Dona Bertarelli e Yann Guichard, co-fondatori del team Spindrift, hanno annunciato oggi il passaggio da codice rosso a codice giallo nell’ambito del loro nuovo tentativo di record al Jules Verne Trophy.
L'analisi dei bollettini meteorologici consente, infatti, di prevedere la partenza da Trinité-Sur-Mer (Morbihan) giovedì 25 novembre alla mattina e, sempre per giovedì alle 19:00, la partenza per il giro del mondo, con la linea di partenza posizionata tra l'isola di Ouessant e il Cap Lizard.
Questa finestra meteorologica dovrebbe consentire al team di attraversare l'Equatore in quattro giorni e mezzo.
Yann Guichard spiega: "Questa è la nostra prima opportunità da quando siamo in stand-by. La situazione è abbastanza standard nel Nord Atlantico con un'alta pressione più o meno centrata sulle Azzorre. Partiremo con 25 nodi di vento, mure a dritta. Prevediamo di strambare vicino alle Azzorre, per poi scendere lungo la costa africana verso l'equatore che, in questo modo, raggiungeremmo in poco meno di cinque giorni."
Successivamente, l'equipaggio del maxi-trimarano si augura che il meteo rimanga clemente per consentire di doppiare il Capo di Buona Speranza nei tempi del precedente record.
Il rispetto di questi tempi è essenziale per sperare di battere il record di navigazione intorno al mondo stabilito da Francis Joyon e il suo equipaggio, a bordo di Idec Sport, nel gennaio 2017, in 40 giorni 23 ore 30 minuti e 30 secondi.
In attesa di un eventuale passaggio al codice verde e della conferma della partenza, tutto il team è mobilitato per completare la preparazione del maxi-trimarano Sails of Change, il più grande trimarano da regata d'altura del mondo.
Dona Bertarelli, Yann Guichard e tutto il team sono felicissimi all'idea di questo nuovo tentativo di record, il cui obiettivo è anche quello di proseguire nelle attività della campagna #30x30 che mira a proteggere il 30% del nostro pianeta entro il 2030.
In questo contesto, il team ha deciso di raccogliere la sfida al record senza utilizzare combustibili fossili. Il motore della barca è stato così rimosso* e sono stati installati 36 m2 di pannelli solari, una turbina eolica e una bicicletta per generare l'energia necessaria per l’alimentazione degli strumenti di navigazione.
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24