostar.

Partiti domenica 29 maggio con vento sostenuto e mare formato, Zambelli e Tosi sono subito entrati nelle prime file della flotta, tenendo il ritmo con imbarcazioni molto più grandi di Illumia 12. In particolare è iniziato un match race con il Class 40 Kika Green Challenge condotto dai fratelli Alessio e Cristiano Verardo. Un testa a testa tra due imbarcazioni che, anche se di lunghezze diverse (9 metri e 50 contro 12 metri), sono molto simili come concezione visto che entrambi sono un progetto di Sam Manuard.

Dopo una prima notte impegnativa per tutta la flotta, colpita da una perturbazione atlantica che ha portato vento con raffiche fino a 50 nodi, Illumia 12 non ha avuto nessuna difficoltà a tenere il passo procedendo come capofila nella categoria Xdue, tanto da passare per prima il way point del Sansego, seguita sempre a poche miglia dai fratelli Verardo del Kika Green Challenge.

Nei giorni successivi il meteo ha giocato a rimpiattino tra bonacce e temporali locali costringendo a non abbassare la guardia e la coppia Zambelli-Tosi ha cercato di mantenere entro le 10 miglia il distacco dalle altre 3 barche più grandi in testa alla flotta.

Una conduzione della regata eccellente ha così permesso allo skipper forlivese di portare Illumia 12 a tagliare il traguardo di Caorle al terzo posto in tempo reale con un distacco di soli 32 minuti dal primo (Kika Green Challenge) e 8 minuti dal secondo (WANDERLUST un Comet 45) dopo oltre 500 miglia percorse, aggiudicandosi così anche il Trofeo Challenge Leonardo Bronca dedicato al miglior risultato della coppia più giovane. Ma il podio arriva nella classifica finale ai tempi compensati con la medaglia d’argento per il secondo posto assoluto in categoria ORC e IRC per la classe XDue.

“Sono contento di come si è comportata Illumia 12 – dichiara soddisfatto Michele Zambelli – abbiamo trovato tutte le condizioni tipiche dell’Oceano, dal vento forte alle bonacce equatoriali. Un test perfetto anche perché ci siamo confrontati con imbarcazioni di 4-5 metri più grandi di noi. Adesso rientrerò a Rimini per ottimizzare la barca in vista delle regate di qualificazione per la Ostar.”

Soddisfazione per il risultato anche dal Presidente di Illumia S.p.A Marco Bernardi che dichiara: “Michele ha affrontato questa nuova avventura con una nuova barca e in una nuova categoria, lo ha fatto con coraggio e determinazione, confermando ancora una volta di rappresentare perfettamente i valori di Illumia”


04/06/2016 10:09:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci