mercoledí, 30 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

press    optimist    ran 630    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero    nave italia    pasquavela    circoli velici   

CAMPIONATI INVERNALI

Invernale Derive: vittorie divese tra Mancini e Romeo

invernale derive vittorie divese tra mancini romeo
Red

Splendido week end di regate al Club Nautico Scarlino, per il secondo dei tre appuntamenti con il Campionato Invernale derive riservato alle classi Snipe e Finn. Due belle giornate, che hanno riservato ai 24 equipaggi iscritti un bel sole che ha portato le prime brezze termiche della stagione, a conferma dell’eccezionalità di un campo di regata come quello maremmano che, già a fine inverno, regala giornate ideali per la pratica della vela agonistica. Il tutto, come sempre, in uno scenario stupendo, che esalta i regatanti, che possono sempre fare affidamento sulla sicurezza offerta dal personale e dalle strutture logistiche della Marina di Scarlino. Sia sabato che domenica sono state disputate tre prove, con la regia del Comitato di Regata diretto dal direttore generale del CNS Carlo Tosi, con venti prima sui 7-8 nodi da WSW, ruotati poi a NW e rinforzati fino a 14-15 nodi.
Nel singolo olimpico Finn il pisano Simone Mancini e il grossetano Piero Romeo, velista reduce dalle Louis Vuitton Pacific Series di Auckland dove era impegnato con Damiani Italia Challenge, si sono divisi le vittorie, con tre successi a testa. In classifica, dopo 8 prove, Simone Mancini guida su Piero Romeo. Terzo il livornese Cristiano Di Gaddo.
Nel doppio Snipe dominio dei sanremesi Enrico Solerio-Paolo Lambertenghi, con 5 primi e un secondo, davanti al triestino Pietro Fantoni, che si è avvalso nel week end della quotatissima prodiera USA Kathleen Tocke del New York Yacht Club. Una velista che, al suo attivo in questa classe, ha importantissimi risultati di livello Mondiale. La Tocke è rimasta favorevolmente impressionata dalle strutture della Marina di Scarlino e dalla bontà del campo di regata. “Fare vela qui è semplicemente fantastico: prepararsi a tagliare la linea di partenza con l’Elba e Montecristo sullo sfondo e regatare lungo  la selvaggia costa maremmana è meraviglioso, ma quasi ti distrae! Inoltre da voi si può scendere in acqua tutto l’anno. Io mi alleno a Newport, in Rhode Island USA e ora là c’e il ghiaccio!”, ha detto, “L’accoglienza logista a terra e la gestione del campo di regata sono stati veramente di ottimo livello.” Terza un'altra coppia mista, quella dei triestini Fabio Rochelli e Daniela Semec. Ricordiamo che il leader della classifica, Enrico Solerio, è stato più volte campione italiano in questa classe.
Il Campionato Invernale per derive si concluderà con altre 4 prove il 7 e 8 marzo. La stagione proseguirà poi rapidamente con eventi di assoluto valore un po’ in tutte le discipline della vela agonistica, eventi che, come già successo nel 2007 e 2008, porteranno in Maremma oltre 3000 velisti e accompagnatori da tutto il mondo. A inizio estate sarà anche inaugurata la prima parte del Real Estate e del centro commerciale, che completeranno così l’offerta della Marina di Scarlino per tutti gli amanti del mare e di un turismo di qualità.


24/02/2009 15:09:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

La Spezia: riparte l'avventura di Nave Italia

Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

Semaine Olympique Française, prima giornata di Gold Fleet

Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi

Prime regate ai Campionati Europei RS Aero

Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci