Scricca (CV Bari) vince ancora. Il Comet, timonato da Gianfranco Cioce, si aggiudica la XII Coppa Barion - valida per il campionato invernale d'altura - e resta saldamente al comando della classifica provvisoria Overall del “Città di Bari”. I campioni italiani di Scricca hanno così distanziato i diretti avversari di Morgan (CC Barion) e lanciato una nuova sfida al salentino Vante Totisco e alla sua Costa del Salento (LNI Gallipoli). Tra i minialtura si impone alla guida della classifica provvisoria overall del campionato Kaster, il J24 di Roberto Colaleo (LNI Monopoli). Un vento di ponente di 10/12 nodi di intensità e un’onda formata da maestrale sono state una costante durante le due prove, molto tecniche ed impegnative, disputate dalle 38 imbarcazioni iscritte. Ma la terza giornata del "Città di Bari" è stata caratterizzata anche da alcuni incidenti. L’equipaggio di Exprivia-Luduan è stato costretto ad abbandonare il campo di regata a metà della prima prova a causa del cedimento di una sartia. Stoica, invece, la vittoria di Buena Vista (LNI Bari) nella categoria Crociera/Regata classe 1-2. La barca di Luigi Pannarale è riuscita, infatti, a conquistare il primo posto di categoria in tempo reale, nonostante l’infortunio di un membro del suo equipaggio, che è stato portato in ospedale al termine della prima prova.
My Way (LNI Manfredonia) First 40 di Giuseppe Rubino, ha vinto la Coppa Barion di categoria con un timoniere d’eccezione come Paolo Semeraro ed ha incominciato a scalare la classifica del “Città di Bari”.
Nella classifica provvisoria del campionato invernale, ritrova il gradino più alto del podio Argentina di Francesco Lorusso (CUS Bari) tra i surprise. Indigo II (Domenico Laghetti, CUS Bari) si conferma prima nella classifica classe crociera.
La regata di domenica è stata seguita, con occhio attento e curioso, da uno spettatore d’eccezione: il segretario generale della nascente Federazione Vela Albanese. Edmund Zoupani, ospite sul Fetch IV di Scianatico, è in Italia per siglare un protocollo d’intesa con l’VIII Zona FIV con lo scopo di far crescere lo sport della vela in Albania. Nel protocollo è prevista l’organizzazione di regate d’altura verso l’Albania, oltre che la formazione di tecnici e ufficiali di regata, e interscambi fra atleti.
La premiazione della XII Coppa Barion si terrà lunedì 13 dicembre, a partire dalle ore 20.00, presso la sede del Circolo Canottieri Barion (Molo San Nicola, 5), organizzatore della terza prova del Campionato invernale.
Le regate successive si terranno il:
- 9 gennaio 2011 – VI “Coppa Maestrale” a cura del C.N. Il Maestrale;
- 23 gennaio 2011 – XII “Coppa CUS”, a cura del Centro Universitario Sportivo di Bari;
- 6 febbraio 2011 – VI Coppa Costa del Sole, a cura del CN Costa del Sole;
- 20 febbraio 2011 e 6 marzo 2011 - XXIV Trofeo “Domingo Milella”, a cura della LNI Bari.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
Cristian Castellan conquista la prima vittoria italiana nel mondiale individuale, chiudendo al primo posto la prima prova odierna e portandosi in dodicesima posizione generale