Una giornata con vento teso da Sud sui 15 nodi con raffiche fino a 20 nodi ha accompagnato domenica scorsa i 30 equipaggi iscritti al VI Trofeo Marisabella, organizzato dal CN Bari e valido come seconda giornata del XX campionato invernale vela d’altura Città di Bari. Condizioni impegnative che hanno fatto tribolare qualche equipaggio, tanto che qualcuno – in classe amatoriale – ha deciso di desistere dal portare a termine la regata ritirandosi. E come se non bastasse il vento, al secondo giro del campo di regata allestito tra Bari e Santo Spirito, uno scroscio d’acqua incredibile è piombato intorno alle 13 sui regatanti azzerando il vento e costringendo chi era più indietro sul percorso a rimanere in acqua per quasi tutto il tempo previsto per concludere la sua prova.
Al termine della regata la classifica provvisoria del Trofeo Marisabella (sarà definitiva solo dopo la seconda giornata di prove in programma per il 24 febbraio prossimo) vede al primo posto in crociera regata (altura) Morgan IV di Nicola De Gemmis (CC Barion) con Marcello Zaetta al timone, seguita da Obelix di Giuseppe Ciaravolo con lui al timone (Cus Bari) e Anda Ya di Luigi Fantozzi (LNI Bari) con l’armatore stesso al timone. Primo tra i gran crociera è invece Machi di Angelo Dinarelli timonata da lui (LNI Bari), seconda Cecilia di Simon Proctor (Lymington Town S.C.) e terzo Shamir di Nicola Turi (Cus Bari).
Alla guida della classifica per la minialtura si trova Extravagance di Beppe e Luigi Pannarale (Cus Bari) con Beppe al timone. Il secondo posto è di Cocò di Antonello Natuzzi (CN Bari) con Marco Magrone al timone, mentre terza è Uaua armata dal CV Bari con Vincenzo Rubino al timone.
Per la classifica monotipia tra i surprise al primo posto c’è sempre Cocò, al secondo Uaua e al terzo Manola di Ciccarella – Lambo – Di Seclì (CN Bari). Infine, per la classe amatoriale, la categoria B è stata l’unica a portare a termine la prova con primo posto per Kairos di Giulio Ranieri, da lui stesso timonata (Cus Bari), secondo per Oi Tirsenoi di Mauro Loperfido (LNI Bari) timonata da Antonio Riccardo, e terzo per Magic Rita di Nicola Antonacci da lui stesso timonata (CC Barion).
Dopo la prima giornata del VI Trofeo Marisabella, il prossimo appuntamento con il Campionato è il 9 dicembre con la prima regata a cura del CC Barion Sporting Club. Al momento la classifica provvisoria del Campionato invernale è guidata in altura da Morgan IV per la crociera – regata e Machi per la gran crociera; Nellaria di Vito Laforgia conduce invece in minialtura e tra i surprise; mentre per l’amoatoriale ci sono Oi Tirsenoi in raggruppamento B e Gaia di Massimo Pellicani (CN Bari) in C.
“La giornata non è stata delle più semplici – ha commentato Vito Laforgia, presidente del CN Bari a cui era affidata l’organizzazione dell’intera giornata -. È quindi doveroso da parte mia, ma sono certo di parlare a nome anche di tutti gli equipaggi, fare un ringraziamento all’ottimo comitato di regata presieduto da Paolo Salatino e a tutti coloro che a vario titolo e con ruoli diversi hanno consentito un regolare svolgimento della nostra manifestazione, iniziando dai marinai e dai posaboe”.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso