Il mare di Roma ha regalato una splendida giornata per la prima prova del Campionato Invernale di vela d'altura di Roma. Dopo la giornata di temporali di sabato, le previsioni di vento per la domenica non hanno deluso le aspettative e, alle 12.00 il Comitato di Regata presieduto da Luciano Crocetti ha dato il regolare via per la prima prova del campionato invernale. Da una leggera brezza di 5/6 nodi che ha accompagnato le imbarcazioni nella fase di avvicinamento al campo di regata davanti al litorale di Ostia, nella mattinata il vento si è stabilizzato intorno ai 10/12 nodi da scirocco, regalando una prova davvero eccezionale dal punto di vista tecnico, gestita in maniera impeccabile dalla giuria e dal personale del Circolo Velico Fiumicino.
Uno spettacolo per quanti hanno scelto il litorale romano come meta per un pranzo o una passeggiata in riva al mare. Alla fine della giornata, in attesa delle classifiche, i regatanti hanno potuto gustare un gradito piatto di pasta presso la club house e assistere alla proiezione delle foto della giornata in occasione del consueto #Plasticfree crew party. Positivi anche i commenti arrivati da quanti nel pomeriggio di sabato hanno preso parte all'incontro gratuito di approfondimento sui sistemi di stazza IRC e ORC, i parametri di calcolo e le novità del settore illustrate con grande professionalità e competenza dal responsabile tecnico dell'Unione Vela d'Altura Italiana, Riccardo Privini. Nella categoria "Regata" la classifica ha dato ragione a Geex di Angelo Lobinu e a Mart d'Este, l'Este 31 di Edoardo Lepre, primi rispettivamente in ORC e in IRC, mentre fra i "Crociera" il Grand Soleil 37 "Ummagumma" di Antonio Stellato si aggiudicato la vetta della classifica sia nella classifica IRC che ORC. Nel raggruppamento "Vele Bianche" è l'equipaggio del Genesi 43 "Take Five" ad aggiudicarsi il primo posto, davanti ad altri dieci equipaggi alla loro prima esperienza di regata.
L'imbarcazione di 37 piedi "Geex" è anche quella che ha tagliato per prima il traguardo in tempo reale con un'ora e 28 minuti: "Abbiamo fatto un buon risultato - ha detto l'armatore Angelo Lobinu - grazie ad una randa nuova ed un assetto che abbiamo rivisto negli ultimi quindici giorni. Con una barca come la nostra, non velocissima ma che comunque sa dire la sua, se riesci a partire bene e fai una regata tattica, alla fine diventa molto più semplice raggiungere il risultato".
Soddisfatto per questo primo appuntamento in acqua è il presidente del Circolo Velico Fiumicino, Franco Quadrana, anche lui in regata a bordo del suo Kalima: "Si è aperta una giornata ideale in cui pochi credevano. Il merito va anche alla squadra di giudici sulla barca del comitato di regata che ha saputo interpretare a meraviglia gli umori del vento ritardando la partenza per aspettare,dopo il previsto calo,un giro del vento andato a scirocco che ci ha permesso di portare a termine la regata nel migliore dei modi". E' possibile "rivedere" come andata la regata attraverso i tracciati GPS delle imbarcazioni partecipanti, disponibili sul sito del Circolo Velico Fiumicino. Prossimo appuntamento il 24 novembre per un'altra appassionante e divertente giornata di vela invernale.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Guida alla Finale: tutto quello che c’è da sapere prima della partenza verso le Bocche di Cattaro
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno