Lorenzo Giovannelli si è aggiudicato la prima prova del Campionato nazionale assoluto di Slalom kiteboarding. Il risultato è arrivato tutto nel primo pomeriggio di oggi, nel tratto antistante la spiaggia di Marina di Ragusa dove, per quasi tutta la mattina, gli organizzatori hanno atteso il vento buono. Il Libeccio si è fatto attendere sino alle 15,30, facendo temere anche oggi una giornata senza gara.
Alla partenza il vento di Libeccio ha girato verso Ponente e ha perso subito tre nodi di potenza. Gli atleti che hanno atteso per ore il vento, hanno cercato in acqua le giuste raffiche. Il vento è calato ancora, ma poi è tornato il Libeccio che è rimasto costante a 8 nodi. Gli atleti hanno il tempo di cambiare le ali ai loro kite e ritornare in acqua per una seconda partenza. A spuntarla è Giovannelli che non senza difficoltà si aggiudica la prima prova. Secondo arriva Alessandro Di Benedetto che per un pelo è riuscito a tagliare la finishing line, dopo l'ulteriore salto di vento a Ponente. Mirco Casale e Gianluca Merla intrecciano tra loro i cavi dei kite e dalla protestesa che ne scaturisce Casale viene squalificato e Merla ottiene riparazione arrivando terzo. Giancarlo di Gregorio, quinto concorrente in gara, ha perso in acqua il kite per un buco di vento e non è riuscito a tagliare la linea di traguardo.
Domani la seconda prova, quella decisiva per l'assegnazione del titolo.
La mattina di oggi è stata d'attesa, quasi impaziente, trascorsa a sentire soffiare sul viso il vento giusto.
Alle 11 atleti, giudici e pubblico si sono dati appuntamento alla discesa del Circolo velico Scirocco. A mancare ancora una volta era il vento. Nessuno si dispera, ci sono le condizioni adatte per il primo “Marina Sup trophy”. E qui non c'è bisogno di grande vento. Lo sport “importato” dalla Hawaii piace e sulla spiaggia il pubblico fa un vero e proprio tifo da stadio.
Due le categorie in gara: uomini e donne. I primi allo start del giudice si danno subito battaglia, senza risparmiarsi con le pagaiate. A tagliare per primo il traguardo è Giancarlo di Gregorio, seguito da Mario Schininà e Peppe Diaria.
Le donne non sono certo da meno. Emanuela Bazzoni prende subito il largo, distanziando le avversarie, e con una pagaiata decisa e sicura taglia per prima la finish line. A seguire Chiara Firullo che ha cercato di dare del filo da torcere alla sarda e ormai siciliana d'adozione Bazzoni. Sul gradino più basso arriva invece Graziella Minardi.
Domani ancora in acqua per la prova finale e già Emanuela Bazzoni sembra aver ipotecato il trofeo.
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52