Si è concluso domenica 8 Febbraio 2008 nel golfo di Chiavari, il 33° Campionato Invernale del Tigullio dedicato alle imbarcazioni di vela d'altura e organizzato dal Comitato Circoli Velici del Tigullio. A trionfare, sia negli ORC categoria 3, sia nella classifica overall, è stato Low Noise, l’M37 del cantiere nautico 2 emme marine armato da Giuseppe Giuffrè.
Durante il campionato (partito il 2 novembre), Low Noise ha sempre ottenuto risultati d’eccellenza segnando un netto distacco non solo nella propria categoria (6 punti contro i 13 del secondo posto), ma anche nell’overall, dove ha mantenuto 8 punti di distanza da Despeinada di Italo Borrini.
Low Noise spartisce il podio della categoria 3 e 4 con Sea Whippet, armato da Carla D’Albertas Ceriana, che ottiene l’argento (bronzo invece nell’overall), e con Enigma, armato da Federico Albano, che conquista il terzo posto.
Accanto all’armatore e randista Giuseppe Giuffrè, l’equipaggio, rodato da un affiatamento sportivo e un’amicizia decennali, è composto da Giorgio Grassi, skipper, Bruno Monni, prodiere, Duccio Colombi, tattico, Guglielmo Masala all’albero, Donatella Ferretti, drizzista, Andrea Quintavalla, Luca Sordelli e Paolo Mandina al pozzetto.
Soddisfatto il cantiere friulano: “Alle spalle di questi successi – dice Massimo Breggion, presidente di 2 emme marine – ci sono anni di studio, progettazione, test e prove. Abbiamo sempre voluto garantire il meglio ai nostri armatori con imbarcazioni curate in ogni più piccolo dettaglio, mantenendo al contempo l’attenzione per le più innovative tecnologie in termini di progetto, design e ricerca sui materiali.”
“Non è la prima vittoria ottenuta con questa barca – commenta l’armatore Peppino Giuffrè –, veniamo dall’oro agli italiani e dal Gavitello d’Argento. Ogni volta però si rinnova la sfida e lo spirito di gruppo, alimentato anche da un’imbarcazione che effettivamente sa dare quel qualcosa in più, e che soprattutto sa mettere a suo agio l’equipaggio valorizzandone le capacità”.
“Quello di quest’anno è stato un invernale atipico - conclude lo skipper Giorgio Grassi -, con arie leggere e instabili, culminate nell’ultima giornata, quando le condizioni meteorologiche hanno imposto l’annullamento della gara, mantenendo il punteggio del precedente appuntamento. Quello del Tigullio è però sempre un ottimo banco di prova che ci ha permesso di competere con imbarcazioni prestigiose.”
Dopo i tre ori consecutivi ai campionati italiani di Vela d’Altura, quello agli europei di Cherso e l’argento ai mondiali di Atene, questo 37 piedi si conferma quindi nuovamente come una delle barche più performanti sulla scena internazionale e come una delle più flessibili, in grado di affiancare alla vocazione racer anche il comfort della barca da crociera: sicura, affidabile e accogliente.
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio