mercoledí, 30 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

press    optimist    ran 630    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero    nave italia    pasquavela    circoli velici   

CAMPIONATI INVERNALI

Invernale del Tigullio: vince Low Noise

Si è concluso domenica 8 Febbraio 2008 nel golfo di Chiavari, il 33° Campionato Invernale del Tigullio dedicato alle imbarcazioni di vela d'altura e organizzato dal Comitato Circoli Velici del Tigullio. A trionfare, sia negli ORC categoria 3, sia nella classifica overall, è stato Low Noise, l’M37 del cantiere nautico 2 emme marine armato da Giuseppe Giuffrè.
Durante il campionato (partito il 2 novembre), Low Noise ha sempre ottenuto risultati d’eccellenza segnando un netto distacco non solo nella propria categoria (6 punti contro i 13 del secondo posto), ma anche nell’overall, dove ha mantenuto 8 punti di distanza da Despeinada di Italo Borrini.
Low Noise spartisce il podio della categoria 3 e 4 con Sea Whippet, armato da Carla D’Albertas Ceriana, che ottiene l’argento (bronzo invece nell’overall), e con Enigma, armato da Federico Albano, che conquista il terzo posto.
Accanto all’armatore e randista Giuseppe Giuffrè, l’equipaggio, rodato da un affiatamento sportivo e un’amicizia decennali, è composto da Giorgio Grassi, skipper, Bruno Monni, prodiere, Duccio Colombi, tattico, Guglielmo Masala all’albero, Donatella Ferretti, drizzista, Andrea Quintavalla, Luca Sordelli e Paolo Mandina al pozzetto.
Soddisfatto il cantiere friulano: “Alle spalle di questi successi – dice Massimo Breggion, presidente di 2 emme marine – ci sono anni di studio, progettazione, test e prove. Abbiamo sempre voluto garantire il meglio ai nostri armatori con imbarcazioni curate in ogni più piccolo dettaglio, mantenendo al contempo l’attenzione per le più innovative tecnologie in termini di progetto, design e ricerca sui materiali.”
“Non è la prima vittoria ottenuta con questa barca – commenta l’armatore Peppino Giuffrè –, veniamo dall’oro agli italiani e dal Gavitello d’Argento. Ogni volta però si rinnova la sfida e lo spirito di gruppo, alimentato anche da un’imbarcazione che effettivamente sa dare quel qualcosa in più, e che soprattutto sa mettere a suo agio l’equipaggio valorizzandone le capacità”.
“Quello di quest’anno è stato un invernale atipico - conclude lo skipper Giorgio Grassi -, con arie leggere e instabili, culminate nell’ultima giornata, quando le condizioni meteorologiche hanno imposto l’annullamento della gara, mantenendo il punteggio del precedente appuntamento. Quello del Tigullio è però sempre un ottimo banco di prova che ci ha permesso di competere con imbarcazioni prestigiose.”
Dopo i tre ori consecutivi ai campionati italiani di Vela d’Altura, quello agli europei di Cherso e l’argento ai mondiali di Atene, questo 37 piedi si conferma quindi nuovamente come una delle barche più performanti sulla scena internazionale e come una delle più flessibili, in grado di affiancare alla vocazione racer anche il comfort della barca da crociera: sicura, affidabile e accogliente.


16/02/2009 10:06:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

La Spezia: riparte l'avventura di Nave Italia

Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

Semaine Olympique Française, prima giornata di Gold Fleet

Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi

Prime regate ai Campionati Europei RS Aero

Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci