Giornata spettacolare sul litorale romano per la tappa del XXXIX Campionato Invernale d’altura di Roma, l’evento sportivo velico organizzato dal Circolo Velico Fiumicino sotto l’egida della FIV che coinvolte circa 1000 atleti. Il vento da Sud est è salito da 8 fino a circa 15 nodi permettendo di disputare ben divertenti ed agguerrite prove, dove il piacere di navigare ha animato tutti gli 80 equipaggi in gara. Nella classifica a tempi compensati con sistema IRC, è stata Purchipetola, l’Ampex 30 di Domenico Rega, a dominare entrambe le prove nei Crociera, seguita costantemente dal Sun Fast 32 Panta Rei di Giovanni Carusio, mentre si sono alternati in terza posizione il Suffier SC 800 Lysitheadi Roberto Bocci e Ummagumma, il Grand Soleil 37 di Antonello Stellato. Risultati confermati anche nella classifica a tempi compensati ORC con ancora il dominio di Domenico Rega. Combattuta la conquista della vetta della classifica nella categoria Regata, dove sono presenti le imbarcazioni più competitive. Il vento intorno ai 10 nodi della prima prova della giornata ha dato ragione all’Elan 40 “Tevere Remo Fergiva” di Carlo Di Carlo, con due minuti di distacco sull’X-332 Sport “No Fix” di Carlo Colabucci che riesce a tagliare per primo il traguardo nella seconda prova del giorno con rating IRC. L’alternanza di posizioni fra le due viene interrotta da Mart D’Este che riesce a mettere a segno un secondo posto nell’ultima prova. Nella classifica ORC, è Angelo Lobinu con Geex a sbaragliare i concorrenti, concludendo entrambe le prove in prima posizione e allungando le distanze da No Fix sulla classifica generale. Chiude il podio di questa classifica provvisoria l’NM38 Dart Milla di Stillitano/Piancastelli, autore di un secondo e terzo posto nella giornata di domenica.Nel raggruppamento Vele Bianche, che comprende le imbarcazioni per la prima volta in regata al Campionato Invernale d’Altura di Roma Trofeo Città di Fiumicino, è il Bavaria 35 Match di Giorgio Stelluti Cesi IstericaSissia tagliare per primo il traguardo della sesta prova, davanti al Genesi 43 Take Five e a Trip di Maurizio Tripiciano, che in questi mesi abbiamo sempre visto nei primi posti e che ieri ha invece sofferto nella seconda prova di giornata a causa di una squalifica. Ai primi di giornata è andato il Trofeo Air Fire che da qualche anno affianca il campionato invernale della Capitale.
"Finalmente una bella giornata di vento, di mare e di sole con una temperatura adeguata per soddisfare tutti.- ha commentato Franco Quadrana, presidente del Circolo Velico Fiumicino, in regata a bordo di Kalima - Molto attenti alle mutevoli condizioni iniziali i giudici del comitato di regata che molto abilmente hanno ritardato un poco la partenza per poi poter regatare con delle condizioni stabili. Agguerriti, come sempre, gli equipaggi in special modo la categoria crociera partiti alla fine con bandiera nera. Alla fine due bellissime regate e tutti a casa soddisfatti". Prossimo appuntamento fra due settimane per la penultima giornata.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno
Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"