Si è concluso domenica 8 Febbraio 2008 nel golfo di Chiavari, il 33° Campionato Invernale del Tigullio dedicato alle imbarcazioni di vela d'altura e organizzato dal Comitato Circoli Velici del Tigullio. A trionfare, sia negli ORC categoria 3, sia nella classifica overall, è stato Low Noise, l’M37 del cantiere nautico 2 emme marine armato da Giuseppe Giuffrè.
Durante il campionato (partito il 2 novembre), Low Noise ha sempre ottenuto risultati d’eccellenza segnando un netto distacco non solo nella propria categoria (6 punti contro i 13 del secondo posto), ma anche nell’overall, dove ha mantenuto 8 punti di distanza da Despeinada di Italo Borrini.
Low Noise spartisce il podio della categoria 3 e 4 con Sea Whippet, armato da Carla D’Albertas Ceriana, che ottiene l’argento (bronzo invece nell’overall), e con Enigma, armato da Federico Albano, che conquista il terzo posto.
Accanto all’armatore e randista Giuseppe Giuffrè, l’equipaggio, rodato da un affiatamento sportivo e un’amicizia decennali, è composto da Giorgio Grassi, skipper, Bruno Monni, prodiere, Duccio Colombi, tattico, Guglielmo Masala all’albero, Donatella Ferretti, drizzista, Andrea Quintavalla, Luca Sordelli e Paolo Mandina al pozzetto.
Soddisfatto il cantiere friulano: “Alle spalle di questi successi – dice Massimo Breggion, presidente di 2 emme marine – ci sono anni di studio, progettazione, test e prove. Abbiamo sempre voluto garantire il meglio ai nostri armatori con imbarcazioni curate in ogni più piccolo dettaglio, mantenendo al contempo l’attenzione per le più innovative tecnologie in termini di progetto, design e ricerca sui materiali.”
“Non è la prima vittoria ottenuta con questa barca – commenta l’armatore Peppino Giuffrè –, veniamo dall’oro agli italiani e dal Gavitello d’Argento. Ogni volta però si rinnova la sfida e lo spirito di gruppo, alimentato anche da un’imbarcazione che effettivamente sa dare quel qualcosa in più, e che soprattutto sa mettere a suo agio l’equipaggio valorizzandone le capacità”.
“Quello di quest’anno è stato un invernale atipico - conclude lo skipper Giorgio Grassi -, con arie leggere e instabili, culminate nell’ultima giornata, quando le condizioni meteorologiche hanno imposto l’annullamento della gara, mantenendo il punteggio del precedente appuntamento. Quello del Tigullio è però sempre un ottimo banco di prova che ci ha permesso di competere con imbarcazioni prestigiose.”
Dopo i tre ori consecutivi ai campionati italiani di Vela d’Altura, quello agli europei di Cherso e l’argento ai mondiali di Atene, questo 37 piedi si conferma quindi nuovamente come una delle barche più performanti sulla scena internazionale e come una delle più flessibili, in grado di affiancare alla vocazione racer anche il comfort della barca da crociera: sicura, affidabile e accogliente.
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore
Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale
Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!
È iniziata oggi al Circolo Surf Torbole la RRD One Hour Wingfoil, manifestazione che porta sul Garda Trentino i migliori interpreti di questa giovane e spettacolare disciplina
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”
Fireball World Championship 2025 – Vittoria assoluta degli svizzeri Yves Mermod - Maja Siegenthaler (olimpici a Parigi 2024 sul 470 mixed). Primi italiani Paolo Brescia - Filippo Vulcanile (YC Italiano, Genova), decimi assoluti
La terza tappa dell'Ocean Race Europe da Cartagena a Nizza raccontata da Francesca Clapcich (Team Malizia)