martedí, 16 settembre 2025

VELA

La barca a vela entra a far parte della IV rivoluzione industriale

la barca vela entra far parte della iv rivoluzione industriale
redazione

Dalle aule universitarie all'ufficio, dall'azienda al mare, la formazione diventa una scelta indispensabile per affrontare il cambiamento, quale condizione naturale della vita. Per questo “Cristiana Monina Nautical Events Development” (CMNED), società leader nell'organizzazione di eventi nel mondo della nautica, ha deciso di dedicare una divisione alla formazione con approccio 4.0 inserendo nel team Olimpia Ponno, consulente aziendale, da 25 anni a contatto con la formazione e le imprese.
In occasione del Forum delle Risorse Umane, il principale appuntamento italiano dedicato al Lavoro e al People Management, CMNED ha presentato "La barca a vela 4.0", un progetto formativo e di comunicazione che porta nel mondo velico le esigenze e i cambiamenti  dettati dalla  quarta rivoluzione industriale, che va ben oltre lo sviluppo digitale e che richiede una maggiore attenzione alla #humaneconomy consapevole e condivisa.  A introdurre il nuovo approccio sono state Cristiana Monina e Olimpia Ponno, rispettivamente Founder/CEO e Responsabile Formazione CMNED, nell'ambito di un panel intitolato “Da for#human a with#human resources: la barca a vela a servizio dell’ecosistema aziendale 4.0”, a cui ha partecipato come testimonial Domenico Bruno, responsabile HR di NetCom Group.
“Oggi più che mai abbiamo bisogno di comunicare e condividere valori, obiettivi, progetti a monte di qualsiasi percorso formativo, per rendere le persone sempre più coinvolte e partecipi nella fase strategica delle attività dentro e fuori l’azienda,  affinché possano affermare di lavorare “con”, più che “per”  l’azienda – spiega Monina - Da skipper e manager aziendale ritengo che la barca a vela offra uno strumento dinamico e interattivo a servizio della formazione motivazionale ed esperienziale, attraverso cui l'azienda e le risorse  partecipanti possano comunicare meglio e affrontare il viaggio verso la meta. Ecco perché la barca a vela è un amplificatore di questo approccio metodologico, dal momento che, prima, durante e dopo la navigazione, mette in evidenza criticità e opportunità di crescita per l’azienda e le persone che decidono di intraprendere un percorso”.
“Nelle aziende le persone lamentano un diffuso disorientamento, che le porta a navigare a vista – sottolinea Ponno - Non basta avere una bussola funzionante, è indispensabile tracciare e seguire una rotta, allenandosi ad affrontare i continui cambiamenti che l’ambiente circostante, il mercato (rappresentati dal mare e dal vento) ci mettano davanti come opportunità di crescita. Per questo si richiedono soft skill socio-relazionali e regole d’ingaggio condivise, senza i quali non è possibile salpare, navigare, mantenere la rotta, virare al momento giusto e raggiungere la meta. L’approccio 4.0 segna il passaggio da ego a ecosistema, dove ciascuno è integrato e responsabile del benessere generale di tutti. Basta che un elemento-risorsa, venga meno alle regole condivise che tutto il sistema ne risente perché tutto è collegato. Fondamentale, a questo proposito, è l’inserimento della barca a vela in un processo in grado di impattare a livello culturale, relazionale, di business sull’azienda e sulle persone a medio-lungo termine”.
“Quello che insegna la barca a vela a un’impresa è molto importante – commenta Bruno - L’equipaggio gruppo si mette in gioco per diventare un team in grado di comunicare in maniera chiara, forte e diretta, ciascuno con il proprio ruolo a servizio di tutti gli altri e con gli altri, rispettando le diversità come vantaggio competitivo, e chi dirige deve agire in modo determinato, fidandosi di ciascun componente, accompagnandolo nelle sue funzioni. Spirito di squadra, comunicazione aperta, fiducia, lealtà, competizione sono valori adatti alla barca a vela 4.0, ma ancor più validi per un’azienda come NetCom Group che ha saputo farli suoi”.
 


22/11/2017 19:48:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci