Splendido week end di regate al Club Nautico Scarlino, per il secondo dei tre appuntamenti con il Campionato Invernale derive riservato alle classi Snipe e Finn. Due belle giornate, che hanno riservato ai 24 equipaggi iscritti un bel sole che ha portato le prime brezze termiche della stagione, a conferma dell’eccezionalità di un campo di regata come quello maremmano che, già a fine inverno, regala giornate ideali per la pratica della vela agonistica. Il tutto, come sempre, in uno scenario stupendo, che esalta i regatanti, che possono sempre fare affidamento sulla sicurezza offerta dal personale e dalle strutture logistiche della Marina di Scarlino. Sia sabato che domenica sono state disputate tre prove, con la regia del Comitato di Regata diretto dal direttore generale del CNS Carlo Tosi, con venti prima sui 7-8 nodi da WSW, ruotati poi a NW e rinforzati fino a 14-15 nodi.
Nel singolo olimpico Finn il pisano Simone Mancini e il grossetano Piero Romeo, velista reduce dalle Louis Vuitton Pacific Series di Auckland dove era impegnato con Damiani Italia Challenge, si sono divisi le vittorie, con tre successi a testa. In classifica, dopo 8 prove, Simone Mancini guida su Piero Romeo. Terzo il livornese Cristiano Di Gaddo.
Nel doppio Snipe dominio dei sanremesi Enrico Solerio-Paolo Lambertenghi, con 5 primi e un secondo, davanti al triestino Pietro Fantoni, che si è avvalso nel week end della quotatissima prodiera USA Kathleen Tocke del New York Yacht Club. Una velista che, al suo attivo in questa classe, ha importantissimi risultati di livello Mondiale. La Tocke è rimasta favorevolmente impressionata dalle strutture della Marina di Scarlino e dalla bontà del campo di regata. “Fare vela qui è semplicemente fantastico: prepararsi a tagliare la linea di partenza con l’Elba e Montecristo sullo sfondo e regatare lungo la selvaggia costa maremmana è meraviglioso, ma quasi ti distrae! Inoltre da voi si può scendere in acqua tutto l’anno. Io mi alleno a Newport, in Rhode Island USA e ora là c’e il ghiaccio!”, ha detto, “L’accoglienza logista a terra e la gestione del campo di regata sono stati veramente di ottimo livello.” Terza un'altra coppia mista, quella dei triestini Fabio Rochelli e Daniela Semec. Ricordiamo che il leader della classifica, Enrico Solerio, è stato più volte campione italiano in questa classe.
Il Campionato Invernale per derive si concluderà con altre 4 prove il 7 e 8 marzo. La stagione proseguirà poi rapidamente con eventi di assoluto valore un po’ in tutte le discipline della vela agonistica, eventi che, come già successo nel 2007 e 2008, porteranno in Maremma oltre 3000 velisti e accompagnatori da tutto il mondo. A inizio estate sarà anche inaugurata la prima parte del Real Estate e del centro commerciale, che completeranno così l’offerta della Marina di Scarlino per tutti gli amanti del mare e di un turismo di qualità.
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore
Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale
Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!
È iniziata oggi al Circolo Surf Torbole la RRD One Hour Wingfoil, manifestazione che porta sul Garda Trentino i migliori interpreti di questa giovane e spettacolare disciplina
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”
Fireball World Championship 2025 – Vittoria assoluta degli svizzeri Yves Mermod - Maja Siegenthaler (olimpici a Parigi 2024 sul 470 mixed). Primi italiani Paolo Brescia - Filippo Vulcanile (YC Italiano, Genova), decimi assoluti
La terza tappa dell'Ocean Race Europe da Cartagena a Nizza raccontata da Francesca Clapcich (Team Malizia)