sabato, 14 giugno 2025

TROFEO JULES VERNE

Jules Verne Trophy: un UFO sommerso stronca i sogni di Edmond de Rothschild

jules verne trophy un ufo sommerso stronca sogni di edmond de rothschild
redazione

Il 23 novembre, Franck Cammas e Charles Caudrelier si sono aggiudicati la vittoria nella categoria Ultime della Transat Jacques Vabre, aggiungendo un'altra vittoria alla lista dei successi del Maxi Edmond de Rothschild. In definitiva, è con questo successo in Martinica che il Gitana Team completa quella che è stata un'ottima stagione sportiva nel 2021. In effetti, la scuderia fondata da Ariane e Benjamin de Rothschild avrebbe dovuto iniziare direttamente un nuovo assalto al Trofeo Jules Verne, ma una collisione con un UFO durante il viaggio di ritorno in Europa ha costretto il team a rivedere i suoi piani. Il record del giro del mondo, dove l'obiettivo attuale è quello di registrare un tempo inferiore ai 40 giorni, rimane un obiettivo importante per il Team, che farà tutto il possibile per includerlo in quello che è già un programma frenetico nei prossimi anni.  

Le collisioni con gli UFO (oggetti galleggianti non identificati) fanno ormai parte della vita quotidiana dei team di regate d'altura. Questo è un fatto oramai assodato! Per gli uomini del Maxi Edmond de Rothschild, il 2021 è stato costellato da questi incontri fortuiti, che hanno la capacità di minare un programma sportivo e di distruggere in un attimo le speranze dei marinai e del loro team a terra. Nel corso del mese di luglio, mentre Franck Cammas, Charles Caudrelier e il loro equipaggio del Trofeo Jules Verne erano in preparazione una collisione con un UFO ha danneggiato gravemente il timone centrale del trimarano volante. Fortunatamente, una nuova appendice era già stata fabbricata e il Maxi Edmond de Rothschild è stato rapidamente in grado di riprendere il mare e assicurarsi la vittoria nella Rolex Fastnet Race di inizio agosto. Alla fine di settembre, il team ha subito un altro impatto, questa volta su uno dei foil, che ha notevolmente ostacolato la fase di allenamento e di preparazione degli skipper di Gitana a poche settimane dalla Transat Jacques Vabre. Ancora una volta, i tecnici si sono riuniti e il know-how del team ha permesso a Edmond de Rothschild di schierarsi a Le Havre con una barca in grado di navigare di nuovo al massimo del suo potenziale.

 

La settimana scorsa, dopo un passaggio espresso di ritorno dalle Antille e poche ore prima di approdare sulla costa bretone, la barca è stata nuovamente coinvolta in una collisione, come spiega Charles Caudrelier: "Eravamo a nord delle Azzorre, a 36 ore dalla nostra destinazione finale. Ero giù nella mia cuccetta e ho sentito la barca urtare qualcosa con uno scatto. Non è stato un rumore orribile e David e Yann, che erano sul ponte, non hanno sentito la barca andare in stallo. Tuttavia, dopo la collisione c'era un rumore insolito proveniente dallo scafo centrale che ci ha spinto a controllare l'appendice. Inizialmente, credevo che qualcosa fosse rimasto intrappolato intorno alla deriva e siamo andati in retromarcia per cercare di rimuoverlo. È stato allora che ci siamo accorti che l'elevatore (ala del pattino) non era più attaccato all'estremità della deriva... e che quest'ultima era danneggiata. Oggi, abbiamo a bordo tutti i vari sistemi per evitare queste collisioni... ma non è così semplice". Di ritorno a Lorient venerdì scorso, la parte  centrale è stata ispezionata e nonostante tutti fossero molto motivati a vedere il grande trimarano blu tornare in mare per un nuovo tentativo di record del mondo, era importante affrontare la realtà. Abbiamo perso l'ala del pattino nella collisione. Abbiamo un pezzo di ricambio, ma valutando la tavola centrale all'inizio della settimana, abbiamo visto che il danno era troppo esteso su questa appendice con l'asse strutturale (struttura interna della tavola centrale in materiale composito) crepata e settimane di lavoro che non possono essere ridotte per ottenere di nuovo la parte pienamente operativa poiché non abbiamo una parte centrale di ricambio. Insieme a Pierre Tissier e Sébastien Sainson, abbiamo cercato delle soluzioni, ma la rottura riguarda un elemento centrale sul Maxi Edmond de Rothschild, dove agisce una gran parte dei carichi nelle fasi di volo ad alta velocità. Non sarebbe responsabile intraprendere i lavori in questo settore senza la dovuta cura e attenzione dato il prossimo obiettivo di un giro del mondo. Non abbiamo altra scelta che rinviare il nostro programma iniziale, anche se è molto frustrante per tutta la squadra", ha spiegato Cyril Dardashti, direttore generale di Gitana.


08/12/2021 15:57:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

52 Super Series: 3° posto a Baiona per un Alkedo in crescita

Il TP52 del team Vitamina Sailing timonato da Andrea Lacorte con Cameron Appleton (tattica), Alvaro Marinho (stratega), Alberto Bolzan (randa) e il Team Manager di Vitamina Matteo De Luca a prua ha brillato dalla prima all’ultima giornata di regate

A Torbole concluso un combattuto Campionato Italiano Windsurfer class

Si è concluso domenica 8 giugno il 51° Campionato Italiano Windsurfer, organizzato dal Circolo Surf Torbole con il supporto della Federazione Italiana Vela e della classe Windsurfer

Italiano Este 24: Ricca D'Este 37 è il primo leader

In testa alla classifica “Ricca D’Este 37”, lo scafo capitanato da Marco Flemma autore di 2-9-1-3 che viaggia a pari punti complessivi (15) con “Draghetto”, campione uscente con il suo skipper Enrico De Crescenzo

Ocean Race Europe: un equipaggio tutto francese per Ambrogio Beccaria

Al suo fianco Thomas Ruyant, Morgan Lagravière, Manon Peyre, e l’on board reporter Pierre Bouras condivideranno un’impresa collettiva dove l'alchimia umana conta tanto quanto la performance tecnica

Kaster è il nuovo Campione Italiano 2025 Classe Este 24

Tre regate nell’ultima giornata di questo 31° Campionato Italiano Este24 di Formia. Il podio finale vede al secondo posto il campione in carica uscente, Draghetto di Enrico de Crescenzo, davanti a Marco Flemma su Ricca D’Este 37

Saint-Tropez: partita la 72ª edizione della Loro Piana Giraglia

È partita questa mattina da Saint-Tropez la 72ª edizione della Loro Piana Giraglia. In mare 139 imbarcazioni: i 29 Maxi hanno regatato sul campo di Pampelonne, mentre tutte le altre si sono affrontate lungo un percorso costiero nel Golfo di Saint-Tropez

Este 24: Kaster in testa al Campionato Italiano

La Classe Este 24 chiude una giornata difficile, dove il vento si è fatto attendere, portando a casa una prova che ha rimescolato la classifica generale ad un giorno dalla chiusura di questo 31° Campionato Italiano Este24 di Formia

LO.RE di Matteo Forni vince la 24 Ore di San Marino

l Solaris 36 OD del santarcangiolese Matteo Forni vince il Trofeo Challenger e la classifica ORC.A Jacopo Manzi il Trofeo Challenger “Antonio Sorci” per lo skipper più giovane

52 Super Series: a "Lacorte" di Alkedo

Alkedo non scherza più, una giornata perfetta ed una classifica che parla italiano

Vele d'epoca in rotta su Capraia

12-17 giugno 2025, il “Capraia Sail Rally” compie un lustro e aggiunge il 1° “Vele Storiche a Punta Ala”

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci