lunedí, 7 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

smeralda 888    regate    52 super series    vela    optimist    ambiente    moth    yacht club adriaco    the ocean race    class 40    techno293   

VELA

La barca a vela entra a far parte della IV rivoluzione industriale

la barca vela entra far parte della iv rivoluzione industriale
redazione

Dalle aule universitarie all'ufficio, dall'azienda al mare, la formazione diventa una scelta indispensabile per affrontare il cambiamento, quale condizione naturale della vita. Per questo “Cristiana Monina Nautical Events Development” (CMNED), società leader nell'organizzazione di eventi nel mondo della nautica, ha deciso di dedicare una divisione alla formazione con approccio 4.0 inserendo nel team Olimpia Ponno, consulente aziendale, da 25 anni a contatto con la formazione e le imprese.
In occasione del Forum delle Risorse Umane, il principale appuntamento italiano dedicato al Lavoro e al People Management, CMNED ha presentato "La barca a vela 4.0", un progetto formativo e di comunicazione che porta nel mondo velico le esigenze e i cambiamenti  dettati dalla  quarta rivoluzione industriale, che va ben oltre lo sviluppo digitale e che richiede una maggiore attenzione alla #humaneconomy consapevole e condivisa.  A introdurre il nuovo approccio sono state Cristiana Monina e Olimpia Ponno, rispettivamente Founder/CEO e Responsabile Formazione CMNED, nell'ambito di un panel intitolato “Da for#human a with#human resources: la barca a vela a servizio dell’ecosistema aziendale 4.0”, a cui ha partecipato come testimonial Domenico Bruno, responsabile HR di NetCom Group.
“Oggi più che mai abbiamo bisogno di comunicare e condividere valori, obiettivi, progetti a monte di qualsiasi percorso formativo, per rendere le persone sempre più coinvolte e partecipi nella fase strategica delle attività dentro e fuori l’azienda,  affinché possano affermare di lavorare “con”, più che “per”  l’azienda – spiega Monina - Da skipper e manager aziendale ritengo che la barca a vela offra uno strumento dinamico e interattivo a servizio della formazione motivazionale ed esperienziale, attraverso cui l'azienda e le risorse  partecipanti possano comunicare meglio e affrontare il viaggio verso la meta. Ecco perché la barca a vela è un amplificatore di questo approccio metodologico, dal momento che, prima, durante e dopo la navigazione, mette in evidenza criticità e opportunità di crescita per l’azienda e le persone che decidono di intraprendere un percorso”.
“Nelle aziende le persone lamentano un diffuso disorientamento, che le porta a navigare a vista – sottolinea Ponno - Non basta avere una bussola funzionante, è indispensabile tracciare e seguire una rotta, allenandosi ad affrontare i continui cambiamenti che l’ambiente circostante, il mercato (rappresentati dal mare e dal vento) ci mettano davanti come opportunità di crescita. Per questo si richiedono soft skill socio-relazionali e regole d’ingaggio condivise, senza i quali non è possibile salpare, navigare, mantenere la rotta, virare al momento giusto e raggiungere la meta. L’approccio 4.0 segna il passaggio da ego a ecosistema, dove ciascuno è integrato e responsabile del benessere generale di tutti. Basta che un elemento-risorsa, venga meno alle regole condivise che tutto il sistema ne risente perché tutto è collegato. Fondamentale, a questo proposito, è l’inserimento della barca a vela in un processo in grado di impattare a livello culturale, relazionale, di business sull’azienda e sulle persone a medio-lungo termine”.
“Quello che insegna la barca a vela a un’impresa è molto importante – commenta Bruno - L’equipaggio gruppo si mette in gioco per diventare un team in grado di comunicare in maniera chiara, forte e diretta, ciascuno con il proprio ruolo a servizio di tutti gli altri e con gli altri, rispettando le diversità come vantaggio competitivo, e chi dirige deve agire in modo determinato, fidandosi di ciascun componente, accompagnandolo nelle sue funzioni. Spirito di squadra, comunicazione aperta, fiducia, lealtà, competizione sono valori adatti alla barca a vela 4.0, ma ancor più validi per un’azienda come NetCom Group che ha saputo farli suoi”.
 


22/11/2017 19:48:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

TP52 World Championship, graffia anche Alkedo

American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52

Mondiali Optimist: da domani caccia al titolo iridato

Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Rolex TP52 World Championship, sorpresa Paprec

Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro

YC Adriaco: parte domani la Settimana Velica Internazionale

Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio

Talamone, Coppa Italia Techno 293: Oro per Teresa Medde e Daria Pavone

Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci