La nona regata del campionato invernale ‘Più Vela Per Tutti’ che si è svolta domenica nelle acque di Otranto è stata la più impegnativa del campionato. Un forte Scirocco, sempre sopra i 20 nodi, e il mare abbastanza mosso hanno dato filo da torcere alle 10 barche in acqua (molte sono state le defezioni) per le circa 10 miglia da percorrere. Giornata impegnativa non solo per gli equipaggi, anche il giudice di regata, Adolfo Mellone, ha avuto il suo bel da fare nel seguire dal gommone tutte le fasi della regata, incluso l’ancoraggio della boa che non voleva saperne di rimanere lì dove era stata posizionata. Per rimanere al riparo, almeno in parte, dalle onde di Scirocco, il campo di gara era posizionato a Nord, in direzione degli Alimini, così che la partenza è stata di poppa. In volata sono partiti in testa l’Elan 37 “Lea-Il Gabbiere II”, il Melges 24 “Loquita”, il j24 “il Gabbiere” e il Platu 25 “El Niño”. Il Meleges “Loquita”, che migliora sempre più nella prestazione, ha tallonato per tutta la regata l’Elan 37 “Lea-Il Gabbiere II”, fino alla linea d’arrivo ancora una volta con un fotofinish e un paio di incroci di quelli adrenalinici, e anche questa volta è stata “Lea-Il Gabbiere II” a tagliare per prima. Ma nella classifica in compensato della giornata per una manciata di secondi è stato il j24 “Il Gabbiere” ad aggiudicarsi il primo posto, il secondo è andato a “Lea-Il Gabbiere II”, mentre a “Loquita” è spettato il terzo. Il Platu 25 “El Niño”, malgrado l’equipaggio esiguo, particolare rilevante vista l’entità del vento, è arrivato quarto in reale e in compensato, continuando a mantenere saldo il suo secondo posto nella classifica generale.
La penultima del campionato è stata una ‘regata tosta’ e con un incidente di quelli che nessun velista vorrebbe mai vivere ma, grazie alla bravura dell’equipaggio, senza nessun danno alle persone. Per via del vento che andava aumentando, la piccola della flotta, il Flash 21 “Ardra” ha disalberato dopo il primo giro di boa, con grande preoccupazione degli altri regatanti che seguivano via radio (VHF) le varie fasi del rientro in porto in sicurezza. “Ardra” non potrà terminare il campionato partecipando all’ultima regata, ed è un gran peccato perché era tra le papabili del podio finale.
Per terminare la decima edizione di ‘Più Vela Per Tutti’ la flotta raggiungerà il finibus terrae con la lunga Otranto – Santa Maria di Leuca, che si svolgerà sabato 23 con il supporto logistico del Porto Turistico Marina di Leuca. Poco più di 20 miglia per decretare il campione assoluto di questo campionato che a buona ragione è entrato nella storia della vela salentina.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso