Dona Bertarelli e Yann Guichard sono di nuovo pronti a tentare la conquista del Trofeo Jules Verne, detenuto dal 2017 da Francis Joyon e dal suo equipaggio con un tempo di 40 giorni 23h 30' 30''. Sottoposto ad un minuzioso refitting per migliorare le prestazioni nel corso dello scorso inverno, il maxi-trimarano Sails of Change (ex-Spindrift 2) avrà a bordo un equipaggio di 11 persone. Questo sarà il quarto tentativo di Yann Guichard come skipper in questo giro del mondo a vela, ma lo sta affrontando in maniera diversa, molto più ecologica, producendo tutto il fabbisogno energetico in modo autosufficiente. Infatti, per la prima volta, l'intero viaggio sarà intrapreso senza motore ausiliario.
"Affronteremo un'ulteriore sfida, poiché tenteremo di battere il record del giro del mondo senza utilizzare alcuna energia prodotta con combustibili fossili. Le nostre principali fonti di energia proverranno dal sole e dal vento, oltre che da un generatore alimentato da una bicicletta posta a bordo. Vogliamo dimostrare che è possibile", spiega lo skipper Yann Guichard.
Questa nuova sfida energetica è possibile grazie ad una serie di soluzioni tecniche introdotte durante l'inverno, che riguardano il pozzetto, l'aerodinamica e lo scafo centrale, quest'ultimo accorciato di tre metri. Quest'ultima modifica permette di migliorare l'equilibrio al timone e di ridurre le vibrazioni a bordo del più grande multiscafo da corsa mai costruito (37 metri), che è stato ribattezzato appositamente per questo tentativo: Sails of Change.
Sails of Change
Sails of Change è una comunità di amanti dello sport e della natura, che vogliono creare un futuro sostenibile per il nostro pianeta. I fondatori Yann Guichard, Dona Bertarelli e i loro figli sono impegnati a condividere idee e informazioni, così come a creare partnership per proteggere e ripristinare l'ambiente, e lavorare per un futuro sostenibile per tutti.
La prima campagna sostenuta da Sails of Change, "30x30", è una chiamata globale all'azione per proteggere almeno il 30% dell'oceano e della terra entro il 2030. Il maxi-trimarano porterà questo messaggio in giro per il mondo, con i loghi #30x30 sulle vele e sugli scafi, insieme al nuovo colore blu e verde per la nuova livrea dell'ammiraglia della scuderia.
"Attraverso uno sport che amiamo, invito tutti a imbarcarsi con noi in questa avventura umana, scoprire la bellezza della natura e unirsi a noi nella nostra circumnavigazione del globo", dice Dona Bertarelli, reporter di bordo per questo ultimo tentativo.
A proposito di Spindrift for Schools
Il maxi Sails of Change batterà anche la bandiera del programma educativo Spindrift for Schools, il cui kit educativo "Inspired by Nature: committed to action!" è stato appena pubblicato in collaborazione con il Servizio Dipartimentale di Educazione Nazionale della regione del Morbihan, il Réseau Canopé francese di Lorient, in Bretagna, e con il sostegno dell'UNESCO. "Il nostro obiettivo è quello di ispirare, sensibilizzare e preparare i giovani a diventare gli adulti di domani. Speriamo che attraverso la nostra passione e il nostro impegno per la natura, possiamo condividere conoscenze e valori per sostenere i bambini mentre imparano a lavorare insieme e ad impegnarsi per il loro futuro", spiega Dona Bertarelli.
In standby dal 1° novembre
Il maxi-trimarano Sails of Change partirà da La Trinité-sur-Mer nel sud-ovest della Bretagna per raggiungere la linea di partenza al largo di Ushant non appena ci sarà una finestra meteorologica favorevole, con uno standby a partire dal 1° novembre 2021.
Dieci velisti con background complementari, cinque dei quali hanno già circumnavigato il globo, salperanno al fianco dello skipper Yann Guichard in questo quarto tentativo in equipaggio. Due di loro, Thierry Chabagny e Xavier Revil, hanno vinto il Trofeo Jules Verne nel 2012, mentre Dona Bertarelli detiene il titolo di donna più veloce a navigare intorno al mondo dal 2016. In tutto, nove degli undici velisti sono stati precedentemente coinvolti in un tentativo di Trofeo Jules Verne. Solo Julien Villion e Yann Jauvin faranno il loro debutto nel Trofeo in questo leggendario evento internazionale di regate d'altura.
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge