Domenica 2 dicembre il golfo di Anzio e Nettuno ha regalato un’altra splendida giornata per la 44° edizione del Campionato Invernale, consentendo di disputare la quarta prova per le classi Altura e ben tre prove per i J24, portando il totale a 7.
Quando le barche sono scese in acqua il vento era assente, ma quando la prima brezza ha iniziato a entrare dal quarto quadrante il Comitato di Regata presieduto da Mario de Grenet ha subito posizionato il campo, dando rapidamente la partenza alla flotta Altura e subito dopo ai J24. Il vento è aumentato rapidamente fino a stabilizzarsi tra 8 e 10 nodi da Maestrale, in una bella giornata di sole e temperatura mite.
Nell’Altura il First 40 Calipso Enway, ben portato dall’armatore Andrea Orestano, dopo una bella lotta per la vittoria in tempo reale con il Salona 41 Meridiana di Sergio Liciani ha ottenuto la quarta vittoria consecutiva in IRC e ORC e allunga ancora in classifica generale.
Nella classifica IRC ottimi piazzamenti degli Half Ton, che ottengono il secondo posto con il Farr 31 Pili Pili di Giorgio Martini e il terzo con lo Ziggurat Prydwen di Davide Castiglia. Nella classifica ORC il secondo posto va a Meridiana e il terzo all’altro Salona 41 Raggio di Sole di Luciana Fiumara, portato da Toi Morani. Seguono a pari merito al quarto posto Pili Pili e l’X 35 Excalibur di Fabrizio Gagliardi, penalizzato dal rientro dopo una partenza anticipata. In classifica generale Calipso Enway domina sia in IRC che ORC, seguito in entrambe le classifiche da Meridiana, mentre al terzo posto troviamo Raggio di Sole in ORC e Pili Pili in IRC.
La numerosa Flotta dei J24 ha portato a termine tre belle prove, recuperando il nulla di fatto dell’ultima giornata. Tutte le prove sono state vinte da La Superba, il J24 del Centro Velico di Napoli della Marina Militare timonato da Ignazio Bonanno, che in classifica domani con sei primi posti e un quarto che può scartare. Nella seconda prova di giornata aveva in effetti tagliato per primo il traguardo Pelle Rossa di Gianni Riccobono, ma è stato squalificato per partenza anticipata. Nella terza prova Pelle Rossa è ancora stato squalificato insieme ad altri due per partenza anticipata con bandiera nera. I secondi posti di giornata sono andati nella prima prova a Raggio Verde di Carmelo Savastano e nella seconda e terza prova a Arpione della Sezione Velica MM di Anzio.
Nella classifica dopo sette prove e uno scarto è sempre più al comando La Superba, seguito da Pelle Nera di Paolo Cecamore che sale dal quinto al secondo posto e da J Giuditta di Riccardo Aleandri che perde una posizione. Quarto posto per Arpione, affidato a Michele Potenza a pari punti con Avoltore di Massimo Mariotti.
Nel fine settimana del 15-16 dicembre si concluderà la prima manche, con la partecipazione anche della flotta Platu 25 e con le regate J24 del sabato valide per il Trofeo Lozzi.
Il 44° Campionato Invernale di Anzio-Nettuno è organizzato dal Circolo della Vela di Roma, dal Reale Circolo Canottieri Tevere Remo, dalla Lega Navale Italiana sez. di Anzio, dal Nettuno Yacht Club con la collaborazione della Half Ton Class Italia, della Sezione Velica di Anzio della Marina Militare, del Marina di Capo d’Anzio e del Marina di Nettuno.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso