Il quarto fine settimana di regate della 6a edizione del Campionato Invernale di Marina di Loano, organizzato dal Circolo Nautico Loano in collaborazione con il main partner Marina di Loano e con lo Yacht Club Marina di Loano è stato caratterizzato, fin dalla mattina di sabato 20, da vento da Tramontana con raffiche fino a oltre 35 nodi. Il briefing del mattino ha registrato una folta partecipazione degli equipaggi in attesa delle decisioni del Comitato di Regata, presieduto da Fabio Barasso, che ha monitorato costantemente la situazione prima a terra e poi direttamente in mare. I concorrenti erano stati invitati a non lasciare gli ormeggi se non espressamente chiamati a farlo dal Comitato di Regata, che alle 13:30, ha deciso di differire al giorno successivo lo svolgimento della regata a causa del perdurare della situazione di vento sempre molto forte.
Uno scenario opposto ha accolto, domenica 21 gennaio, gli equipaggi che, a causa dell’assenza di vento, hanno aspettato a terra l’evoluzione della situazione, con il Comitato di Regata in mare già dalle ore 10:00 per il monitoraggio di rito del meteo sul campo di regata.. Alle 12:00 il vento da Sud ha cominciato a manifestarsi. Alle 12:30 la brezza si è stabilizzata su una direzione di 180 gradi e 5/6 nodi di intensità, con mare calmo e sole, consentendo agli equipaggi di misurarsi in una regata a bastone sulle boe con un percorso di quattro lati da 0,8 miglia ciascuno per le classi ORC e Libera con Spi, e di due lati (una bolina e una poppa) per le classi Libera a vele bianche.
“A due fine settimana dalla conclusione del Campionato - ha dichiarato Gianluigi Soro, Presidente del Circolo Nautico Loano - le classifiche sono ancora molto corte, di conseguenza risultati finali sono ancora assolutamente aperti per quasi tutte le classi, a conferma che il nostro campionato, oltre a essere il più partecipato della I Zona FIV è anche molto combattuto. Inoltre in inverno può capitare di non poter disputare una regata per condizioni meteo avverse come è successo sabato scorso. Armatori ed equipaggi hanno comunque potuto apprezzare l’ospitalità dello Yacht Club Marina di Loano che mette a disposizione la sua accogliente main lobby anche per situazioni come queste, oltre che per i briefing.
Classifica Generale provvisoria del 6° Campionato invernale di Marina di Loano
Classe ORC B
1° cl. ORIENTE di Giulio Bellotti pt. 12
2° cl. ZIGGY di Andrea Nasuti pt. 13
3° cl. EMMA 2 di Emanuela Verrina pt. 15
Classe ORC C
1° cl. CORTO MALTESE di Michele Colasante pt. 9
2° cl. BRANCALEONE di Ciro Casanova pt. 9
3° cl. T2 di Stefano Manara pt. 21
Classe ORC D
1° cl. AILE BLANCHE di Simone Eandi pt. 7
2° cl. OPHE´LIE di Lorenzo Novaro pt. 10
3° cl. PYXIS di Matteo Basile pt. 22
Classe LIBERA SPI 2
1° cl. BEATRICE di Gian Piero Francese pt. 10
2° cl. PULCE di Andrea Opizzo pt. 10
3° cl. KAI ZEN di Giorgio Possio pt. 13
Classe LIBERA SPI 3
1° cl. PEGGY di Christian Nadile pt. 8
2° cl. GRAZIA di Alessandro Agosta pt. 12
3° cl. CRISTIANA di Mariateresa La Ferla pt. 13
Classe LIBERA VELE BIANCHE 2
1° cl STROLAGA II di Alessandro Savasta Fiore pt. 7
2° cl. MELTEMI di Lorenzo Pamparino pt. 8
3° cl. ITACA di Edoardo Bodio pt. 16
Classe LIBERA VELE BIANCHE 3
1° cl. TUARA di Alberto Schivo pt. 6
2° cl. MAMI dI Mario Boccardo pt. 10 BRIC PALUC di Giovanni Saccomani pt. 10
3° cl. BRIC PALUC di Giovanni Saccomani pt. 12
L’organizzazione e la gestione delle regate ha visto operare in mare e a terra il Presidente del Comitato di regata Fabio Barrasso, Stefano Carattino, Giuseppe Terzel, Danilo Fiore, Ernesto Bernardotti, Andrea Olivi, Flavio Pogliano.
Il Campionato Invernale di Marina di Loano riprenderà sabato 3 e domenica 4 febbraio 2024 con le regate del penultimo fine settimana dell’evento.
Le classifiche complete sono disponibili al link: http://www.circolonauticoloano.it/campionato-invernale-marina-di-loano-2023-2024/
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela